Recensioni

LA PICCOLA LUNA GIALLA

Recensione dal sito rosicchialibri.it, 8 gennaio 2024

Tommaso ha paura del buio, così prende una matita gialla e disegna una piccola luna su un foglio di carta. Il disegno riesce a rincuorarlo, gli canta una ninna nanna e, lentamente, il bambino si riaddormenta.

Poi la piccola luna gialla tracciata sul foglio di carta guarda la grande luna bianca nel cielo.

Le due lune si sorridono.

Come piacerebbe alla piccola luna raggiungere la grande luna nel cielo…

Ma la notte è fatta apposta per far avverare i desideri, così il Mago dei Sogni con le sue mani di velluto preleva il disegno della piccola luna gialla dal foglio e lo porta nel cielo (mentre sul foglio rimane un buco rotondo).

Comincia così un dialogo silenzioso fra le due lune, un dialogo fatto di luce, di coccole e di giochi, dove vengono evidenziati i cambiamenti della luna nel cielo.

Poi per la piccola luna gialla è ora di tornare da Tommaso.

Un delicatissimo albo illustrato (con la copertina vellutata al tatto) per “spegnere” la paura del buio e “accendere” una piccola luna gialla.

Non bisogna avere paura del buio quando c’è qualcuno di più grande pronto ad accoglierci, proprio come la grande luna bianca abbraccia la piccola luna disegnata, si specchia con lei nel mare e insieme giocano a nascondino nel cielo.

Il buio è solo una notte un po’ più blu, dove si possono trovare tante meraviglie nascoste fra le nuvole.

Il testo poetico di Lorenza Farina è perfettamente rappresentato dai disegni di Lucia Ricciardi che fanno brillare tutta la luce della luna (sia bianca che gialla) fra le pagine blu.

Un libro perfetto da leggere prima di spegnere la luce.

LINK

.
LA PICCOLA LUNA GIALLA

Recensione dal sito Filastrocche.it

Una dolce storia della buonanotte…

Una storia della buonanotte dedicata ai più piccoli firmata da Lorenza Farina, con le bellissime illustrazioni di Lucia Ricciardi, giocate sui toni tranquillizzanti del blu in tutte le sue declinazioni, che ispirano calma e pace. Esattamente l’atmosfera perfetta da creare nel momento della nanna, quando i bambini spesso non vogliono andare a dormire e fanno fatica ad addormentarsi.

La piccola luna gialla è una storia che li aiuterà a prendere sonno, in quella importante routine che vede la lettura di un libro un momento speciale da trascorrere con la mamma o il papà e che aiuta ad abbandonarsi serenamente al caldo del lettino e al mondo dei sogni.

Il piccolo Tommaso ha paura del buio e non riesce a dormire. Per farsi coraggio disegna su un foglio una piccola luna gialla, che gli sorride e gli canta una ninna nanna: finalmente chiude gli occhi. E succede qualcosa di magico: entra in scena il mago dei sogni che si intrufola nella stanza insieme al vento e decide di prendere la piccola luna gialla con sé: inizia così per la piccola luna un’incredibile avventura notturna tra le nuvole.

Un albo illustrato ideale per bambini dai 3 anni, ad alta leggibilità, dove il vero protagonista è il mondo dei sogni, una storia delicata e da fiaba che culla e rasserena come una ninna nanna.

LINK

.

LA PICCOLA LUNA GIALLA

Recensione di Anna Fogarolo, 10 gennaio 2024

La paura del buio verso i 3/5 anni è una reazione normalissima all’ora della buona notte. Si spengono le luci, la casa diventa silenziosa, si smette di giocare… e tutta questa calma provoca angoscia e incomprensione.

Una paura normalissima che noi adulti dovremmo evitare di minimizzare, perché l’angoscia provata dai piccoli è reale. Densa. E quando si prova paura ma non si capisce perché… è destabilizzante. Inoltre, il fatto che da grandi il buio non ci provochi più paura non ci autorizza a non prendere seriamente le paure dei bambini e delle bambine!

Lo sa bene Lorenza Farina, autrice del libro La piccola luna gialla con illustrazioni di Lucia Ricciardi (Paoline Editoriale Libri). Un albo illustrato dolcissimo, progettato per una lettura condivisa, grazie anche al testo in stampatello maiuscolo, per prendere per mano bambini e bambine e accompagnarli a esplorare il buio, la notte, senza paura. Con una luce in più a sostenerci.

Il piccolo Tommaso ha paura del buio. Una paura talmente forte da non riuscire a dormire. Per farsi coraggio prende una matita, un foglio, e disegna una bella tonda luna gialla.

Una luna che sa sorridere e cantare ninna nanne, tanto che alla fine Tommaso si addormenta.

Ma a questo punto sono i sogni a prendere il sopravvento, a entrare dalla finestra della camera di Tommaso e chiamare il Mago dei Sogni. Mago che a cavallo del vento prende la luna gialla e la porta su in alto nel cielo verso la grande luna bianca.

Lorenza Farina ci presenta una storia onirica, dolce e tranquillizzante, capace di cullare il sonno dei bambini e contemporaneamente di donare una serenità e accoglienza. Tra fantasia e realtà, l’autrice ci mostra il mondo dei sogni di Tommaso, senza mai lasciare la nostra mano.

Le illustrazioni di Lucia Ricciardi accompagnano la storia cogliendo dettagli e sfumature. La piccola luna gialla gioca a nascondino e noi che leggiamo, grazie ai disegni, possiamo giocare assieme a lei.

LINK

.

LA PICCOLA LUNA GIALLA

Recensione dal sito indiepercui.altervista.org, 23 dicembre 2023

Nelle braccia di Morfeo quasi a dimenticare gli ineluttabili impegni della vita. Nelle braccia del sonno ad incontrare speranze, sogni, meraviglie in divenire, ricordi che diventano reali, fantasticherie imbrigliate nella mente che portano il bambino ad incontrare universi, mondi sempre nuovi, occupando, con l’incanto, luoghi soggettivi e unici.

La piccola luna gialla è un libro delizioso che accompagna, i più piccoli, lontano,  percorrendo pagine preziose dove la storia diventa essenziale moto in divenire capace di traghettare significati o più semplicemente riuscendo a creare, con dolcezza, un passaggio necessario tra la luce e l’oscurità.

Tommaso non riesce ad addormentarsi, ha paura del buio. Su un foglio allora decide di  disegnare una luna gialla e riesce a chiudere, finalmente, gli occhi. Entra in scena il Mago dei sogni e prende con sé la piccola luna da qui inizia una nuova avventura tra un cielo di stelle e un firmamento di nuvole.

Una costruzione all’interno di un’altra costruzione. Una storia dentro altre storie. L’approccio di Lorenza Farina dona fluidità all’azione e rende eterea la vicenda narrata. Le immagini di Lucia Ricciardi sono fotografie notturne in grado di cogliere l’espressività di un momento e l’infinità di un gesto; una carezza a colorare gli abbracci di una vita intera.

Il libro uscito per Paoline racchiude un modo adorabile e gentile di accompagnare il sonno dei più piccoli. Un illustrato dove la luce e il buio si fondono insieme e dove la delicatezza dell’istante diventa qualcosa da preservare.

LINK

.

.

SOGNI BAMBINI

Recensione dal sito indipercui.org, 2 novembre 2023

Incapsulati in un mondo onirico fatto della stessa sostanza dei sogni ci troviamo ammaliati dal fascino delle parole, dagli arcobaleni profumati che dipingono il nostro tempo e da tutti quei momenti inesplicabili concentrati nel costruire meraviglia e bagliore che durano un per sempre, ma hanno la consistenza di un effimero e bianco nulla.

Sogni bambini abbraccia il nostro diventare adulti attraverso un’avventura sperimentale dall’approccio del tutto fantasioso e didascalico capace di raggruppare sensazioni, costruzioni mentali che fanno parte di noi, elementi che si sposano con il nostro incedere e in qualche modo rispecchiano la nostra parte più profonda, le nostre ambizioni, le temibili paure, la felicità sperata.

I sogni di Agata, la bambina protagonista del racconto, si muovono, non stanno mai fermi, si trasformano, colorano l’aria e il circostante, rendono materiale l’immateriale, costruiscono immaginazione, intensificano e appagano, si modificano lentamente, velocemente, non c’è comprensione, non esiste un filo logico da tenere stretto in mano, solo vortici di sensazioni ed emozioni che regalano stupore e bellissimi passaggi di tempo.

Le illustrazioni della sempre importante Sonia Maria Luce Possentini segnano l’indefinito attraverso una fluidità concentrica in grado di modificare l’apparenza rendendola plastica, consistente, palpabile. Le parole di Lorenza Farina giocano a rincorrersi, danno solo qualche coordinata, ma nel contempo esortano il lettore a seguire il flusso di immagini ricreato.

Uscito per Notes Edizioni, Sogni bambini, è un inno rivolto all’inesplicabile bellezza. Un mare in piena fatto di strutture da percepire e del tutto soggettive. Non un tentativo di spiegare il significato della parola sogno, ma piuttosto una rappresentazione che si fa ammirare a tutte le età.

Nel momento del sonno cerchiamo un appiglio che non ci faccia sprofondare nell’ignoto ecco allora che il sogno diventa luogo sicuro in cui rifugiarci. Un volo di farfalla, l’erba da calpestare, strane figure, mari di quotidianità, passi disordinati o più semplicemente fiumi incontenibili di incanto.

Link

.

SOGNI BAMBINI

Recensione di Anna Fogarolo, dal sito libriebambini.it, 9 ottobre 2023

Sogni bambini, albo illustrato che racconta il mondo dei sogni

Come sono i sogni dei bambini? Cosa sognano e come lo fanno? Che cosa amano sognare e cosa invece subiscono? Mai domande furono più difficili! Perché sogni e desideri evaporano al sole e riuscire ad afferrarli, descriverli, disegnarli è un’impresa titanica.

Eppure, Sogni bambini di Lorenza Farina con illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini (in libreria per notes edizioni), riesce non solo a descrivere i sogni dei piccoli di casa, ma anche a illustrarli, a farceli immaginare, quasi annusare. Ci riesce tramite una bambina, Agata. E anche grazie ad altri sogni custoditi.

Parole e illustrazioni sono oniriche, è il caso di dirlo! Ci prendono per mano facendoci compiere un viaggio tra i sogni di Agata. Li vediamo e li sentiamo. E anche li coloriamo grazie ai colori che l’autrice abbina a ognuno di loro.

Agata ha sogni che fanno ridere, sogni freschi, sogni strampalati.

Ovviamente non mancano i sogni scuri che fanno un po’ paura, ma per fortuna ecco accorrere anche i sogni chiari che strappano sospiri di sollievo.

A volte i sogni sono così tanti che Agata deve lasciarli liberi di volare. In tal mondo anche il sole può ridere felice.

Perché ci piace quest’albo illustrato

Sogni bambini è un albo dal sapore dolce, che sa ben intrecciare fiaba e realtà con estrema delicatezza. Rispetta senza dubbio quello che i più piccoli sognano e, allo stesso tempo, dà loro consistenza.

Non possiamo sapere esattamente come sono i sogni dei bambini, ma se potessimo vederli probabilmente sarebbero come ce li raccontano Lorenza Farina e Sonia Maria Luce Possentini.

Link

.

SOGNI BAMBINI

Recensione di Loredana Simonetti, dal sito leggeretutti.eu, 21 ottobre 2023

Che cosa sognano i bambini quando dormono? E siamo sicuri che sognano solo quando dormono? A volte capita di osservare nello sguardo dei nostri bambini delle immagini fiabesche, qualcosa di magico che attrae la loro attenzione e che li distacca da quello che stanno facendo. I bambini, in realtà, sognano in qualsiasi momento del giorno, ad occhi aperti o ad occhi chiusi: sono sogni attivi, pensierosi, curiosi, ai quali si abbandonano per lasciarsi trasportare lontano.

Il sogno bambino è un’immagine densa di poesia e Lorenza Farina, con la magia dei colori di Sonia Maria Luce Possentini, riesce a coglierlo e a descriverlo con intensità e stupore. I sogni che fanno ridere, quelli strampalati, quelli chiusi in un cassetto e quelli liberi di volare… perché i sogni, con i bambini, possono fare quello che vogliono.

Un albo illustrato delicatissimo, in cui disegni e parole si incontrano attraverso gli occhi della piccola protagonista, una bambina di nome Agata. Leggendolo in famiglia, ogni piccolo dettaglio del libro è una nuova occasione per un sogno diverso e per trascorrere momenti di poesia insieme ai bambini.

Link

.

SOGNI BAMBINI

Recensione di Annamaria Gatti, dal sito attentiaibambini.blogspot.com, 31 ottobre 2023

QUANDO I BAMBINI SOGNANO. UN ALBO ILLUSTRATO

Un albo o un sogno?
Se lo chiedono i lettori di parole e immagini sfogliando questo prezioso libro per  bambini, e non solo.
Conosciute entrambe per le molteplici valenti proposte di narrativa e di illustrazioni, Lorenza Farina e Sonia Maria Luce Possentini propongono una edizione riveduta e impreziosita de I sogni di Agata.
Agata è la protagonista della gestione di sogni variopinti e inquietanti, che tengono sveglia la mente e il cuore. quelli che fanno ridere e i sogni strampalati, quelli freschi e quelli a occhi aperti,  quelli chiari e quelli scuri, finchè un giorno….
Ecco capita ad Agata quello che succede a tutti noi, a condizione di saperlo vedere,
di lasciare cioè andare i sogni che teniamo chiusi in un cassetto speciale del cuore, forse di marzapane, come quelli della protagonista. E allora accade l’irreparabile meraviglioso: tutti i miraggi giocando con Vento e Luna,  trascinano anche il Sole nel suo sogno privilegiato di astro.
Vorremmo avere la certezza che sia possibile liberare sogni pure in questi giorni di oppressione e di malvagità che si accaniscono su quei bambini che i sogni li hanno dovuti violentemente chiudere a chiave in un forziere robusto, in attesa di vedere ali bianche di pace librarsi in un cielo, pur ancora greve di assalti feroci.
Una speranza si accende e prende in prestito verbi e colori, per un solo sogno: PACE. SOGNO DI POTERE TORNARE A CASA.
Annamaria Gatti
.
.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione di Annamaria Gatti, 7 novembre 2022

UN PUGNO DI SEMI splendido messaggio di inclusione

E’ accaduto ancora. L’autrice Lorenza Farina ha incrociato una mano fatata, quella di Lucia Ricciardi e il sogno si è realizzato. Un albo illustrato di pregio. E di questi tempi, davvero duri,  perle come questi libri, luccicano di una luce vivida e consolante.

La scrittrice narra ai bambini questa volta di diversità e di inclusione, di fuga e di accoglienza.  Temi sempre più sentiti nella quotidianità, pressanti anzi. I bambini si fanno molte domande e sanno già molte delle risposte, ma le incertezze e la gravità di questi tempi li segnano e hanno bisogno che gli adulti glieli rendano leggibili, chiariscano e diano loro le coordinate su cui riprendere il respiro, gli abbracci e i sorrisi e i giochi.

Il protagonista di “Un pugno di semi”  è Nabil, giunto nel nuovo Paese con in tasca i semi di acacia, dono del nonno. In questi semi si nasconde un mandato e il desiderio di non scordare colori, sguardi e voci, con il sogno di superare la paura e lo scoraggiamento e di ricominciare insieme ad altri suoni e ad altre tonalità. Ci riuscirà perché, grazie a quei semi, non avrà smarrito le radici della sua esistenza e saprà superare il dolore e la delusione, ricostruendo relazioni d’amicizia.

Le intuizioni dell’autrice sono forti e coinvolgono il piccolo lettore, trascinandolo in pagine che l’illustratrice commenta con sensibilità poetica e talento: il verde degli alberi, presente e predominante, sembra portare fortuna a Nabil e al suo ritrovato amico, complici poi due denti caduti, come di prassi nella dentatura di un settenne, e un pallone, che permette di dimostrare abilità insospettate nel mettere in rete i goal.

E ha fatto centro anche Nabil, ma lo fanno anche tutti i bambini e gli adulti che sanno vivere di empatia, una risorsa umana che permette di superare barriere e pregiudizi. E anche la violenza della guerra.

Link

.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione dal sito bookshuntersblog.com, 25 marzo 2022

Lorenza Farina nel suo nuovo albo illustrato dal titolo Un pugno di semi, racconta la storia di Nabil, arrivato da lontano insieme alla sua famiglia. Nel pugno Nabil protegge un ricordo lasciatogli dal nonno. Quando stringe i semi di acacia, infatti, si sente subito vicino a lui e alla sua terra.

Della nuova lingua Nabil capisce ancora poco e spesso questa distanza diventa anche motivo di prese in giro e di tristezza. E allora eccolo rifugiarsi vicino a un albero, abbracciarlo e stringere i suoi semini, ricordando quella casa così lontana.

Un giorno però qualcosa fa avvicinare Nabil a un altro bambino, Andrea. Presto si accorgeranno di essere uguali, di avere più cose in comune di quelle che pensano e allora tutto cambierà. Quei semi diverranno un mezzo per crescere insieme e chiamare quella nuova terra, casa.

Anche in questo nuovo librino, Lorenza Farina racconta una storia delicata dove sono i bambini a insegnare agli adulti il significato di vicinanza e uguaglianza. Una lettura piacevole che, anche grazie alle preziose e meravigliose illustrazioni, conquista e affascina.

Nabil lascia la sua terra e, dopo un lungo viaggio su un barcone, giunge in un nuovo Paese con i genitori e il fratello. Per allontanare la paura, Nabil infila le mani in tasca e stringe in pugno i semi di acacia che gli ha donato il nonno contadino prima di partire.

Quei semi, ricordo delle sue radici, come un portafortuna lo aiuteranno nei momenti difficili. Gli permetteranno di fare amicizia con Andrea, uno dei compagni di classe che più lo prendeva in giro.

La loro amicizia diventerà un segno concreto di futuro possibile. Una storia di terra, di sole e di profumi del deserto. Una storia di viaggio e di amicizia per aiutare i giovani lettori ad aprire il cuore e a incontrare l’altro.

Link

.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione dal sito rosicchialibri.it, 08 aprile 2022

“Nabil ha otto anni, occhi brillanti e capelli ribelli”, inizia così la storia di Nabil che ha attraversato il mare su un barcone insieme alla sua famiglia.

Durante la traversata Nabil per farsi forza infilava le mani in tasca dove conservava i semi che gli aveva dato suo nonno: dei semi di acacia, l’albero con le infiorescenze rosa a forma di piumino (l’acacia di Costantinopoli).

Adesso Nabil è al sicuro e frequenta una scuola, ma non capisce ancora bene le parole dei compagni, molti lo prendono in giro e qualcuno si diverte a fargli lo sgambetto, come Andrea. Allora a Nabil non resta che rifugiarsi nel giardino della scuola e guardare le piante, quegli alberi così grandi lo fanno sentire ancora a casa, gli ricordano suo nonno e, ovviamente, stringe con le dita i semi dell’acacia che custodisce ancora in tasca.

Lentamente Nabil si ambienta, impara tante parole nuove e a costruire le frasi più complesse, ma il giardino rimane il suo “posto segreto”.

Anche Andrea impara qualcosa dal suo nuovo compagno di classe, per esempio che loro due non sono poi così diversi…

Così alla fine Nabil dopo aver viaggiato come un piccolo seme è pronto a mettere radici.

I semi non sono poi tanto diversi dagli uomini: riescono a percorrere grandi distanze dentro una tasca, trasportati dal vento o nel becco di un uccello, per rifiorire ogni volta che trovano una terra pronta ad accoglierli. Inoltre i semi sanno aspettare, possono rimanere dormienti per molto tempo e poi aprirsi tutti insieme in un giorno di primavera, però il terreno deve essere quello giusto.

Milioni di anni di evoluzione hanno unito la terra e i semi perché incontrandosi potessero dare vita a qualcosa di nuovo, una nuova storia.

La vicenda di Nabil e dei semi che gli ha dato il nonno racconta proprio questo: se si lascia la propria terra è meglio portare qualcosa di sé per mettere nuove radici in un altro posto e ricominciare. Ma per ambientarsi in un luogo che non è “casa” occorre imparare la lingua, crescere e trovare delle similitudini.

Ai semi servono la terra, l’acqua e il sole, a Nabil serve un amico.

Un altro poetico testo scritto da Lorenza Farina che con i suoi racconti intrisi di metafore riesce a parlare di argomenti anche molto difficili, le illustrazioni di Lucia Ricciardi poi accompagnano il testo alla perfezione in un’esplosione di verdi che invitano il lettore a entrare dentro il giardino della scuola e a chiedersi com’è fatta un’acacia di Costantinopoli.

Link

.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione dal sito zebuk.it, 13 aprile 2022

Nabil, è un bambino che viene da un paese lontano.

A volte è triste e si sente solo, allora fissa gli alberi che ci sono nel giardino della scuola.

Chiude gli occhi stringe dei semi e vede le acacie del nonno, gli sembra persino di sentirne il profumo e si sente a casa.

Un pugno di semi di Lorenza Farina è un libro che insegna ai giovani lettori ad aprire il cuore ed incontrare gli altri grazie anche alle sue bellissime illustrazioni di Lucia Ricciardi.

Nabil capisce poco della lingua e diventa motivo di prese in giro.

Quando si rifugia negli alberi ricorda la casa lontana, ma presto l’amicizia con Andrea farà cambiare tutto.

Un giorno però qualcosa fa avvicinare Nabil a un altro bambino, Andrea. Presto si accorgeranno di essere uguali, di avere più cose in comune di quelle che pensano e allora tutto cambierà e cresceranno insieme.

Vicinanza ed uguaglianza ci vengono insegnati da questi due piccoli bambini.

Link

.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione dal sito filastrocche.it, 10 maggio 2022

 

Un seme di speranza per un futuro verde e luminoso

Il racconto di Lorenza Farina, con le illustrazioni a forte impatto visivo ed emotivo di Lucia Ricciardi, descrive i sentimenti e le emozioni di Nabil, un bambino arrivato con uno dei tanti barconi che approdano sulle nostre coste insieme ai genitori e al fratello maggiore, catapultato in un mondo diverso dal suo, freddo, umido, rumoroso, di cui non conosce la lingua.

Una realtà vicina a noi, una realtà che interessa purtroppo sempre più persone, costrette ad abbandonare le proprie case per sfuggire alla guerra o alla povertà, in cerca di una vita migliore.

Una realtà che pesa su tutti, ma che si abbatte come un macigno sui bambini; per Nabil l’unico contatto con la sua terra è una manciata di semi di acacia che il nonno gli ha dato come ricordo prima di imbarcarsi. Contro la paura e la tristezza.

Tienili sempre con te. Quando li stringerai in pugno,
ti ricorderai della nostra terra e il tuo cuore ritroverà la pace

È difficile abituarsi alla nuova realtà e certamente i compagni che lo prendono in giro quando sbaglia a pronunciare le sue prime parole di italiano non lo aiutano. Deriso e ferito, Nabil corre così a rifugiarsi di nascosto nel cortile della scuola, verso quella natura che gli è stata tolta, sotto un grande albero che, almeno per un momento, lo riporta alla sua terra lontana.

Quel pugno di semi di acacia saranno il suo portafortuna e il suo conforto che lo aiuteranno nei momenti difficili: gli permetteranno di fare amicizia con Andrea, uno dei compagni di classe che più lo derideva, e gli aprirà la strada verso un futuro diverso.

Una storia che parla di un viaggio, non solo fisico da una terra lontana, ma anche interiore. Parla di amicizia, integrazione e accoglienza, in modo non banale e senza cadere negli stereotipi. Lo fa in modo delicato, accompagnato e arricchito dalla straordinaria bellezza delle tavole firmate da Lucia Ricciardi, che vanno dritte al cuore: sui toni del verde, che caratterizzano tutte le illustrazioni, come un filo che unisce la narrazione, variando dallo scuro delle prime scene drammatiche del viaggio in mare, in inverno, fra la nebbia, fino alle tonalità chiare e brillanti dell’amicizia e della nuova vita, in primavera. Il verde come natura, il verde come speranza.

Un libro che può aiutare i giovani lettori ad aprire il cuore e a venire incontro ai tanti Nabil che forse hanno già incontrato sul loro cammino, senza porgere loro la mano, senza comprendere le grandi difficoltà di chi – a suo discapito – si trova in situazioni simili, confrontandosi ogni giorno con tanti ostacoli, in primis quello della lingua, che non permette di comunicare e di farsi capire.

Ascolto, comprensione, solidarietà, aiuto concreto... sono tante le azioni che possiamo fare per accogliere e tendere una mano a chi viene da lontano. Così come ha fatto la maestra Aurora, che con dolcezza, ha sorriso e accarezzato i capelli di Nabil, accogliendolo.

Un racconto che ci invita alla speranza e a creare un modo migliore, “nella consapevolezza che nessun uomo è un’isola, ma che siamo tutti uguali pur nelle nostre diversità”.

Link

.

UN PUGNO DI SEMI

Recensione dal sito libriebambini.it, 10 maggio 2022

Un pugno di semi: Lorenza Farina e Lucia Ricciardi raccontano la storia di Nabil

Raccontare le paure e il disagio di chi emigra non è semplice. Il rischio di cadere nello stereotipo o di semplificare il tutto è molto elevato. Se poi il protagonista è un bambino africano, l’insidia è dietro l’angolo. Perché ognuno di noi ha un’opinione in merito, convinzioni che si basano su esperienze vissute difficili da cambiare, modificare. Riuscire a raccontare, spiegare con immagini e parole questo concentrato incredibile di emozioni, senza entrare in discussioni o inutili polemiche è un’impresa che a mio avviso Lorenza Farina e Lucia Ricciardi, rispettivamente autrice e illustratrice di Un pugno di semi (Paoline), sono riuscite a superare con successo.

Un pugno di semi

Dalla paura al sollievo, dal sorriso alla speranza, Un pugno di semi racconta la storia di Nabil arrivato via mare da un paese lontano assieme ai suoi genitori e ai suoi fratelli in un luogo freddo dove per la prima volta in vita sua ha visto la nebbia.

La paura gli gela il cuore ma in tasca abbraccia i semi di acacia che gli ha regalato suo nonno

Tienili sempre con te. Quando li stringerai in pugno, ti ricorderai della nostra terra e il tuo cuore ritroverà la pace.

Nabil è coraggioso. Frequenta una scuola nuova, non conosce una sola parola di italiano, vorrebbe giocare con gli altri bambini ma all’inizio è difficile, molto difficile. Eppure un passo alla volta Nabil impara, riesce a relazionarsi con gli altri, a saper riconoscere la tristezza e la paura che da quel viaggio lo accompagnano come passeggeri indesiderati della sua anima già ferita.

Un pugno di semi racconta la storia di Nabil e ci accoglie con un grande sorriso per ricordarci che siamo tutti uguali, con la finestra al posto dei denti e curiosi della vita.

Dolce e coinvolgente, la storia di Nabil è attuale. Credo che molte maestre italiane potrebbero raccontarne di simili, ed è proprio questa sua normalità che conquista. Quasi a volerci ricordare che gli eroi esistono davvero: basta saper aprire bene gli occhi e osservare il mondo con attenzione.

Molto belle le illustrazioni, dolcissime, capaci di trasmettere ogni emozione di Nabil, dal tratto ai colori, senza mai stravolgere la narrazione. Ci accompagnano riuscendo a dare vita a ogni singola parola.

Link

.

BUONANOTTE, ORAZIO!

Recensione dal sito insiemeamammaepapa.com, 28 dicembre 2021

Trama/Argomento

Quando arriva l’ora della nanna, arriva anche la paura più grande di Orazio, il suo Nemico N. 1: il buio. Il buio cela pericoli e mostri, ma in suo soccorso ecco la Luna, un’amica fidata che con la sua luce illumina delicatamente tutto e scaccia via la paura.

Analisi

“Buonanotte, Orazio!” è un delicato albo illustrato dedicato alla più grande paura dei bambini, quella del buio che si innesca frequentemente prima di addormetarsi. I testi poetici e le illustrazioni oniriche sui toni del blu permettono ai piccoli lettori di affrontare insieme al protagonista il comune nemico e aiutarli nel rilassamento. I colori delle illustrazioni e il naturale e positivo evolversi della storia conduce verso sonni e sogni sereni.

Link

.

BUONANOTTE, ORAZIO!

Recensione dal sito libriebambini.it

Buonanotte Orazio! Lorenza Farina racconta la paura del buio

Forse non è l’unica, ma certamente è la paura che accomuna tantissimi bambini della Terra. Il buio. Quel momento della giornata quando si spengono le luci, si attenuano i rumori e si viene avvolti dal silenzio. Quando i cigolii della porta o le gocce del rubinetto sembrano immensi, e si ha l’impressione che le ombre striscino, viscide, fino ad afferrare i piedi.

Quel momento rappresenta LA paura per i bambini. Non tutti, scrivevo, ma sicuramente molti.

Lorenza Farina in Buonanotte, Orazio! (illustrazioni di Eleonora Pace, edizioni il Ciliegio) riesce a descrivere questa paura, trasmettendo emozioni ma anche ogni singola sensazione. Orazio, protagonista del libro, non solo la vede, ma la sente, la immagina, la osserva. Tanto che la chiama Nemico Numero 1 e Quello.

Quest’ultimo è ciò a cui non riesce sempre a dare un nome, perché la paura lo blocca ma gli fa anche prudere naso, collo, braccia e gambe. Quello che scivola, osserva, attende. Quello che, anche se non ricorda esattamente come si chiama, conosce benissimo, e ne è terrorizzato.

Il Nemico N. 1 di Orazio arriva sempre sul far della sera quando è ora di andare a dormire. S’intrufola nella sua stanza con il passo frusciante di una strega. Poi zoppica come un topo che ha appena litigato col gatto e pizzica peggio di un pidocchio. Orazio si gratta, ma forse è solo la paura che gli fa prudere naso, collo, braccia e gambe.

Parole e illustrazioni riescono a farci vivere ogni emozione di Orazio, tanto che sentiamo rumori e ne percepiamo i fruscii. Ma, come in ogni favola che si rispetti, ecco la speranza, la luce, la Luna. Perché a volte basta un pizzico di luce per rendere tutto meno spaventoso, e lasciarci tranquilli nel sonno come nella vita.

L’amica Luna accarezza i capelli di Orazio con le sue mani leggere di velo. Lo culla tra le braccia soffici come lana. Orazio finalmente si addormenta di un sonno profondo pieno di sogni.

Link

.

BUONANOTTE, ORAZIO!

Recensione di Annamaria Gatti, 06 dicembre 2021

Per parlare di paura Buonanotte Orazio!
Un bambino fa i conti con la paura. Della paura è utile parlare in famiglia e a scuola… E dà un ottimo spunto anche questo libro, un invito a prendere fra le braccia la paura per neutralizzarla con poesia e affetti.
Lei certo impersonifica proprio tutte le paure del  mondo bambino:
paura di stare male,
di soffrire,
di stare solo,
di essere abbandonato,
di essere spaventato,
di non capire,
di perdere tutto,
di essere offeso,
di essere escluso,
di non poter chiamare mamma o papà,
di non poter correre,
di essere preso,
di scomparire…
La paura, il NEMICO N.1 trova casa fra le pagine del nuovo libro di Lorenza Farina, che replica la collaborazione con l’illustratrice Eleonora Pace, e dona un altra opera dell’editoria di qualità. La paura certo la fa da padrona quando Orazio se la vede arrivare, la sente persino, ne distingue rumori e suoni, la immagina e la prova attraverso le figure che invadono buie, ma non completamente nere, la sua stanza.
Il bambino fantastica mosse di attacco e di offesa, per difendersi dai suoi occhi, dalla bocca enorme e pronta a ingoiarlo, dai tentacoli pronti ad avvolgerlo in spirali di buio. Il cuore batte forte, come i denti che segnano il tempo della tessitura della ragnatela con cui il NEMICO N.1 lo vuole imprigionare e gli porta via il sonno.
Ma è solo l’inizio del cammino per trovare l’alleata che realizza l’incantesimo e che ha l’aspetto più tondo e pacioso del mondo, che vince con la sua luce il BUIO nemico per avvolgere invece di poesia Orazio, che ritrova il sonno e i sogni che bussavano forse alla porta, desiderosi di entrare e di custodire il respiro di Orazio.
E in questo tempo in cui il NEMICO N.1 ha il nome ben preciso di un virus e ha fatto e sta facendo davvero paura e le narrazioni possono aiutare a metterlo a tappeto, complici nella cura del tesoro più prezioso che abbiamo: i bambini.
.

SAM E PEN

Recensione dal sito zebuk.it, 2 giugno 2021

Sam e Pen sono due fratellini di otto e sei anni. Sam si mette sempre in gioco mentre la sorellina ha paura che tutto e pensa che si paga tutto prima o poi ed è perciò molto timorosa.

Durante una bella e calda estate tra giochi e tuffi spericolati, Succhiasangue prende non solo i denti di Sam, ma anche i globuli rossi e da quel giorno di luglio tutto cambia.

Quella che doveva essere un’estate di segreti e di scorpacciate di lamponi diventa un’estate diversa e indimenticabile per i due fratellini.

Il tema affrontato in questo libro è la malattia nelle famiglie, un tema delicato che spesso ferisce anche i più piccoli.

La mia opinione di Sam e Pen, Lorenza Farina, Valentina Malgarise

Sam e Pen di Lorenza Farina e Valentina Malgarise è un libro che permette ai bambini di superare la solitudine e raccontare le loro paure più nascoste e provare a superarle.

Gli adulti faticano a parlare di malattia, spesso non ne parlano e sono proprio i più piccoli che si ritrovano perciò soli a dover affrontare qualcosa che non conoscono, di cui hanno paura.

Come succede in questa storia dove la sorellina resta a casa da sola, perché il fratello per curarsi è costretto a stare in ospedale. Succede dunque che il bambino che sta bene vive lontano dal fratello o dalla sorella ammalato/a e non sa come gestire questa lontananza e questo non sapere.

Link

.

SAM E PEN

Recensione dal sito ilrosicchialibri.it

Samuele (Sam) e Penelope (Pen) sono fratelli.

Sam e Pen sono molto diversi, lui ha otto anni e una zazzera di capelli neri, invece lei di anni ne ha sei e i capelli biondi con una frangetta ribelle fermata da una forcina a forma di farfalla.

A Sam mancano due denti perché lui ha già lottato contro il Succhiasangue: un mostro che una notte si è portato via i suoi denti e metà del suo nome. Questa è la storia che racconta ad una spaventata Penelope (lei non è coraggiosa come Sam) che quella notte tiene la bocca serrata e non riesce a dormire.

Intanto l’estate appena cominciata si avvolge intorno ai due fratelli che giocano insieme in una campagna immensa, si sdraiano sui prati al sole e corrono fino al vecchio mulino in cima alla collina dove Sam si può tuffare nel fiume lontano dai rimproveri degli adulti.

Sfogliando le pagine non possiamo non notare che un corvo segue tutte le azioni dei due bambini, un animale scuro che stona con la morbidezza del paesaggio.

Poi in un giorno di luglio quell’estate si spezza e il tempo prima dedicato al gioco si trasforma in attesa. Sam ha perso la sua ultima battaglia con il Succhiasangue che gli ha divorato i globuli rossi e deve andare in ospedale.

Pen aspetta e prega, ma in quel momento difficile finalmente scopre il coraggio che ha sempre avuto dentro di sé.

Noi lettori attendiamo con Pen, e come lei non conosciamo la gravità della malattia di Sam che diventa chiara solo nell’ultima pagina.

Non è mai facile parlare di malattia, soprattutto quella dei bambini. Per fortuna esistono le metafore con le quali si possono esporre argomenti dolorosi senza nominarli mai. Proprio come fanno i bambini: a loro non importa come si chiama la malattia, ma ciò che ne deriva e come cambia la loro quotidianità.

L’autrice Lorenza Farina e l’illustratrice Valentina Malgarise hanno scelto il Succhiasangue e le ali nere di un corvo che oscurano il sole per descrivere il male, per dare un nome e una forma alla paura di qualcosa che non si può vedere e che, quando meno te lo aspetti, ti colpisce e ti priva di una parte di te.

Gli adulti non ci sono in questo libro, non perché non siano importanti, ma perché le sensazioni dei due fratelli sono messe in primo piano, il tempo che scorre, le loro reazioni a quello che sta succedendo, il coraggio di Sam e le paure di Pen…

Un albo emozionante, dal ritmo perfetto, reso ancora più poetico dagli acquerelli di Valentina Malgarise che sottolineano con delicatezza ogni parola e ci restituiscono visivamente l’atmosfera di un’estate in campagna dove sembra di sentire frinire le cicale. Un’estate in cui i due fratelli nonostante tutto sono costretti ad affrontare le loro paure e, di conseguenza, a crescere.

Sicuramente un libro perfetto per parlare di malattia, ma anche di speranza e di coraggio.

Una curiosità: nelle ultime pagine i corvi non li troverete più.

Link

.

SAM E PEN

Recensione dal sito libricino.it, 10 marzo 2021

“Sam e Pen”: l’unione tra due fratelli, la battaglia contro il Succhiasangue, la consapevolezza che si può andare oltre le proprie paure quando è l’amore a guidare le proprie scelte.

“Il Succhiasangue apparve senza preavviso un giorno di luglio, pieno d’afa e di tafani fastidiosi che pungevano la pelle dei due fratelli. Forse Sam si era dimenticato di chiudere bene la bocca quella notte. Forse aveva dormito con la finestra aperta e quello si era infilato nella sua stanza come un ladro. Il Succhiasangue divorò in un attimo i suoi globuli rossi, lasciandolo senza forze e terreo in volto.”

È ormai un anno che le nostre vite sono come freezate per la presenza del virus che non dà ancora tregua e che condiziona il nostro relazionarci con gli altri. Ma durante questo periodo le altre patologie hanno continuato a mietere vittime e a circolare, riempiendo comunque reparti di ospedali in sofferenza. Sono tutte quelle malattie che hanno bisogno di terapie pesanti, di una battaglia continua da parte della medicina alla ricerca di nuove possibili cure e, soprattutto, dei pazienti che devono affrontare percorsi insidiosi e di sofferenza fisica e psicologica. I più esperti dicono che forza e volontà e avere alle spalle il sostegno dei propri cari aiuti i pazienti ad affrontare la terapia e a superare le difficoltà. Tutto questo e anche di più, nel suo solito modo poetico e solo apparentemente semplice, è presente nel nuovo albo di Lorenza Farina “Sam e Pen”, con le bellissime ed emozionanti illustrazioni di Valentina Malgarise, Edizioni Paoline.

L’ autrice, che ci ha abituati a “sfiorare” argomenti delicati toccando intimamente i cuori dei lettori, ci racconta la quotidianità di due fratelli, Sam (Samuele) di 8 anni, e Pen (Penelope), di 6, così tanto diversi e così tanto uniti, agli inizi dell’estate.

Si divertivano a correre verso la cima della collina e lí Sam si gettava a testa in giù nel fiume, dove l’acqua era più alta. Questo era uno dei segreti che condividevano i due fratelli.

Le illustrazioni di Valentina Malgarise si intrecciano alle parole di Lorenza Farina: il volo verso il fiume si alterna tra l’immagine di Sam e quella del corvo nero chiamato dai protagonisti dell’albo Succhiasangue. Chi è in realtà Succhiasangue? Perché è così presente nella vita di questi bambini? Perché Sam vuole esserne più forte e perché Pen lo teme così tanto?

“Era forte Sam. Nessun mostro avrebbe potuto abbatterlo. Nessuno tranne il Succhiasangue.”

Purtroppo è ben presto svelato dall’autrice. Quell’estate non sarebbe stata piena di risate e corse in cima alla collina perché a luglio il Succhiasangue apparve senza preavviso e divorò in un attimo i globuli rossi di Sam.

Leggendo il dialogo tra Sam e Pen si ha la sensazione di essere presenti alla scena e di stupirsi di fronte alla maturità dei due bambini che si mostrano forti l’un l’altro e che trattengono le lacrime perché bisogna sconfiggere il male. Ma sfido chiunque a non versare una lacrima in questo momento…e le immagini del temibile mostro con sfondo scuro e tempestoso descrivono qual è in realtà l’animo dei personaggi. Il lieto fine a cui ci conduce l’autrice passa attraverso le preghiere, la solitudine, la tristezza di Pen ma anche la sua voglia di superare le sue paure in nome di suo fratello, aiutata del suo esempio. Decide di tuffarsi dalla cima della collina, di sconfiggere la sua paura, come faceva Sam, lo fece a testa in giù, urlando.

Riaffiorando dalle acque come spinta dalla voce di Sam, scoppia in un pianto liberatorio sentendo la presenza del fratello lí con lei.

Rinfrancata, decide di tornare a casa dove finalmente anche Sam, ormai calvo, ha fatto ritorno.

Un plauso ad autrice e illustratrice per come magistralmente hanno reso poesia, quello che ogni giorno è pianto e sofferenza per genitori che restano inermi di fronte alla malattia dei propri figli e per tutti quei bambini che hanno la forza di non mollare mai asciugando le lacrime di chi dovrebbe asciugare le loro.

Lettura consigliata a partire dagli 8 anni.

Nunzia Moretti

Link

.

SAM E PEN

Recensione di Annamaria Gatti, 23 marzo 2021

Sam e Pen, un libro per trovare parole per dirlo

Un formato gradevole e di pregio. Due sguardi intensi dalla bella copertina.
Sono quelli di due bambini, fratello e sorellina, che imparano la vita attraverso una complicità che attraversa le scoperte, le iniziazioni e il dolore che diventa catarsi.
Ancora una volta Lorenza Farina abbraccia il mondo bambino che diventa difficile e talvolta drammatico,  se si incontra con la sofferenza. E bisogna trovare modo di tirala fuori perchè il dolore non resti sopito e faccia più male.

Samuele e Penelope, Sam  e Pen, appunto, sanno che le paure hanno un nome che mette i brividi. Il Succhiasangue passa e sfiora le loro giornate, anche nella sfida massima di un tuffo nel torrente proibito. La sua ombra veleggia minacciosa anche sulle giornate in ospedale del fratello che Pen attende a casa,  in via di guarigione. E ritornerà Sam, ritornerà dopo che anche Pen avrà trovato il coraggio del tuffo proibito, per dare un senso alla ribellione e al timore.

Le illustrazioni narrano complici il cammino dei due bambini, che si ritrovano in un abbraccio, un abbraccio salutare, e “grande” ormai, per chi ha scavalcato il muro della consapevolezza e della complicità.
Un omaggio al dono dell’amicizia solidale fra fratelli, alla resilienza di chi affronta il cammino impervio della malattia, alla natura che accompagna e consola.
Un’ occasione per affinare le emozioni e l’empatia dei bambini.
.

SAM E PEN

Recensione dal sito libriebambini.it

Sam e Pen: Lorenza Farina racconta il rapporto dei bambini con la malattia

Raccontare la malattia ai bambini è uno dei grandi drammi di chi l’ha vissuta: spiegare cosa è successo, cosa accadrà, o cosa potrebbe accadere. Dare un significato alle emozioni degli adulti, ma, contemporaneamente rispettare e accogliere anche le risposte emotive dei bambini.La malattia è un evento difficile da affrontare: è inaspettato, ignoto a chi la sta vivendo e ai suoi familiari, comporta un’analisi e una ricerca nuova, un’accettazione, e una dose di speranza talmente forte che non tutti riescono a trattenere. Altri, si lasciano andare al pessimismo, alla paura, al terrore.In Sam e Pen Lorenza Farina riesce a raccontare una storia apparentemente leggera, una storia di tanti bambini, ma sfogliando le pagine diventa sempre più densa e vera, capace di creare empatia e di dare una consistenza anche alle emozioni più strane. Le illustrazioni di Valentina Malgarise aggiungono al racconto dettagli e sensazioni, come a voler fermare nel tempo momenti irripetibili.

Sam e Pen

Sam e Pen sono due fratelli di otto e sei anni: giocano, corrono, sono felici. Amano giocare con l’acqua e in particolare Sam ama l’estate proprio perché finalmente può tuffarsi vicino al Mulino Abbandonato. Sam e Pen hanno una sola grande, grandissima paura: il Succhiasangue. All’inizio della loro storia il lettore non capisce chi sia e cosa fa il Succhiasangue, sa solo che è davvero spaventoso.Così Sam si tuffa e sembra volare nel cielo e poi giù verso l’acqua profonda, e mi pare di sentire i bambini trattenere il fiato mentre si immaginano questa azione così coraggiosa!Ma un giorno il Succhiasangue si riaffaccia sulla loro vita… la malattia di Sam non è affatto semplice, non può passare con un cerotto, ha bisogno di tempo e dottori, di pazienza.

Il Succhiasangue apparve senza preavviso un giorno di luglio, pieno d’afa e di tafani fastidiosi che pungevano la pelle dei due fratelli. Forse Sam si era dimenticato di chiudere bene la bocca quella notte. Forse aveva dormito con la finestra aperta e quello si era infilato nella sua stanza come un ladro. Il Succhiasangue divorò in un attimo i suoi globuli rossi, lasciandolo senza forze e terreo in volto.– Devo andare in ospedale per sconfiggere il Succhiasangue – le rivelò Sam una mattina, alzandosi dal letto con un’espressione triste negli occhi. – Tu mi aspetterai, non è vero, Pen?

Così Pen aspetta, sola, senza capire esattamente cosa sta accadendo al suo amato fratello. E un giorno decide di essere coraggiosa esattamente come lui… il tuffo la sta aspettando.Una storia che fa riflettereOvviamente la storia non finisce così. Per tranquillizzavi aggiungo che a Pen non accade nulla, se non scoprire che a volte piangere aiuta ad affrontare la realtà. Una bella storia, colma di realismo e di sogno, capace di farci riflettere, noi adulti, sull’importanza di spiegare la malattia anche ai bambini, non è facile trovare le parole giuste, ma Lorenza Farina ci insegna che è necessario. E di far riflettere i bambini su un argomento troppo spesso evitato, scomodo.

Link

.

SAM E PEN

Recensione dal sito unamammanelpaesedeilibri.com, 23 marzo 2021

Ci sono temi che a volte non riusciamo ad affrontare con i nostri figli, perché ci mancano le parole giuste. Di fronte ad alcune domande dei bambini proviamo imbarazzo, e abbiamo paura che le nostre risposte da adulti possano essere inadatte. Preferiamo allora restare in silenzio e bisbigliare un frettoloso: “Te lo dirò più avanti!”. I bambini però non smettono di interrogarsi, e le spiegazioni che provano a darsi da soli rischiano di essere lontane dalla realtà, e cariche d’incertezze. I libri possono diventare in questo caso i nostri alleati migliori, aiutandoci a instaurare un dialogo autentico con i più piccoli.

Sam e Pen è un albo scritto da Lorenza Farina, illustrato da Valentina Malgarise e pubblicato da Paoline Editoriale Libri,(marzo 2021). Nel libro si parla di malattia e di coraggio, di sofferenza e di amore tra fratelli.

Sam aveva otto anni e gli piaceva andare a scuola. Penelope ne aveva sei, ma a scuola non aveva nessuna voglia di andarci.

Sam e Pen sono fratello e sorella e hanno tutta l’estate davanti prima che inizi la scuola. Hanno una formula magica per difendersi dal Succhiasangue che ha già portato via una parte del nome di Sam che in realtà si chiama Samuele.

[Pen] Non era coraggiosa come Sam che saliva sulla cima della collina e poi si gettava a testa in giù nel fiume.

Ogni volta che Sam si tuffa e riemerge dall’acqua, si sente più forte del Succhiasangue. Un giorno di luglio però il mostro tanto temuto appare senza preavviso, divora i globuli rossi di Sam, lasciandolo senza forze e costringendolo ad andare in ospedale. Pen si annoia a giocare da sola, e un pomeriggio d’ottobre corre in cima alla collina, e si tuffa nell’acqua come faceva il fratello.

Quando finalmente riemerse dal vortice d’acqua respirò affannosamente.

– Ce l’ho fatta, Sam, ce l’ho fatta! – gridò dopo aver ripreso fiato.

È un gesto liberatorio per Pen, capace di farla sentire coraggiosa e di esorcizzare le sue paure. Quando torna a casa, Sam è lì ad aspettarla.

Una lettura – adatta dai sette anni – che affronta un tema doloroso, permettendo però di mantenere viva la speranza.

Link

.

SAM E PEN

Recensione dal sito centopaginelasera.blogspot.com, 6 maggio 2021

Malattia e bambini sono un’accoppiata non troppo comune negli albi illustrati ma che, forse proprio per questo, in tanti ricercano. In tutta onestà è la prima volta che mi capita tra le mani un libro illustrato che prenda in esame la tematica del cancro dove il malato è proprio il bambino e posso dire che è stata affrontata in modo delicato senza appesantirla troppo.

Sam e Pen sono fratello e sorella, come ogni fratello maggiore che si rispetti, Sam spaventa la piccola Pen con storie paurose su un mostro chiamato il Succhiasangue che, gli avrebbe portato via i due incisivi, metà del nome (Samuele detto Sam) e ucciso anche l’anziano vicino di casa.

Giugno, l’estate è appena iniziata ed è ricca di promesse. I due trascorrono le giornate tra urla e risate correndo insieme sulla cima della collina dalla quale Sam si tuffa nel fiume sottostante, facendo preoccupare ogni volta la sorella.

Le promesse di giugno vengono però infrante una mattina di luglio quando il Succhiasangue appare subdolamente nelle loro vite costringendo Sam ad un ricovero in ospedale.
Ha inizio così per entrambi un’estate completamente diversa dalle altre dove i due fratelli dovranno combattere e restare uniti anche se lontani.
Un libro ricco di suggestioni legate al mondo dell’infanzia che riesce con parole delicate come ali di farfalla, a far intuire il non detto e a ritrarre il forte legame che unisce i fratelli. Un libro sulla crescita e sulla speranza ma anche sulla forza che ognuno deve trovare per affrontare la vita.
Le illustrazioni di Valentina Malgarise dai contorni netti e precisi, interpretano e completano la parola scritta. Le sue rappresentazioni di Sam e Pen sono talmente reali che una volta finita la lettura e usciti di casa, li cercherete tra i passanti che incrocerete sul vostro cammino.
.

SAM E PEN

Recensione dal sito liberweb.it

Poteri di un soprannome: nella vita e nella letteratura. Può essere una parola magica che ci fa sentire più  prossimi alla persona, o al personaggio, quasi a respirarne l’odore, i gesti più individuali, le forme tanto del corpo come dell’anima… e al tempo stesso può rappresentare una chiave per enfatizzare la relazione unica e creativa  che ci lega a lei o a lui. Si chiamerà con quel nome solo grazie a noi. Così, con Sam e Pen, Lorenza Farina – complici le immagini affettuose e franche di Valentina Malgarise – ci porta a un passo da Samuele e Penelope: rispettivamente otto e sei anni, fratello e sorella che si stagliano nel bianco delle tavole di Malgarise (il cui tratto ha echi visuali di Manara), compagni di gioco e insieme all’ombra di quelle paure che travagliano bambini e adulti: sia l’oscurità di un timore materializzato in un sogno notturno, sia la malattia che purtroppo può cogliere anche nell’infanzia. Allora, mentre la silhouette incombente di un rapace irrompe nello spazio di interazione tra i due bambini, nel racconto di Sam alla sorellina le parole di lui evocano Succhiasangue, personaggio che rimanda alle scelte letterarie di J.K. Rowling, alle figure buie che tormentano Harry Potter, e più ai Dissennatori col loro potere depredatorio dei ricordi belli, che non ai Mangiamorte. E se Succhiasangue ha portato via a Sam i denti davanti come parte del nome, se questo connubio tra parola corpo e paura rischia di privarlo della sua stessa nascente vita, significa che timori ed eventi negativi possono corroderci dall’interno: per questo, istintivamente, Penelope opera un taglio preventivo al suo nome, prima che a farlo sia quell’immagine terrificante. Risuona allora quel legame tra fratello e sorella, che impregna le memorabili pagine de Il buio oltre la siepe: Sam e Pen si fanno esploratori, tra scorribande a una vecchia inquietante casa. Ci saranno poi tuffi segreti nel fiume e il fronteggiare la separazione dovuta alla malattia di Sam. È in questa discesa in sé stessi – il fratello per guarire e la sorella per crescere autonomamente – che le parole di Farina si faranno più poetiche e cesellate, mentre le immagini di Malgarise regaleranno espressioni, abbracci e volti che sembra di toccare.

Maria Grosso

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione dal sito libriebambini.it

Il cassetto dei ricordi: Lorenza Farina e il valore dei ricordi

Quante volte vi è capitato di svegliarvi con la sensazione di aver dimenticato qualcosa? Personalmente… spesso! Ora, provate per un attimo a immaginare che quel qualcosa non sia un’azione futura, ma un ricordo del passato, un oggetto a cui siete particolarmente legati che riesce con la sua sola presenza a rassicurarvi e a farvi rivivere attimi precisi, profumi, colori…

Ognuno di noi custodisce oggetti capaci di suscitare emozioni forti legate a eventi o persone, ricordi anche semplici, come una passeggiata o un profumo che pensiamo di aver dimenticato.

E ognuno di noi dovrebbe avere un cassetto dei ricordi, esattamente come Isabella protagonista del bell’albo illustrato Il cassetto dei ricordi di Lorenza Farina, con le dolcissime e realistiche illustrazioni di Lucia Ricciardi (Mimebù edizioni).

Il cassetto dei ricordi

Una mattina Isabella si accorge che il suo cassetto dei ricordi è socchiuso, ma per capire se manca qualcosa lo deve controllare, ricordo dopo ricordo. Assieme a lei scopriamo il primo dentino da latte dentro la casetta di una lumaca, la foto della nonna e quel quadrifoglio tanto fortunato, trovato in compagnia del nonno. E ancora biglie e conchiglie e disegni, ma Isabella ne è sicura: manca un ricordo. Sì, ma quale?

Così inizia a pensare, si sforza di ricordare odori e colori, abbracci e emozioni.

E finalmente eccolo! Papà lo ha rimesso sulla bicicletta: si tratta di un campanello a forma di coccinella. Isabella ricorda il vento mentre seduta sulla bicicletta di papà esplorava i sentieri, le risate e le canzoni, ma soprattutto ritrova tutte le emozioni di quei momenti, momenti solo suoi.

Viaggiare nei ricordi

Ognuno di noi, scrivevo, dovrebbe avere un cassetto o una scatola dei ricordi, un luogo dove custodire oggetti capaci da soli di farci viaggiare nel tempo e nel cuore.

Devo con tutta onestà ammettere che i bambini sanno perfettamente come fare: non è forse vero che per loro ogni oggetto, rametto, sassolino è importantissimo? Che ogni volta che noi adulti vogliamo buttare via un qualcosa si indignano e esclamano: no, quello no! Anche se ora non ci giocano più, anche se l’avevano momentaneamente dimenticato sotto al divano o nascosto tra i cespugli in giardino. Anche se appaiono sporchi e rotti, inutili al nostro sguardo, per loro, per i bambini, sono tutti oggetti indispensabili e sono ricordi e come tali meritano rispetto e amore.

Un albo gentile, dolce, capace di risvegliare emozioni quasi nostalgiche, e contemporaneamente di accompagnarci verso un’osservazione diversa della realtà, dei brevi momenti o di odori e colori. Un albo da gustare con calma, senza fretta alcuna, semplicemente per il piacere di leggere e ricordare…

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione dal sito ilrosicchialibri.it

I cassetti sono dei contenitori davvero incredibili: possono contenere i sogni e possono contenere anche i ricordi (cose che non sono ancora accadute e cose che sono accadute ma non si vogliono dimenticare). Sono scomparti chiusi nella pancia di qualche mobile ai quali affidiamo il compito di custodi.

Isabella conserva i suoi ricordi nel cassetto della scrivania. Una mattina però nota che il suo cassetto dei ricordi è aperto.

Il suo tesoro è stato violato: è tutto in disordine e manca qualcosa… ma cosa?

Ogni oggetto si è mescolato con quello accanto: la foto della nonna è finita dentro l’astuccio delle matite e si è macchiata di colore, l’orsetto di pelouche è a testa in giù e le biglie come le conchiglie sono sparpagliate ovunque.

C’è ancora il quadrifoglio che Isabella ha raccolto con il nonno, il libretto di filastrocche invece si è nascosto dentro all’album dei disegni.

Eppure qualcosa manca.

C’è un ricordo che non si fa trovare e Isabella non riesce proprio a capire qual è.

Un ricordo fuggito senza lasciare traccia.

Eppure era il più importante, quello che le faceva battere il cuore, leggero e inafferrabile come il vento, sonoro come il suono di un campanello.

Dopo averlo cercato nella sua stanza e in tutta la casa Isabella scopre che il suo ricordo si è “nascosto” in giardino. A quel punto le basta chiudere gli occhi per riviverlo: il tempo di un battito di ciglia che racchiude in sé tantissimi istanti fatti di sole che splende, estate in bicicletta e profumo di salsedine.

E dopo aver vissuto ancora una volta il suo ricordo Isabella lo richiude nel cassetto per non perderlo più.

Un grande albo quadrato con le suggestive illustrazioni di Lucia Ricciardi che ci porta indietro nel tempo. Un tempo fatto di risate, di sole e di mare, un ricordo legato a qualcosa di piccolo ma molto importante.

Come tutti noi Isabella conserva degli oggetti che mantengono vivi i suoi ricordi e le basta guardare dentro il cassetto della scrivania per rivivere istanti preziosi intrappolati negli oggetti che hanno fatto parte di quei momenti.

Eppure c’è un ricordo che non vuole essere ricordato, qualcosa che le sfugge, ma è comunque dentro di lei. Qualcosa di prezioso che custodisce quel ricordo e si riforma nella sua mente con tutta la potenza dei giorni d’estate.

Un libro intenso e delicato, caratterizzato dai toni pastello (come i colori dei ricordi!), dove Lorenza Farina ha racchiuso proprio come in un cassetto un’abitudine comune a molti di circondarsi di oggetti legati ad un momento speciale, riempiendola di poesia.

I colori, i suoni, i profumi e gli oggetti hanno questo potere: sono scrigni che contengono i ricordi e possono farli affiorare alla mente con un incredibile realismo, per questo (come Isabella) ce li teniamo stretti.

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione di Loredana Simonetti, 12 aprile 2021

La memoria dei bambini può racchiudersi in un cassetto, associando piccoli oggetti a pensieri e ricordi. È il caso della piccola Isabella, che scopre, al suo risveglio, il cassetto della scrivania socchiuso. Decide allora di controllare che ogni oggetto contenuto sia al suo posto; così, prendendone uno ad uno, ripercorre ogni singolo ricordo.

La conchiglia e il rumore del mare, il quadrifoglio raccolto dal nonno, il libro di filastrocche… sembra tutto in ordine, ma manca qualcosa all’appello. Isabella chiude gli occhi e cerca di ricordare con gli occhi della memoria il piccolo oggetto mancante. La sua ricerca la porterà ad un tenero ricordo legato al papà, quando era poco più piccola.

Un delizioso albo, quello di Lorenza Farina, che introduce il significato della memoria dei bambini attraverso esperienze passate, immagini e sensazioni. Le illustrazioni sono realizzate con molta cura da Lucia Ricciardi, che si sofferma sui dettagli, giocando con luci e ombre.

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione di Mariapia Basile, 19 marzo 2021

In occasione della festa del papà, ho pensato di parlarvi di una storia che parla di ricordi e che riportano alla mente storie, persone, profumi, vissuti ormai passati ma ancora vivi dentro di noi. Ma vi siete mai chiesti qual è l’origine etimologica della parola ricordo?

“Ricordo” deriva dal latino “re-cordor” e significa letteralmente “richiamare al cuore”. In passato si pensava infatti che fosse il cuore la sede della memoria e non il cervello e da un punto di vista poetico trovo l’accezione etimologica molto più significativa. Ricordare, infatti, non significa solo “riportare alla memoria” ma più profondamente vivere, ripercorrere dentro di sé le esperienze del passato che tornando a far vibrare le corde del cuore. Ed in fondo è proprio quello che ci mostra Isabella, la piccola protagonista della storia di cui sto per parlarvi e che troverete in libreria a partire dal 25 Marzo.

Ricordo ovvero riporto al mio cuore ciò che la vita mi ha offerto.

La narrazione prende avvio già nei risguardi di entrata. Una foglia, un papavero, un quadrifoglio, due fermagli azzurri. A chi apparterranno questi oggi? Cosa potrebbe accomunarli? Ed ecco nel frontespizio apparire un orologio e una chiave. Gli ingredienti ci sono già tutti.

Isabella una mattina si sveglia all’improvviso con una strana sensazione sulla pelle. Un presentimento. Gira lo sguardo e vede il suo cassetto dei ricordi aperto. Chi potrebbe essere stato? Ma prima ancora di dare una risposta alla sua domanda, balza fuori dal letto. Deve controllare che tutto sia in ordine. Estrae il cassetto dalla scrivania e si mette a contarli per sicurezza: un dentino da latte, la casetta di una lumaca, una sveglia senza lancette, il quadrifoglio trovato durante una passeggiata con il nonno.

Eppure c’è qualcosa che non torna… È una sensazione, Isabella non sa bene come spiegarla, ma ne è sicura: manca un RICORDO! Lo cerca ovunque in casa senza trovarlo. Allora esce in giardino e finalmente lo vede: è quello il ricordo che cercava! Un ricordo che sa di vento tra i capelli, dell’odore salmastro del mare, di braccia forti che ti stringono e del rumore di quel campanello… Un ricordo che risveglia di Isabella la felicità della sua infanzia.

Un albo che ci immerge nella profondità dei ricordi e ci mostra che i tesori più preziosi sono quelli che lasciano un segno nel nostro cuore.

Ad affiancare il testo ci sono le tavole di Lucia Ricciardi realizzate con pastelli e acquerelli che riescono a dare forma a quello che Isabella vive, immagina e ricorda, lasciando immergere il lettore nelle atmosfere fresche e spensierate di cui è intrisa l’infanzia della piccola protagonista.

Il lettore riuscirà ad immedesimarsi senza problemi nelle dinamiche affrontante dalla bambina, condividendone i momenti felici e godendo poi del rassicurante lieto fine offerto anche dai risguardi d’uscita dove ritroviamo il ricordo mancate. Ora finalmente al suo posto.

L’importanza della relazione

Ma quali sono i ricordi che lasciano il segno? Gli oggetti evocano ricordi, ma il ricordo vero, quello che ha lasciato un solco dentro di noi è l’intensità della relazione vissuta con i nostri cari. Non è un caso che il ricordo a cui la giovane Isabella tiene più di tutti è quello delle gite insieme al papà in bicicletta, in riva al mare.

In un periodo in cui il tempo lasciato alle relazioni famigliari è sempre più rarefatto, in cui affidiamo la cura dei nostri figli agli oggetti, ecco una storia che ci fa riflettere su quanto cruciale sia nella loro crescita il tempo trascorso con loro. Una passeggiata in bicicletta, una giornata trascorsa in campagna, la lettura condivisa la sera prima di dormire. Sono questi i ricordi che più di ogni altro lasceranno il segno nel cuore e nella vita dei nostri bambini.

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione di Annamaria Gatti, 17 aprile 2021

Un libro per bambini per parlare di ricordi che fanno bene, di adulti davvero presenti

Isabella è una dolce bambina che cerca un tesoro sfuggito, o forse trafugato,  dal suo cassetto dei ricordi. Questo l’accadimento che introduce la trama del libro Il cassetto dei ricordi.

L’autrice Lorenza Farina, ospite prolifica delle produzioni per bambini e delle recensioni di questo blog, propone, in questa nuova opera, un altro tema denso di richiami, che passa attraverso la ricerca di un ricordo prezioso smarrito. Si mescolano le ipotesi accompagnate dalle curate  illustrazioni “luminose e impalpabili” di  Lucia Ricciardi,   Le tavole illustrate sono davvero gradevoli e non solo con  buon gusto, ma con maestria, e fanno festa alle emozioni bambine  suscitate dalla narrazione e trascinano il lettore in un mondo sereno,  fatto di cose buone e vicine.

Quanti di noi possono raccontare di  un cassetto segreto che ha raccolto tesori del cuore e del ricordo? Isabella troverà l’oggetto tanto sospirato che la travolgerà nel ricordo sereno di un momento gioioso e non troppo lontano, perciò vivido e rassicurante.

Quante lievi emozioni suscita il racconto, anche in chi non si può definire bambino, almeno all’anagrafe! Ma invece quanto incontra i sentimenti di chi fortunatamente sa cullare ancora la sua infanzia di cuore e di memoria.

L’autrice rivive in Isabella un frammento della sua infanzia,  avvolto, confida,  in “un’ atmosfera molto leggera, luminosa e impalpabile come sono i ricordi che vanno custoditi come un bene prezioso, per far capire a grandi e piccini quanto siano importanti...”

Ed ecco svelato il mistero dell’oggetto ricordo, che viene ritrovato in tutta la sua dimensione: un papà, una gita in bicicletta, un ricordo tenero e festoso, che un padre presente  ha lasciato nella vita della figlioletta.

Questa considerazione rimanda a tanti bambini che non possono custodire la memoria di atti di affetto e di empatia, bambini feriti nella memoria. E rimanda ovviamente agli adulti un richiamo sommesso, ma imperioso:  il dovere fondamentale di prendersi cura dei bambini, percorrendo con loro,  e per loro,  gesti e condivisioni densi di significato e di amore, rendendoli capaci di diventare forti, perchè incontrati.

pubblicato da Annamaria Gatti

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione dal sito bookshuntersblog.com, 12 novembre 2021

“Il cassetto dei ricordi” di Lorenza Farina e Lucia Ricciardi, è un librino pieno di colore, ma è soprattutto ricco del sentimento autentico che appartiene ai più piccoli.

Isabella ha un cassetto pieno di cose che le rievocano un momento felice. Un giorno però si rende conto che il cassetto è stato aperto e facendo il resoconto sembra proprio mancarle un RICORDO. Un RICORDO importante, che le sfiora la mente, ma che non riesce a ritrovare.

Come sapete, noi di Books Hunters Blog, leggiamo spesso libri per bambini. Adoriamo quel modo semplice di narrare, senza troppi giri di parole o concetti astratti; quel modo che arriva dritto al punto e al cuore. E lo hanno fatto con una storia delicata, che cattura anche grazie alle splendide immagini.

Lorenza Farina e Lucia Ricciardi, hanno saputo ingannare per qualche istante la realtà, portandomi laddove giacciono i miei, di RICORDI. In quei cassetti chiusi, fisici o mentali, dove tengo con cura qualcosa che mi riporta indietro e che mi ha cambiata e al contempo arricchita di nuove sensazioni e consapevolezze.

Leggere libri per bambini è anche una cosa da adulti, ve lo assicuro. Ed è bellissimo                                                                                                                                                              Isabella si sveglia all’improvviso: il suo cassetto dei tesori è stato aperto!

Sono tutti in disordine e ora bisogna contarli per sicurezza: un dentino da latte, la casetta di una lumaca, una sveglia senza lancette, il quadrifoglio trovato durante una passeggiata con il nonno. Eppure c’è qualcosa che non va…

È una sensazione, Isabella non sa bene come spiegarlo, ma ne è sicura: manca un RICORDO!

Lo cerca ovunque in casa senza trovarlo. Allora esce in giardino e finalmente lo vede: è quello il ricordo che cercava! Un ricordo che sa di vento tra i capelli, dell’odore salmastro del mare, di braccia forti che ti stringono e del rumore di quel campanello…

Un ricordo che sa di infanzia.

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione dal sito centopaginelasera.blogspot.com, 8 aprile 2021

Non so se anche voi siete come me che conservo tantissimi oggetti legati a ricordi particolari. Archiviati ma sempre a portata di mano, sono biglietti per viaggiare verso i momenti belli della mia vita e ovviamente mi fanno incontrare nuovamente persone che sono o sono state importanti.
Questo libro celebra i ricordi e gli oggetti che si legano ad essi.

Isabella si sveglia una mattina, il sole estivo illumina la sua cameretta con caldi raggi dorati, si rende conto però non tutto è al suo posto. Sente di aver perso qualcosa e il cassetto della sua scrivania è leggermente aperto. Lo sfila e lo svuota. Al suo interno conserva tutti i suoi ricordi custoditi, ognuno, in un oggetto diverso.

Li controlla tutti: la foto della nonna, il quadrifoglio raccolto in durante una passeggiata con il nonno, toccandolo la sua voce dolce si propaga nell’aria… delle biglie, una conchiglia la riporta al mare.

Manca però qualcosa, continua a sfuggirle un ricordo perché si sa, i ricordi sono leggeri volano in alto come i sogni e bisogna tenerli stretti altrimenti fuggono via e non sempre ritornano.

Isabella tuttavia è tenace, controlla dappertutto anche in giardino fin quando non riesce finalmente a trovare l’oggetto mancante che la lega ad uno dei suoi ricordi più belli trascorso con suo padre.

Questo albo è una carezza leggera come una brezza che riesce a farci sentire al sicuro celebrando la potenza della nostra memoria e quella di alcuni oggetti ad essa legati.

Lucia Ricciardi è stata capace di enfatizzare tramite le sue illustrazioni le suggestioni composte dalla parola scritta.  Un’alleanza parola-immagine talmente ben riuscita da permettere al lettore di condividere con la protagonista i suoi sentimenti attraverso colori lievi applicati con tratti veloci e sfumati, fatti di luce.

Questo albo ci mostra come ci siano autori che siano in grado di sentire oltre che ascoltare e vi verrà voglia d andare a cercare la vostra scatola dei ricordi, come è successo a me.

Buona lettura!

Link

.

IL CASSETTO DEI RICORDI

Recensione dal sito mimebu.it, 8 aprile 2021

Isabella si sveglia all’improvviso: il suo cassetto dei tesori è stato aperto!
Sono tutti in disordine e ora bisogna contarli per sicurezza: un dentino da latte, la casetta di una lumaca, una sveglia senza lancette, il quadrifoglio trovato durante una passeggiata con il nonno. Eppure c’è qualcosa che non va…
È una sensazione, Isabella non sa bene come spiegarlo, ma ne è sicura: manca un RICORDO!
Lo cerca ovunque in casa senza trovarlo. Allora esce in giardino e finalmente lo vede: è quello il ricordo che cercava! Un ricordo che sa di vento tra i capelli, dell’odore salmastro del mare, di braccia forti che ti stringono e del rumore di quel campanello…
Un ricordo che sa di infanzia.

Un albo che ci immerge nella profondità dei ricordi e ci mostra che i tesori più preziosi sono quelli che lasciano un segno.

Link

.

download

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito zebuk.it, 20 novembre 2020

“Questa mattina a scuola ho infilato nello zainetto parole nuove e diverse piene di amore e di rispetto. Me le ha insegnate la maestra Margherita parlando della Costituzione come di un albero per la vita.”

La recensione di La Costituzione è come un albero, Lorenza Farina

Una filastrocca che con parole e rime vuole far capire ai bambini l’importanza della Costituzione e dei suoi valori fondamentali.
La Costituzione è come un albero che va curato ogni giorno, se vogliamo raccoglierne i frutti.

La Costituzione deve essere conosciuta per vivere in armonia rispettando le regole, le persone e l’ambiente che ci circondano.

Non solo la Costituzione è come un albero, ma è anche come un abbraccio e come una fiaba.

La mia opinione di La Costituzione è come un albero, Lorenza Farina

“La Costituzione è come un vascello, il capitano è il Presidente che guida il suo equipaggio fatto di tanta gente.

E’ come un lungo fiume che corre verso il mare con pesci grandi e piccoli che sanno appena nuotare.”

Questo bellissimo libro illustrato con versi colorati vuole far capire ai bambini che siamo tutti uguali di fronte alla Legge senza distinzioni di razza, di religione, di lingua o di sesso.

Una storia per costruire un mondo di pace, legalità e pari opportunità per tutti.

Nella seconda parte del volume la sessione “Ora diventa un buon cittadino!” a cura di Paola Valente in cui i piccoli lettori possono rispondere alle domande sui diritti e i doveri, sulla libertà, sulla prevenzione, sulla protezione. Una bellissima parte per comprendere meglio quello che si è letto in precedenza.

Buona lettura!

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito libriebambini.it

La Costituzione è come un albero: Lorenza Farina spiega la nostra Carta fondamentale

Povero anno scolastico 2020/2021! Parti a singhiozzo, tra mille polemiche, tra grandi assenti, insegnanti e banchi, e molte paure. Parti col botto: perché mai come quest’anno la scuola è al centro dei dibattiti, delle notizie giornaliere, dei battibecchi politici. Perché di scuola, prima, se n’è parlato troppo poco, e oggi abbiamo tutti l’impressione che in realtà stiamo discutendo di tutto – rotelle, mascherine, distanziamento – meno che di didattica, di bambini, di apprendimento.

La Costituzione è come un albero

Lorenza Farina, La Costituzione è come un albero

È proprio perché vorrei che tornassimo a parlare di queste tematiche che accolgo con grande favore il libro La Costituzione è come un albero di Lorenza Farina, perché, forse, tra le mille notizie vi siete persi una novità assoluta: da quest’anno l’educazione civica torna in classe, fin dalla scuola dell’infanzia.

Bello, penserete. Certo molto bello… peccato che spiegare certi argomenti ai bambini più piccoli non sia affatto facile.

Leggo nei siti ufficiali: “Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale”.

Quindi ai bambini gli insegnanti dovranno spiegare:

  • cos’è l’educazione (anche senza civica è già un successo)
  • cos’è la Costituzione
  • cos’è lo sviluppo
  • cosa significa sostenibile
  • cos’è la cittadinanza
  • cosa diamine è il digitale

A volte ci dimentichiamo cosa significa avere 5/6 anni. Dimentichiamo quanto sia difficile capire questa interessante realtà, quanto sia impegnativo e meraviglioso imparare ogni giorno.

Un libro utilissimo

La Costituzione è come un albero di Lorenza Farina, potrebbe letteralmente salvare la vita a molti insegnanti, genitori e studenti, perché riesce a spiegare tutto, senza arrampicarsi in grandi spiegazioni, ma in maniera semplice, dritta al punto, aiutata dalla rima e da metafore bellissime.

I frutti della Costituzione
sono bambini di tutte le età
che saranno uomini e donne
con pari opportunità

Un libro perfetto per introdurre un argomento così complesso, articolato, ricco di spunti e capace di far riflettere tutti noi, ogni giorno.

Le schede didattiche

Al termine della lettura troverete, inoltre, delle schede didattiche, a cura di Paola Valente, utili per focalizzarsi su alcuni aspetti della Costituzione, per capire meglio cos’è, cosa sono e quali sono i diritti e i doveri, anche i più semplici che seguiamo ogni giorno, cosa vuol dire rispettare.

Un libro indispensabile per chiunque decida di affrontare argomenti così complessi con i bambini e decida di dare ampio respiro alle loro menti, ai loro ragionamenti e ai loro pensieri.

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito attentiaibambini.blogspot.com, 8 ottobre 2020

La Costituzione, un libro per i più piccoli

Non dimentichiamo i ragazzi che sono morti in questi mesi, cercando di espatriare per cercare vita nuova.

Dedico questa RECENSIONE  ad Abou, quindicenne,  che ha cercato libertà e avvenire fuggendo dalla sua patria, la Costa d’Avorio, lasciando la sua famiglia, per essere torturato barbaramente in Libia, dopo aver superato l’inferno del deserto.

E’ stato salvato dall’Open Arms e trasferito sull’Allegra, ma vi è giunto in condizioni tragiche e, coperto di cicatrici e di piaghe, è morto dopo un purtroppo  tardivo ricovero in ospedale a Palermo.

Aveva solo 15 anni. Solo 15 anni.

Forse una madre in Africa attende buone nuove da questo coraggioso ragazzo.

Educhiamo anche in suo nome, al rispetto dei valori umani.

LA COSTITUZIONE E’ COME UN ALBERO

LORENZA FARINA

illustrazioni di Alexandra Colombo

Gruppo Editoriale Raffaello

Per la recente collana UN MONDO DIRITTO, esce questo libro di Lorenza Farina, in un momento forte, che richiama tutti a scoprire e a educare le  nuove generazioni (e forse anche per rimotivare alcune vecchie generazioni) agli immensi valori portati dalla nostra bellissima COSTITUZIONE.

Il libro è la terza proposta della collana, “pensata per raccontare ai bambini le grandi sfide del presente e del futuro attraverso letture” mirate e stimolanti per approfondire, per confrontarsi e realizzare percorsi di Educazione Civica e che verrà presentata oggi a cura della Libreria San Paolo, a Vicenza, al Chiostro San Lorenzo alla presenza dell’autrice Farina e della ideatrice Paola Valente.

Ma come ha scelto l’autrice di attivare l’attenzione infantile su questo tema? La musicalità della rima assorbe sempre i bambini, che vengono accompagnati attraverso  analogie o somiglianze a rendere vicini e chiari gli articoli. Allora la COSTITUZIONE, viaggiando con una filastrocca,  è come  un albero, una fiaba e un vascello, ma anche un’orchestra e un abbraccio.

Niente di più facile che i bambini e le bambine si pensino arrampicatori curiosi, esploratori, protagonisti di favole, ammiragli coraggiosi ed ecco la COSTITUZIONE può essere masticata, assorbita, fatta propria.

Si rende cioè concreto il messaggio, con una bel salto di qualità, capace di far scoprire un lessico abusato forse dai media, ma da far proprio e condividere  in un contesto come la classe, per esempio: pace e guerra, cura dell’ambiente e coraggio, diritti e doveri, rispetto e uguaglianza, gioie e dolori.

Che poi, a ben guardare, Lorenza Farina sa, per lunghissima esperienza narrativa e di vita con i ragazzi e l’infanzia, che i bambini sono i primi ad intuire e a comprendere per empatia e per pensiero proprio i valori portanti, a meno che gli adulti non lavorino per spegnere questo fuoco innato.

Un libro da scoprire quindi, con una appendice finale di gioco-laboratorio da condividere con il proprio gruppo. A scuola, ma anche non solo.

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito unamammanelpaesedeilibri.com, 25 ottobre 2020

La Costituzione è come un albero: parlare di Costituzione in rima

Proviamo a chiudere gli occhi e a immaginare un albero rigoglioso con le foglie verdi in ogni stagione. Non è un albero qualsiasi ma rappresenta la Costituzione. Ogni foglia è un articolo. Le radici sono profonde e ben salde, e rappresentano il lavoro, l’uguaglianza e la libertà. I frutti sono i bambini che diventeranno uomini e donne con uguali opportunità e con diritti e doveri. L’albero ha bisogno di essere nutrito e rispettato per poter continuare a offrire la sua ombra che ristora e protegge.

Ma ancor prima bisogna sapere che tale albero esiste. Ecco perché è importante parlare di Costituzione già con i più piccoli.

Vi propongo allora un libro in stampatello maiuscolo con versi in rima e immagini colorateLa Costituzione è come un albero di Lorenza Farina, illustrato da Alexandra Colombo edito dal Gruppo Editoriale Raffaello, nella collana Il Mulino a Vento.

QUESTA MATTINA A SCUOLA

HO INFILATO NELLO ZAINETTO

PAROLE NUOVE E DIVERSE

PIENE DI AMORE E DI RISPETTO.

ME LE HA INSEGNATE 

LA MAESTRA MARGHERITA

PARLANDO DELLA COSTITUZIONE

COME DI UN ALBERO PER LA VITA.

La Costituzione è come un abbraccio, che ci fa sentire al sicuro, è come un vascello con il suo capitano alla guida, è un lungo fiume dove c’è posto per tutti, è una grande orchestra.

È l’aria che respiriamo e l’acqua pura che beviamo.

[…] È COME UNA FIABA 

SENZA TEMPO E SENZA ETÀ.

Le similitudini fanno capire ai bambini in maniera più concreta il significato di parole come uguaglianzadignità, diritti e doveri, salute, rispetto, pace, coraggio…

Alla fine del libro si trovano delle schede didattiche curate da Paola Valente. Guidati da domande e frasi da compilare, i piccoli lettori possono riflettere sul significato di quello che hanno appena letto, perché non è mai troppo presto per contribuire a rendere più rigoglioso l’albero della Costituzione.

Una lettura adatta dai sei anni.

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito filastrocche.it, 13 novembre 2020

La Costituzione spiegata ai bambini attraverso una filastrocca

Un piccolo volume dedicato ai lettori in erba, che parla ai bambini della Costituzione. E lo fa attraverso una forma che ben conoscono e apprezzano: la filastrocca.
Il testo di Lorenza Farina gioca con le parole, con le metafore e le rime, per far comprendere ai bambini l’importanza della Costituzione e dei suoi valori fondamentali, per far capire che di fronte alla legge siamo tutti uguali, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione. Attraverso le parole in rima e le similitudini vengono spiegati in modo concreto i concetti – spesso difficili da far capire ai più piccoli – come dignità, uguaglianza, diritti e doveri, salute, rispetto.
La Costituzione è paragonata ad un albero che ogni giorno ha bisogno di cure per poter dare i suoi frutti. È come una fiaba senza tempo e senza età, che dobbiamo conoscere per vivere in armonia nel rispetto di tutti e dell’ambiente; è come un vascello che trasporta lontano; è come un abbraccio che ci fa sentire al sicuro.

Versi allegri e colorati scritti in maiuscolo, accompagnati dalle illustrazioni di Alexandra Colombo e corredati in appendice dalle Schede di approfondimento e di comprensione “Ora diventa un buon cittadino!” a cura di Paola Valente, che propongono attività e aiutano a far riflettere sui contenuti del libro.
Una storia che aiuta a migliorare il mondo e a spargere semi che daranno sicuramente buoni frutti, per un futuro di pace e per un mondo migliore.

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione dal sito mamme-che-leggono.blogspot.com, 6 novembre 2020

“La costituzione è come un albero” è un libro scritto da Lorenza Farina, illustrato da Alexandra Colombo, pubblicato da Gruppo Editoriale Raffaello.

Guarda la mia video recensione: QUI

Link

.

LA COSTITUZIONE È COME UN ALBERO

Recensione di Maria Casiello dal sito libricino.it, 12 ottobre 2020

“La Costituzione è come un albero”: il testo fondante della nostra società, declinato in una versione che aiuta i piccoli lettori a conoscere i diritti, i doveri e tutto ciò che occorre fare per vivere in armonia con gli altri.

Cerchiamo di entrare in questo mondo attraverso immagini semplici da comprendere e frasi brevi, sembrerà di recitare una filastrocca!

Amore e rispetto: le fondamenta di questo libro, la Costituzione. Immaginiamola come se fosse un grande albero, sempreverde. I suoi insegnamenti non perdono mai il loro valore. L’albero della Costituzione ha una lunga storia da raccontare, infatti le sue radici sono grandi, grosse e radicate profondamente nelle nostre vite.

Sapete che ogni radice rappresenta un aspetto della nostra vita sociale? Il lavoro, che ci permette di comprare il necessario, l’uguaglianza e la libertà, per darci le stesse opportunità, gli stessi diritti, così come gli stessi doveri.

La costituzione è come un’amica, che con i suoi abbracci non ci lascia mai soli. Anche noi, seguendo il suo esempio, possiamo e dobbiamo farlo con ciò che ci circonda: il paesaggio, l’ambiente, i nostri amici stranieri. Scopriremo quanto è bello e quanta ricchezza a livello umano e culturale potremmo trarre stando con gli altri!

Abbiamo selezionato questo libricino, dedicato ai bimbi di età superiore ai 6 anni, perché crediamo che il primo approccio al diritto e all’educazione civica debba avvenire già nella scuola primaria. Non è difficile inculcare nei nostri bambini questi valori così importanti, e l’albo in questione ne è un ottimo esempio: i lettori vengono “guidati” da alcuni simpatici personaggi per scoprire tutti gli aspetti fondamentali della costituzione. Pagina dopo pagina, le immagini scorrono catturando l’attenzione e stimolando la partecipazione attiva dei bambini. Le frasi in stampatello sono brevi ed esaustive e ci sono frequenti riferimenti alla natura e ai suoi elementi.

Alla fine, una ventina di pagine operative con esercizi molto semplici, permette di far comprendere ai nostri bambini come diventare dei buoni cittadini. In più troviamo comodi schemi riassuntivi dei punti cardine della Costituzione: diritti e doveri, le nostre libertà, la fratellanza, il diritto al lavoro e allo studio, la pace, la composizione e i colori della bandiera italiana.

Lorenza Farina: Bibliotecaria, è nata e vive a Vicenza. Scrittrice di racconti per bambini e ragazzi, ama inventare storie ambientate nella natura.

I suoi sono principalmente racconti brevi, infatti sostiene che scrivendo un racconto breve si è in grado di cogliere l’attimo. Le sue autrici preferite sono Virginia Woolf e Katherine Mansifield. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi lavori, tra i quali, nel 1998, la segnalazione al premio “H.C. Andersen – Baia delle favole”, di Sestri Levante, per la sua fiaba “Il treno delle parole”.

Affronta tematiche diverse, come storie divertenti, altre ricche di emozioni e ancora temi storici come la Shoah.

Alexandra Colombo: Nata a Sofia, in Bulgaria, ha frequentato la scuola superiore in Italia e l’Istituto Europeo di Design, laureandosi in illustrazione nel 2002. La sua più grande passione è scrivere ed illustrare poesie, libri e fiabe. Ama gli animali, le stelle, la natura e i campi di papaveri in fiore.

Maria Casiello

Link

.

IL TRENO DELLE PAROLE

Recensione dal sito libriebambini.it

Il treno delle parole: Lorenza Farina accompagna le prime lettureI bambini, solitamente, investono molte aspettative sulla lettura. Imparare a leggere in autonomia è un traguardo importante. Non solo permette di entrare in quel misterioso mondo dei grandi, fatto di lettere, parole e suoni, ma anche di viaggiare con la fantasia, conoscere tantissimi nuovi argomenti, approfondire e capire.Proprio perché l’aspettativa è molto alta, può accadere che alcuni bambini vivano l’apprendimento della lettura come un momento di frustrazione. Vuoi perché il meccanismo non è semplice, vuoi perché lettere e parole si confondono o perché la fretta di sapere gioca brutti scherzi, capita di vivere momenti di sconforto: “Non riesco, è difficile, non riuscirò mai”.Il primo consiglio che mi sento di dare è di sostenere i bambini, sempre. Aiutarli a leggere inizialmente, accompagnarli, prenderli per mano e non insistere troppo. Cerchiamo di evitare l’effetto opposto, ovvero il rifiuto verso i libri, che quello sì è un vero dramma!Il secondo consiglio è un bel libro da leggere inizialmente insieme, per poi lasciarli scoprire da soli, possibilmente in stampatello maiuscolo per iniziare – il minuscolo è una seconda tappa – con una storia avvincente, altrimenti ci si annoia fin da subito, colorato e divertente.

Il treno delle parole

Lorenza Farina, Il treno delle parole, illustrazioni Sergio MasalaViene in nostro aiuto Il treno delle parole di Lorenza Farina, con le illustrazioni di Sergio Masala (edizioni Il Ciliegio). Un libro dalla parte del bambino, delle sue iniziali difficoltà ma capace di sorreggerlo fino alla fine unendo l’apprendimento al divertimento.Protagonista del racconto è Lorenzo, bambino di sei anni che sta imparando a leggere e sta scoprendo tante nuove parole, alcune difficili altre più facili, lunghe o corte, con suoni strani o davvero incomprensibili. Lorenzo legge ad alta voce e inizia così un viaggio davvero incredibile a bordo de Il treno delle parole.Tutti i bambini del mondo dovrebbero scoprire questo speciale treno perché si ferma nei momenti giusti, si sofferma sui suoni più difficili, e ammira la punteggiatura realizzando che in realtà aiuta non ostacola!IL TRENO DELLE PAROLE ESCE DALLE ROTAIE E SALTA
NELLA RIGA PIÙ IN BASSO. LÀ TROVA UN GHIRO GHIOTTO
CHE ROSICCHIA TANTI GHI COME GHIANDE E GHE
COME GHERIGLI DI NOCE. IL GHIRO REGALA A
LORENZO UNA GHIOTTONERIA E POI SPARISCE
NEL FOLTO DI UN BOSCO.A ogni fermata il treno fa un carico di nuovi passeggeri (parole) e non manca di bagnarsi a causa di un forte acquazzone! Ma soprattutto il treno delle parole segue il ritmo di Lorenzo incoraggiandolo ad andare avanti fino alla FINE.

Un libro veramente ben fatto

Il treno delle parole è libro davvero molto bello, studiato alla perfezione, con illustrazioni colorate e ricche di dettagli, non troppi, il giusto per accompagnare Lorenzo e i suoi lettori in questa incredibile avventura.Come l’azione di imparare a leggere anche questo viaggio si rivela a volte facile altre più difficile e confuso, ma capace di riscaldare i cuori e anticipare tante nuove avventure sul treno della lettura.

Link
.

IL TRENO DELLE PAROLE

Recensione dal sito insiemeamammaepapa.com, 16 novembre 2020

Trama/Argomento

Lorenzo ha sei anni e sta imparando a leggere: i suoni e le sillabe non sempre sono facili da articolare ma non si lascia mai abbattere. Ogni volta che apre il suo libro preferito comincia un tortuoso e divertentissimo viaggio in treno tra parole e suoni difficili, quasi degli scioglilingua. Lorenzo è una capotreno coraggioso e arriverà a destinazione superando tutti gli intoppi.

Analisi

“Il treno delle parole” è un delizioso albo illustrato pensato per i lettori alle prime armi. I testi sono interamente a stampatello nei quali spiccano i suoni e le sillabe difficili da pronunciare, per convogliare l’attenzione del piccolo lettore su queste eccezioni. L’idea del treno e del viaggio, ampiamente supportata dalle buffe e coloratissime illustrazioni, è perfetta per incoraggiare i bambini e invogliarli a compiere questo fantastico percorso dove si possono fare degli errori ma ogni parola conquistata permette di vivere avventura meravigliose. Far vivere l’approccio alla lettura con serenità permette ai bambini di scoprire quanta magia c’è nascosta tra le pagine piene di parole nuove.

Link

.

IL TRENO DELLE PAROLE

Recensione dal sito ilrosicchialibri.it, 10 novembre 2020

E se la grammatica fosse… un treno?

Sarebbe un Treno delle Parole, proprio come quello su cui sale Lorenzo, un bambino di sei anni a cui piace andare a scuola e ogni giorno apre il suo libro preferito pieno di parole strane e sconosciute.

Poi comincia a leggere e segue le righe del racconto come se fossero rotaie e comincia il suo viaggio sul Treno delle Parole.

Le righe stampate proprio come le rotaie vanno sempre dritte, ma sono irte di ostacoli: punti, virgole, punti esclamativi che sono come semafori che rallentano o fermano il treno.

Però quante parole nuove aspettano Lorenzo lungo il percorso, e tutte sono pronte a salire sui vagoni.

Alcune parole sono belle come PETALO, BOLLA, FIOCCO e BATUFFOLO, altre invece sono un pochino più difficili perché composte da tante lettere che insieme producono uno strano suono, e sono difficili da ricordare.

Così Lorenzo può imbattersi in un GHIro GHIotto, ma anche in un GIocoliere che GIoca con le sillabe, però quando il treno finisce in uno stagno pieno d’aCQua il bambino con tutte quelle CQ rischia di affondare (il CQ non è facile da navigare, soprattutto con un treno)!

Per fortuna arriva un punto e virgola che aiuta Lorenzo ad uscire da quella fanghiGLIa.

Intanto sui vagoni continuano a salire parole dai suoni buffi che contengono le sillabe CI, CE, CHI, CHE, GNO, GNA, GNE…

Che trambusto!

Eppure Lorenzo da quando ha cominciato il suo viaggio sul Treno delle Parole sta imparando moltissimo e, dopo un punto esclamativo, il treno si ferma perché è arrivato alla stazione FINE.

Ogni volta che un bambino si avvicina ad un testo scritto un Treno delle Parole è pronto a partire: un’avventura su rotaie (le righe del testo) che possono portare ovunque, dalla grammatica, alla conoscenza, alla fantasia.

Però non è un viaggio facile quello del Treno delle Parole, è pieno di insidie e trabocchetti nascosti nella nostra lingua, ostacoli che quando devono essere letti o scritti danno qualche grattacapo.

Ma è sempre meraviglioso viaggiare fra le parole e, quando si approda all’ultima stazione, si arriva sempre più ricchi di quando si è partiti.

Il Treno delle Parole è una splendida metafora sulla lettura, un viaggio che può ricominciare sempre, ogni volta che si apre un libro, ogni volta che un bambino apre un libro!

Un albo illustrato in stampatello maiuscolo che accompagna il lettore (appunto) in un mondo fatto di parole, suoni, lettere e punteggiatura che si possono “vedere” e ospitare sul proprio personale Treno delle Parole.

Da leggere da soli come prima lettura in stampatello, oppure insieme alla maestra per visualizzare tutti insieme fino dove può arrivare il Treno delle Parole (e magari disegnarlo in classe).

Link

.

IL TRENO DELLE PAROLE

Recensione dal sito zebuk.it, 5 dicembre 2020

“Lorenzo ha sei anni appena compiuti e gli piace andare a scuola. Ogni giorno apre il suo libro preferito e sale sul TRENO DELLE PAROLE strane sconosciute. Poi comincia a leggere, sillabando ad alta voce.”

Lorenzo ha sei anni e sta imparando a leggere.

Ogni giorno scopre nuove parole, alcune corte altre lunghe, alcune facili altre più difficili.
Ogni volta che apre il suo libro preferito inizia un viaggio, sale sul treno delle parole.

Lorenzo è il capotreno e alla fine del libro riesce a portare a destinazione i vagoni con le parole e i suoni nuovi che ha imparato nel suo percorso.

La mia opinione di Il treno delle parole, Lorenza Farina, Sergio Masala

“Il treno delle parole in mezzo a tutte quelle CQ sta per affondare e con lui anche Lorenzo che non sa più quali pesci, anzi… girini, pigliare.”

Questo volume è come una lunga filastrocca per avvicinare i bambini alla lettura, vista come una scoperta meravigliosa.

Quando i piccoli imparano a leggere si sentono più vicini agli adulti e iniziano a viaggiare con la fantasia esplorando luoghi nuovi e sconosciuti.

E’ un libro bellissimo, con illustrazioni ricche che accompagnano i bambini che vogliono avvicinarsi al magico mondo della lettura.

E’ molto utile perché si ferma nei momenti giusti seguendo la giusta punteggiatura e soffermandosi anche sui suoni più difficili, come GNA, CHE, CQ, STR…

Buona lettura!

Link

.

IL TRENO DELLE PAROLE

Recensione di Annamaria Gatti dal sito attentiaibambini.blogspot.com, 29 novembre 2020

Il treno delle parole, un libro per leggere divertendo

Attenzione arriva un treno, anzi IL TRENO delle parole.

Non un treno qualsiasi, ma uno stratagemma narrativo per accompagnare qualche bambino o qualche bambina a incontrare i suoni difficili della lingua scritta, che pur bisogna imparare a leggere.

Un libro questo che usa provvidenzialmente lo stampato maiuscolo e un font appropriato ai bambini e che potrà essere utile  a maestre o maestri, innamorati della loro professione e che hanno come stile (l’unico che fa bene a tutti) quello di insegnare divertendosi con i loro alunni.

O ancora un volume ben pensato anche per quei genitori che sanno quanto un libro possa aiutare a conoscersi e a incontrarsi, a raccontarsi.

Il seienne capotreno Lorenzo infatti è  un tipetto che veste le emozioni di molti bambini che intraprendono questa nuova avventura: paura, sorpresa, curiosità, coraggio e una buona dose di tenacia… emozioni ed esperienze che infatti  si susseguono con un ritmo serrato da una pagina e l’altra.

I vagoni diventano sedi di suoni strategici e talvolta ostici, ma Lorenzo, pur dubbioso e intimorito, non si ferma neppure quando il treno lascia il binario per raccogliere altre parole, con i suoni più strampalati e da imparare a distinguere. Il treno quindi si fa amico, complice dei bambini in apprendimento e, divertendo con situazioni e giochi linguistici, alleggerisce la fatica e il timore. Un esempio?

IL TRENO DELLE PAROLE

ESCE DALLE ROTAIE

E SALTA NELLA RIGA PIU’ IN BASSO

LA’ TROVA UN GHIRO GHIOTTO

CHE ROSICCHIA TANTI GHI COME GHIANDE

E GHE COME GHERIGLI DI NOCI

IL GHIRO REGALA A LORENZO

UNA GHIOTTONERIA E POI

SPARISCE NEL FOLTO DI UN BOSCO.

Sembra che Lorenza Farina si sia pure lei divertita a tradurre in filastrocca questo viaggio su rotaie-righe immaginarie e avrà lavorato con rigore perchè questi suoni potessero diventare protagonisti. E una domanda sorge spontanea: come mai Lorenza scrive di Lorenzo?

Ma forse la risposta potremmo rimandarla alla creatività dei lettori, affascinati dalle forme ben definite e dai colori essenziali di Sergio Masala, valido illustratore,  scenografo, fumettista e tanto altro, che lascia ben intravedere la gradevole artistica impronta del maestro Luzzati. Buon divertimento!

Link

.

COPERTINA Come ali di gabbiano jpg

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito centopaginelasera.blogspot.com, 28 gennaio 2020

Non è un caso che abbia pubblicato questo post il giorno dopo il 27 gennaio e non ieri, Giornata della Memoria.
E’ necessario, infatti, che sia sempre la il 27 gennaio e non basta più il ricordo ma dobbiamo agire con i fatti, insieme e singolarmente nel quotidiano, affinché atti in qualsiasi forma di razzismo non accadano.
Siamo responsabili in prima persona e se restiamo indifferenti siamo moralmente colpevoli.

Il libro che vi voglio presentare oggi si intitola Come ali di Gabbiano, è stato scritto da Lorenza Farina e illustrato da Anna Pedron- Paoline Editoriale Libri 2019- 13 euro-

[di Lorenza Farina ho già parlato Qui e Qui]
E’ stato scritto (giustamente) molto su Anne Frank, nelle pagine di questo albo però la sua storia viene narrata in prima persona ed è una vera lettera d’amore per un amico che le è stato sempre accanto nei momenti tragici della sua vita. Il suo Diario.
Una lettera di amicizia e speranza.

“La prima volta che ti vidi fu in quella cartoleria dietro l’angolo della piazza dove abitavo con mamma, papà e Margot. Indossavi un abito telato a quadri bianchi e rossi che ti stava a pennello. Un grazioso fermaglio ti abbottonava, come se tu non volessi svelare ciò che serravi gelosamente all’interno”- p. 1- 

Un grande talento quello della Pedron nel tradurre le parole in immagini attraverso la sua immaginazione. Le illustrazioni dominano le pagine mostrando, con leggeri e sfumati tratti a pastello, le parole che Anne dedica a quello che è stato il suo confidente.

“Per fortuna c’eri tu, amico paziente, ad ascoltare i miei sfoghi di adolescente. Solo con te riuscivo a mettere a nudo il mio animo, svelandoti anche le cose più intime che non avrei osato confidare neppure alla mamma.”
 – p. 14- 
 
 

Lorenza Farina è riuscita a scrivere con parole dolci, poetiche e commoventi la storia drammatica di Anne.
Un libro perfetto per i bambini della primaria. Un libro perfetto per non dimenticare le atrocità che si individuano tra le righe del albo.

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito sullestradedeilibri.it, 25 gennaio 2020

“Come ali di gabbiano” di Lorena Farina pubblicato nella collana “Grandi storie. Giovani lettori” della casa editrice Paoline è un libro necessario. Un testo la cui lettura è fondamentale per raccontare la Storia ai più piccoli. È nostro dovere infatti mantenere viva la Memoria ma occorre saperlo fare. L’autrice dell’albo ricorre all’arte della scrittura, uno stile inconfondibile il suo che abbiamo avuto modo di apprezzare anche nei precedenti lavori. E sulla stessa scia fatta di grazia e colma di delicatezza, Lorenza Farina intesse una trama tutta da leggere accompagnata dalle splendide immagini realizzate da Anna Pedron.

Ritorna in queste pagine la ricostruzione degli ultimi anni di vita di Anna Frank, giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Ed è proprio quel diario ad avere un ruolo centrale nella storia narrata che ha inizio con l’incontro fortuito tra Anna Frank e il suo futuro amico. Su quelle pagine bianche, la ragazzina affida tutti i suoi pensieri, i segreti, le emozioni più forti, le paure, la descrizione delle giornate trascorse nell’alloggio segreto nei due anni di segregazione forzata, l’incubo dei rastrellamenti nazisti.

“Tu non mi hai mai lasciata sola. Eri lì con me in soffitta quando provai l’emozione del primo bacio. Mi eri accanto quando, in primavera, ammiravamo insieme l’ippocastano in fiore e il cielo azzurro che ci sovrastava. In quegli istanti cresceva forte in tutti e due la speranza che quella spietata guerra sarebbe finita presto e la pace e la serenità avrebbero regnano per sempre”.

Attraverso la scrittura, Anna Frank ha saputo dare un’anima al diario e oggi Lorenza Farina attribuisce a questo scrigno prezioso il ruolo di amico e confidente ma diviene anche simbolo di una resistenza dinanzi al male perpetrato e che si manifesta ancora oggi nelle azioni violente ed estremiste.

Il diario e le sue pagine bianche rappresentano lo strumento di difesa di fronte all’ignoranza, esso è un simbolo di pace che si libra in volo in quell’immagine fortissima che fa da titolo al libro. Su quelle ali di gabbiano vibra la libertà di quanti sono stati vittime di assurde barbarie.

La storia di Anna Frank e del suo diario continua a scuotere le coscienze e appare molto più di un ricordo. È piuttosto un monito davanti all’indifferenza, al razzismo, alla banalità del male.

“Come ali di gabbiano” è un libro che ci insegna la pietas e ci fa tornare umani. È una pubblicazione che ci esorta a scegliere da quale parte stare, a non cedere all’odio, a tenere alto il vessillo della magnanimità.

Non c’è parola che non abbia in sé l’intensità di chi come Lorenza Farina affida alla scrittura per bambini, certamente la più difficile, tutti i sentimenti umani. È nelle ultime pagine che le vibrazioni aumentano, i sussulti seguono le voci dei soldati che fanno irruzione con le armi puntate nell’alcova di Anna Frank descritta con la forza di una piccola donna che ha già intuito il suo destino.

Ma mai la rassegnazione si fa padrona della narrazione perfino quando i fogli subiscono l’ira dei nazisti che li calpestano, sgualciscono, rovinano. Nulla toglie forza all’alito di vita che irradia quella stanza trasfigurata dalla violenza e in un attimo si irradia di luce.

Una nuova nascita di fronte all’imminente morte si manifesta nel soffio di vento che solleva i fogli fino a sostenere il loro volo sui tetti di Amsterdam “portando con sé il mio ricordo per farlo conoscere al mondo”.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito libricino.it, 23 gennaio 2020

“Come ali di gabbiano”: Lorenza Farina e Anna Pedron con la delicatezza che le contraddistingue ci aiutano a non dimenticare.

Un amico speciale, volando leggero come un gabbiano, fa conoscere al mondo il messaggio che Anne Frank ha inciso in punta di penna sulle sue ali bianche.

La senatrice a vita Liliana Segre negli scorsi giorni parlando della Shoah al teatro degli Arcimboldi a Milano rivolgendosi agli studenti si è detta pessimista sul futuro: “Penso che nel giro di pochi anni, quando sarà morto l’ultimo di noi, la storia della Shoah diventerà prima solo un capitolo in un libro di Storia, poi una riga e poi non ci sarà più nemmeno quella”.Una frase che poi ha spiegato così: “È quello che penso. La storia è fatta così, chi si ricorda di quello che è successo nel passato? Ci sono sempre dei motivi per cui il male si chiude”. Questo può e deve fare molto riflettere. Come possiamo noi genitori aiutare i nostri figlie le future generazioni a non dimenticare?  A lottare perché quanto successo nei campi di sterminio non accada ancora?

Cominciamo nel nostro piccolo a seminare in loro i valori quali giustizia, uguaglianza, fratellanza, solidarietà. E poi possiamo ricorrere a strumenti potenti come i libri che racchiudono parole e immagini così intense da imprimersi nella mente di chi ne usufruisce. Un significativo esempio è “Come ali di gabbiano”, edito Edizioni Paoline.L’ autrice Lorenza Farina non è nuova nell’affrontare tematiche così delicate e la collaborazione in questo albo con l’illustratrice Anna Pedron dal tratto leggero e poetico ha reso l’argomento Shoah e discriminazione razziale un racconto, seppur toccante, alla portata dei giovani lettori a cui è rivolto essendo loro i futuri portavoce di quanto terribilmente accaduto.

Siamo in Olanda, ad Amsterdam, dove la famiglia Frank si è rifugiata per sfuggire alla persecuzione tedesca. È il 12 Giugno del 1942 e per il suo compleanno Anne richiede al suo papà come regalo un diario che è in bella mostra sugli scaffali in attesa che qualcuno si accorga della sua presenza. Anne se ne innamora subito perché riconosce in quel diario la possibilità finalmente di avere un amico a cui confidare i propri segreti.

Gli avvenimenti storici precipitano velocemente e la famiglia Frank fu costretta a nascondersi e il primo pensiero di Anne è per il suo diario che deve portare con sé. “Riversano su di te, senza alcun riserbo, pensieri e sentimenti per non esserne soffocata. Tu non mi hai mai lasciata sola”. Quali possono essere i sentimenti di un’adolescente costretta a nascondersi per non essere catturata? Essere catturata perché? Per la convinzione di superiorità di qualcun altro? Chissà quante domande, quanto sconforto e quanto terrore hanno pervaso il cuore di Anne. E di tutti coloro che hanno vissuto sulla propria pelle questo dramma. Quanti bambini non ha non potuto vivere spensierati le proprie giornate con famiglie e amici…Tanti…purtroppo! Ed è per questo che anche i nostri bambini ora devono conoscere quanto accaduto per non dimenticare e per continuare a raccontarlo in modo che non si ripeta. MAI PIÙ. L’ultima volta che Anne ha visto il suo diario è stato quando è stata arrestata insieme alla sua famiglia. La paura di Anne diventa la nostra, e, autrice e illustratrice, con parole e immagini, ci rendono partecipi e spettatori inermi di questo attimo così straziante rendendolo in qualche modo poetico. Pochi colori sulla pagina, solo sfumature di grigi e il rosso a identificare la copertina del diario, una rosa che sta perdendo petali, le guance di Anne.Il diario appare agli occhi di Anne in quel momento come un gabbiano le cui ali lo porteranno lontano. Nessuno potrà fermare il suo volo nè rubare le parole che vi sono incise. Il diario è testimonianza degli orrori vissuti da una ragazzina e dalla sua famiglia. Una famiglia che ha contato milioni di vittime. Concludo con le stesse parole che Lorenza Farina ha usato come messaggio di questo albo che vi presentiamo in occasione della Giornata della memoria: “Vola in alto come un gabbiano. Vola per sempre, caro diario!”

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito figlimoderni.it, 23 gennaio 2020

Lorenza Farina è un’autrice che sa raccontare la Shoah a bambini e ragazzi con una grande sensibilità e dolcezza, mi sorprende sempre come Lorenza riesca a scrivere di Shoah partendo da diversi punti di vista, talvolta inusuali.
Come non ricordare, ad esempio, la casa che aveva ospitato Anna e la sua famiglia raccontare la quotidianità della famiglia Frank in “La casa che guarda il cielo”?
Anche in questo suo nuovo libro Lorenza Farina racconta la storia di Anna da un nuovo punto di vista.

Anna si innamorò di lui dal primo momento che lo vide,  era vestito a scacchi con un fermaglio che lo abbottonava con eleganza. Dopo aver chiesto a suo padre il permesso di comprarlo uscì dalla cartoleria con il suo diario sotto braccio.

Quello stesso diario che diventerà il suo più caro amico, quell’amico a cui racconterà i segreti più inconfessabili, come il primo bacio.
La voce narrante di questo libro è proprio quella del diario che ci racconta Anna mentre apre i regali per i suoi 13 anni, Anna che si trasferisce in Prinsengracht 23 insieme a tutta la sua famiglia, è sempre lui che ci racconta della fatica di Anna mentre cerca di parlare sottovoce, mentre cerca di stare ferma, mentre cerca di soffocare grida e pianti.
Lui, il diario, amico fidato, è l’unico che la conosce veramente, che ascolta le sue confidenze, giorno dopo giorno la vede crescere, raccoglie la sua paura, il suo senso di fame, le sue lacrime e le sue preoccupazioni. Ad Anna basta aprirlo per sentirsi tra le braccia di un caro vecchio amico, pronto a consolarla.
Il giorno che arrivò la polizia tedesca a portarla via, Anna si sentì paralizzata, a mani alzate, sotto l’invito dei soldati, scese le scale ma prima di uscire dalla stanza vide il suo caro amico per terra, con i fogli gualciti e calpestati.
Le veniva da piangere ma si trattenne poi, ad un tratto, i fogli volarono fuori dalla finestra, come ali di gabbiano, portando al mondo le parole di Anna.
Quelle pagine oggi sono state lette da milioni di persone nel mondo e verranno lette ancora, per tanti anni a venire, perché le parole di Anna sono una grande testimonianza da continuare a tramandare di generazione in generazione… per non dimenticare!
Avevamo già apprezzato la coppia artistica Farina/Pedron in “Il ciliegio di Isaac” e anche questa volta Anna Pedron raccoglie la dolcezza delle parole di Lorenza e le trasforma in immagini poetiche, che toccano il cuore, che ci accompagnano nella storia di Anna e del suo diario, con dolcezza e sensibilità. Testo ed illustrazioni, in perfetta sintonia, danno vita ad un albo che entra nel cuore del lettore.
Potete trovare “Come ali di gabbiano” scritto da Lorenza Farina, illustrato da Anna Pedron e pubblicato da Paoline Editoriale Libri in tutte le migliori librerie oppure cliccando sull’immagine che trovate in fondo alla pagina.
Buona lettura a tutti!
.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito libriebambini.it

Il Giorno della memoria si avvicina. Dirompente, prepotente, ci sveglia e strattona le nostre anime per costringerci a ricordare, a rivivere l’orrore. Per essere sicuri che mai più torneranno tempi così terribili…

Ma anche il Giorno della memoria arranca: ce lo dice la cronaca estera, i pensieri negativi, le paure che alimentano una incomprensibile rabbia. E allora dobbiamo ancora di più obbligarci a ricordare, e per fortuna ci vengono in aiuto i libri quali Come ali di gabbiano di Lorenza Farina con illustrazioni di Anna Pedron (illustrazioni meravigliose, lasciatemelo scrivere).

Come ali di gabbiano Lorenza Farina, Come ali di gabbiano, illustrazioni di Anna Pedron

La storia di Come ali di gabbiano la conosciamo, perché anche se per sventura – e davvero mi dispiacerebbe molto per voi nel caso non aveste mai letto il Diario di Anne Frank – la storia di Anne è indelebile nel cuore di tutti noi. Possiamo anche risultare distratti o aridi nei suoi confronti, ma lei con grazia e dolcezza si è infilata nel nostro cuore, come a voler dimostrare che una sola storia può cambiare il mondo.

Ma in questo albo illustrato Lorenza Farina fa di più. Non ci racconta solo la storia di Anne, no, con estrema delicatezza e sfuggente malinconia traccia il rapporto tra Anne e il suo amato diario, così fragile in apparenza eppure forte tanto da sfidare ogni sorte e arrivare fino a noi, forte perché custode di un racconto terribile eppure anche così incantevole.

Una storia da non dimenticare

In Come ali di gabbiano Lorenza Farina riesce a riassumere una storia drammatica in poche poetiche pagine trasmettendo sia l’amore per la vita di Anne Frank che l’orrore della guerra, la paura, le privazioni, la vita stessa che sfugge dalle dita senza possibilità alcuna di afferrarla.

Tu non mi hai mai lasciata sola. Eri con me quando in soffitta. Provai l’emozione del mio primo bacio. Mi eri accanto quando, in primavera, ammiravamo insieme l’ippocastano in fiore e il cielo azzurro che ci sovrastava. In quegli istanti cresceva forte in tutti e due la speranza che quella spietata guerra sarebbe finita presto e la pace e la serenità avrebbero regnato per sempre.

Alcune frasi riportare, tante emozioni capaci di far tremare il mondo intero.

Grazie Lorenza Farina per questo inaspettato capolavoro e grazie Anna Pedron per le tue illustrazioni capaci di dare forma a pensieri così lontani.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito filastrocche.it

La Shoah raccontata ai bambini da una nuova prospettiva.
In occasione del Giorno della Memoria che si celebra il 27 gennaio.
Per non dimenticare. Mai.

Come ali di gabbianoMolte sono le pagine scritte sulla storia di Anna Frank. Perché allora ancora un altro libro sulla sua famosa e triste vicenda?

Perché Lorenza Farina racconta la Shoah ai bambini con una prospettiva diversa, mettendosi dalla parte del diario. Un modo diverso per raccontare la vicenda di una bambina di 13 anni che, suo malgrado, è diventata il simbolo della persecuzione nazista a danno degli ebrei, come lo era la sua famiglia.

Anna un giorno incontra nella cartoleria vicino a casa un amico “vestito” con un abito a quadri bianchi e rossi: il suo diario.

E subito si innamora, è un colpo di fulmine: il diario diventa l’amico inseparabile a cui confiderà ogni suo segreto, come mai aveva fatto.
“Riservando pensieri e sentimenti per non essere soffocata”.
Come ali di gabbiano

Un amico che consola e conforta, il confidente a cui lei, in piena fase adolescenziale, potrà aprire il proprio cuore e sfogarsi, liberamente e senza remore. Al diario Anna confiderà tutto ciò che le accadrà negli anni successivi, due anni di fuga e di segregrazione, nella speranza della salvezza e della libertà. Ma come è noto, la storia non avrà un lieto fine e i sogni di pace verranno bruscamente infranti.

Ma ogni pagina saprà volare in alto contro ogni violenza e sopraffazione del genere umano e porterà in ogni luogo il ricordo di Anna per far conoscere la sua storia al mondo.

“Nessuno, caro amico, strapperà mai le tue ali bianche o ruberà le parole che vi sono incise”.

Come ali di gabbiano

Ci piace perché

• Racconta ai bambini la vicenda di Anna Frank e della Shoah con una prospettiva originale
• È un racconto delicato che emoziona
• Perché le parole che ricordano e fanno informazione ancora una volta sulla Guerra e sulla persecuzione agli ebrei non sono mai abbastanza
• È un libro bello da leggere e bello da vedere, con le delicate illustrazioni di Anna Pedron.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito unamammanelpaesedeilibri.com, 10 gennaio 2020

“Caro Diario,

oggi… “

In un epoca dove i nostri ragazzi sono sommersi da impegni e distrazioni (più o meno utili) ha ancora senso tenere un diario? O meglio, c’è ancora tempo per farlo? I nostri bambini hanno ancora la capacità di fermarsi e prendere la penna in mano per raccontarsi? In giornate scandite da SMS (Short Message Service) e conversazioni minimali, si ha ancora la capacità di scrivere un testo che parli di sé?

Queste riflessioni hanno preso forma mentre leggevo il libro che vi sto per presentare. Da un piccolo pensiero quali erano, si sono tramutate in un uccello che ha preso il volo, portandomi a ragionare sul potere delle parole.

Parole che diventano forza per dire, per denunciare, e per ribellarsi.

Parole che si fanno preghiera e supplica.

Parole per non dimenticare.

Cuore che fiorisce

Come ali di gabbiano è un libro di Lorenza Farina, con le illustrazioni di Anna Pedron, pubblicato da Paoline Editoriale Libri (dicembre 2019).

Il tema dell’Olocausto ricorre spesso nei libri di Lorenza Farina, che trasforma così la propria arte in un impegno etico e civile. A questo proposito vi invito a rileggere l’intervista che le ho fatto l’anno scorso:

“Soprattutto è doveroso insegnare alle giovani generazioni i valori universali correlati alla Shoah che permettano loro di convivere pacificamente, conoscendo e accettando l’altro. I miei racconti possono essere un esempio di come una storia vera, ormai lontana, complessa e drammatica possa essere narrata quando si conoscono le capacità dei bambini di affrontare qualsiasi argomento se questo è portato al loro livello emotivo.” (Lorenza Farina, intervista del 20 gennaio 2019)

Quest’autrice ha il dono di parlare ai più giovani utilizzando osservatori insoliti, come un tenero pettirosso in Il volo di Sara (Lorenza Farina, illustrazioni di Sonia M. L. PossentiniFatatrac) o il punto di vista dei loro coetanei come in quest’albo dedicato alla figura di Anne Frank.

Anne Frank albo illustrato

 La prima volta che ti vidi fu in quella cartoleria dietro l’angolo della piazza dove abitavo con mamma, papà e Margot.

Indossavi un abito telato a quadri bianchi e rossi che ti stava a pennello.

Il testo è in prima persona: Anne Frank si rivolge al suo Diario, ricordando il momento in cui le è stato regalato in prossimità del tredicesimo compleanno, fino ad arrivare a quando vede le pagine dell’amico tanto amato calpestate dai soldati.

A causa delle leggi razziali, il 6 luglio 1942 tutta la famiglia Frank è costretta a nascondersi in una stanza di un edificio in via Prinsengracht 263 ad Amsterdam, e in quel nascondiglio segreto trascorre più di due anni insieme ad altre quattro persone.

Per fortuna c’eri tu, amico paziente, ad ascoltare i miei sfoghi di adolescente. Solo con te riuscivo a mettere a nudo il mio animo, svelando anche le cose più intime che non avrei osato confidare neppure alla mamma.

La valenza che assume il Diario per Anne viene trasmessa in maniera molto evocativa dalle illustrazioni: può infatti essere un vestito che protegge, un aquilone libero nel cielo, una coperta che nasconde, tutti elementi che nelle pagine del libro vengono riempiti con quadri bianchi e rossi, creando così una metafora visiva. Il rosso è un colore che appare costantemente. Rosso come i petali di alcuni fiori, come le guance sfiorate dall’aria fresca, come l’amore, ma anche come un pesce rinchiuso in una boccia, oppure rosso come la guerra.

Oltre a raccontare la Storia ai bambini, è importante seminare in loro la fiducia nel futuro. Ed è proprio con un messaggio di speranza che si conclude questo libro.

Un bambino piccolo indica nel cielo un gabbiano libero, al quale nessuno può strappare le ali che portano con sé il ricordo di una ragazzina di nome Annelies Frank Marie, detta Anne.

Una lettura adatta a partire dagli 8 anni.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito www.insiemeamammaepapa.com, 17 gennaio 2020

Trama / Argomento

Anna Frank si innamora perdutamente di un quaderno dalla copertina a quadri bianca e rossa che riceve in dono per il suo tredicesimo compleanno. Alle sue pagine confiderà i suoi pensieri, i racconti quotidiani e le sue emozioni durante i due anni vissuti in assoluta segretezza al riparo da tutti, cercando si stare lontano dai nazisti.

Analisi

“Come ali di gabbiano” racconta l’incontro di Anna Frank con il suo diario e l’importanza che ebbe per lei il poter riempire quelle pagine bianche con la sua vita. La protagonista non ha certo bisogno di presentazioni per noi adulti, ma è importante far conoscere ai giovani lettori la sua vita, la testimonianza che ha lasciato sulla Shoah e su un terribile periodo storico neanche troppo lontano. L’autrice e l’illustratrice hanno ribaltato in maniera delicata la triste storia di Anna e attraverso testi poetici e tratti onirici hanno sottolineato l’immortalità delle parole che hanno il potere di superare distanze fisiche e temporali e sono capaci di scuotere le coscienze.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione di Annamaria Gatti

dal sito www.attentiaibambini.blogspot.com, 11 febbraio 2020

“Come ali di gabbiano” Anna Frank e il suo diario, per conoscere e non dimenticare

Fonte da: Città Nuova, mensile, Roma,  febbraio 2020

“Come ali di gabbiano” è un libro meditato e curato, nei  particolari narrativi e figurativi , da Lorenza Farina e Anna Pedron, un binomio vincente nel mondo dei libri  per ragazzi, che presenta una postfazione autorevole, che   documenta  la vicenda della protagonista,  Anna Frank.

Ai ragazzi, ma anche a noi adulti,  si rivolge l’autrice in  questa  nuova opera, dalla copertina emozionante, che dalla dedica in poi è un evidente impegno a non dimenticare quanto è accaduto e potrebbe accadere a ignorare la brutalità, “l’inferno” della guerra e della violenza, il sacrificio di tanti  e il sogno della libertà.

L’ intento educativo caratterizza da sempre  Lorenza Farina, che affida al libro un messaggio:  una volta vissuta e posseduta, la libertà andrebbe continuamente difesa, costruita, ma per questo  occorre essere consapevoli del grande dono. Agli adulti il compito di testimoniare  e coltivare questo valore indispensabile per la società tutta.

E’ quello che traccia la narrazione,  che si fonde con la poesia dell’illustrazione, esplicitamente dura a tratti, realisticamente convincente. Ritroviamo una Anna Frank che racconta l’incontro con IL DIARIO prediletto, che sarà amico fidato e testimone. Dal buio dell’appartamento segreto e “murato” Anna racconta e vede… Vede  i segni della libertà che il pensiero si prende e che la fa volare alto. Un’ intuizione magistrale dell’autrice, da scoprire.

Anna Pedron prende per mano il racconto e lo interpreta con immagini che sono allegorie:  il nido, per  la certezza di cura, il pesce rosso  per la condizione di rifugiata, l’aquilone, che permette al diario-Anna di volare alto con “ali di gabbiano”, appunto! Ma questo  geniale quaderno a quadrotti rossi è anche coperta per ripararla dalla paura, fino all’irruzione militare che infrange i sogni-piuma, ma non la speranza:  “Non piangere, io vivrò!” la rassicura sommesso il DIARIO, quando Anna viene condotta al campo di morte.

E le pagine sciolte, scritte con “calligrafia elegante”,  si trasformano volando sui tetti di Amsterdam, oltre quel cielo,  oltre il tempo, oltre i confini umani.

L’ultima illustrazione del libro, ma non l’ultima sorpresa, è la commovente espressione di un  bimbo, che indica con la mano un gabbiano bianco,  che volando simula le pagine di un quaderno… A lui e a tutti i bambini affidiamo, con Lorenza ed Anna,  il messaggio di pace e di libertà che Anna Frank ha voluto lasciare con il suo DIARIO:  si parli di  quanto può accadere. Si chieda  a loro di crescere con un sogno da realizzare: pace per tutti ovunque e sempre.

Link

.

COME ALI DI GABBIANO

Recensione dal sito www.bookshuntersblog.com, 26 marzo 2020

Come ali di gabbiano è un libro illustrato meraviglioso, un concentrato di bellezza e di speranza.

Sì, bellezza, per gli occhi e per l’anima. Impreziosito infatti da illustrazioni dalle tinte tenui, che si depositano sul cuore con pennellate delicate, questo volume sa raccontare una storia di grande forza e speranza.

La protagonista è una bambina ebrea, che al tempo della guerra subisce insieme alla sua famiglia le persecuzioni naziste.

Mentre nel suo paese la situazione si fa pericolosa e le leggi razziali iniziano a imporre divieti, la bambina vive una sua piccola e personale rivoluzione. Resta infatti colpita da un amore folgorante: in una cartoleria della piazza in cui vive con i genitori e la sorella Margot, vede per la prima volta l’oggetto dei suoi desideri, vestito con un abito bianco e rosso.

È un diario, a cui lei, fin da subito, rivela le sue emozioni. Quando il nazismo diventa davvero pericoloso, a lei e alla sua famiglia non resta che nascondersi. Due anni passano così, sviluppandosi in giornate tutte uguali, otto persone chiuse nelle stesse stanze, costrette a condividere spazi e la stessa aria. Soli, isolati. Nascosti. Quasi al buio, perché chi si nasconde e scappa, sembra non aver diritto neanche alla luce.

Ma lei ha il suo diario, amico inseparabile, a cui affida i suoi pensieri.

Con lui può essere sincera, parlare di paura ma anche di speranza. Guardarsi dentro diventa inevitabile se si è confinati in un piccolo spazio per tanto tempo e questa regola non risparmia neanche una bambina sveglia come lei.

A un certo punto però, i nazisti arrivano, scoprono il nascondiglio e la famiglia va incontro al destino scritto per lei da un nemico bastardo. Tutto sembra essere perduto, ma in verità le pagine di quel diario sono sopravvissute all’irruzione, e hanno fatto la Storia. Sono pagine che tutti conosciamo, che tutti abbiamo letto. Lei è Annelies Frank Marie, chiamata Anna Frank in italiano, nata il 12 giugno 1929 nella città tedesca di Francoforte sul Meno. E questa è la storia che Lorenza Farina e Anna Pedron hanno raccontato, con parole e immagini, a un pubblico di bambini che, attraverso questo libro, scoprirà la forza di un messaggio di pace.

Perché le parole che Anna Frank ha scritto su quelle pagine, sono volate fino a noi, come ali di gabbiano.

(La Books Hunter Barbara)

Un giorno Anna Frank incontra un amico vestito con un abito a quadri bianchi e rossi. È amore a prima vista. A lui Anna confida ciò che le accadrà nei due anni di segregazione forzata vissuti nell’alloggio segreto per sfuggire ai rastrellamenti nazisti. Egli le sarà di grande conforto, saprà asciugare le sue lacrime e conservare i suoi segreti.

Saprà volare alto come un gabbiano sopra ogni forma di violenza, facendo conoscere al mondo il messaggio di pace che la sua giovane amica ha inciso sulle sue ali bianche.

Anna ha la certezza che nessuno strapperà mai quelle ali e le parole che vi sono scritte. Questo desiderio si avvererà, rendendola simbolo della Shoah e di un’umanità calpestata e vilipesa, grazie alla sua testimonianza oggi viva più che mai.

A chi non ha ancora letto il celebre Diario, questo racconto per immagini e parole vuol essere un invito a saperne di più attraverso un nuovo originale punto di vista.

Link

.

.

fantasmi-nell-armadio COPERTINA RAFFAELLO

FANTASMI NELL’ARMADIO

Recensione dal sito libriebambini.it

Fantasmi nell’armadio, di Lorenza Farina
Fantasmi nell'armadio

La notte, il buio, l’obbligo di dormire nonostante i rumori nascosti e la fantasia che galoppa. Un vero e proprio incubo!

Davvero pensate che andare a dormire sia così facile per un bambino? Ha scoperto, giocato, inventato, creato, tutto il giorno senza un attimo di pausa. Corpo e mente impegnati in attività incredibili, motivanti e continue, e poi, a letto! Spegnetevi ora perché lo dicono mamma e papà!

Certo, la stanchezza dovrebbe aiutare, ma non sempre fila tutto così liscio. Basta una luce, un rumore, un rubinetto che perde, il vento forte, un cigolio… e la fantasia riprende a galoppare verso nuovi mondi.

Io ho ricordi molto nitidi in tal senso: da bambina vivevo in una vecchia casa di campagna, popolata da grossi ragni neri… inutile dire che la sera, quando tutte le luci si spegnevano, avevo il terrore di quei ragni!

Lorenza Farina conosce bene le emozioni e le paure dei bambini, e non a caso ci presenta oggi Fantasmi nell’armadio (Raffaello Editore).

Protagonista è Camilla, una bambina normalissima, vivace, allegra, talmente fantasiosa da udire strani rumori ogni notte. Alcuni reali, anche se inquietanti, altri… davvero insoliti. Come quel rumorino strano, nuovo, proveniente dall’armadio ai piedi del letto, o dalla cucina…

Rumori che appartengono a un fantasma, o a un lupo, o a un orco! E dai rumori passare alle immagini è un attimo!

Così dall’armadio ecco spuntare una coda di un lupo, e poi il lupo affamato intero! Ma Camilla è una bambina sveglia. Dopo un attimo di terrore puro ecco l’idea: offrire le caramelle al lupo! E perché non raccontargli una storia? I lupi però sono un po’ permalosi, si sa, quindi può capitare che quella favola proprio non gli vada giù, e decida di cambiare il finale. Nessun problema, piace farlo anche a noi!

Il vero problema di Camilla è che l’armadio non ha terminato le sorprese: ecco comparire un orco, un ranocchio… ma Camilla ha imparato il trucco è pronta a raccontare le favole anche a loro.

Storie classiche, riviste e raccontate ai suoi protagonisti, che non sempre apprezzano, per affrontare la paura del buio, paura normale di moltissimi bambini.

Personaggi buffi e paurosi, emozioni forti ma sapientemente affrontate da Camilla.

Un libro dolce

Un libro molto dolce e capace di affrontare le classiche paure con estrema gentilezza e avventura, per accompagnare i bambini verso la comprensione delle loro emozioni più profonde e contemporaneamente assicurare un sonno tranquillo.

Link

.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito libricino.it – 2 ottobre 2019

“Fantasmi nell’armadio” “Quaranta cose inesistenti”: combattere le paure e creare cose mai esistite, due libri differenti con incontri strani o che non possono esistere…

“Giocare per affrontare le paure, oppure creare dal niente personaggi, luoghi e cose mai esistite, grazie alla fantasia.”

Cosa accade quando si spengono le luci nella stanza di Camilla? La piccola Camilla è la protagonista dell’albo colorato e da completare con stickers di Lorenza Farina, edito RAFFAELLO. Camilla ha paura del buio e quando la mamma le augura la buona notte lei si infila sotto le coperte temendo quelle che possono essere le “figure” che potrebbero popolare la sua stanza.

Nel buio ode suoni sinistri, intravede ombre poco raccomandabili ma scopre con sua grande sorpresa che gli “incontri” notturni non sono poi così terribili. Quando dal suo armadio escono un lupo, un orco e un principe ranocchio offre a tutti loro aiuto e soluzione ai loto problemi.
Albo certamente adatto per i bambini a partire dai 5 anni, soprattutto per spiegare loro che si può sconfiggere la paura del buio e dei personaggi della notte. Lorenza Farina ancora una volta con semplicità raggiunge la sensibilità dei più piccoli sotto forma di gioco.
.
.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito centopaginelasera.blogspot.com – 9 ottobre 2019

Fantasmi nell’armadio- Lorenza Farina & Chiara Nocentini

La maggior parte dei bambini ha paura di dormire con la luce spenta. Mostri, fantasmi e personaggi fiabeschi spaventosi compaiono al calar del sole, si sa.

Appena la luce viene spenta, la fantasia del bambino, nel suo lettino, prende il volo e inizia a macinare pensieri sulle creature spaventose che potrebbero sbucare dall’armadio, agguantarli sbucando da sotto il letto o comparire dal nulla.

Lucine e porte socchiuse calmano gli animi, anche dei più paurosi, spesso supportate anche dalle tranquillizzanti letture serali con mamma, babbo o fratelli più grandi.
Il libro Fantasmi nell’armadio (Raffaello Ragazzi 2019, € 7.00) di Lorenza Farina (ormai avvezza a trattare nei suoi libri le paure dei più piccoli, e che abbiamo già incontrato Qui dove affronta la tematica della timidezza,  ma anche Qua dove invece è l’alzheimer ad essere spiegato con parole semplici in una storia ben costruita) e illustrato da Chiara Nocentini (se volete conoscerla meglio Qui una simpatica intervista da lei rilasciata al magazine online frizzifrizzi) affronta la paura del buio in modo divertente portando in scena una storia quasi comica con molti dei cattivi che troviamo nelle fiabe tradizionali.

Ovviamente il primo a comparire nella narrazione è un lupo affamato (no lupo, no party), poi compariranno un orco, un gigante, ma anche un principe ranocchio (che no, non è un cattivo ma sicuramente ha un mucchio di problemi esistenziali).

La piccola protagonista, da sola nel suo lettino, li affronterà tutti (pure il piagnucoloso ranocchio) leggendo loro proprio le storie che li vedono in scena.  Ognuno troverà un motivo per andarsene dalla sua casa e alla fine… la bimba sarà davvero sola nella stanzetta?

Scritto in stampatello maiuscolo, con il testo sulla pagina sinistra e l’immagine a tutto campo sulla destra, è adatto sia per letture ad alta voce lette da un adulto, sia per le prime letture autonome.

All’interno sono presenti degli adesivi da appiccicare su alcune parole evidenziate, aiutando il piccolo lettore a concentrarsi sul testo e portandolo ad interagire direttamente con la storia.

Le illustrazioni sono colorate, divertenti, e seguono puntualmente le righe che hanno a fianco permettendo una maggior comprensione di quello che si è appena letto.

Paura del buio? Dopo questo libro non più.

Link

.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito filastrocche.it 

Una collana pensata per i piccoli lettori.

Attacca Parole è una serie di libri utili per il riconoscimento delle forme-parole scritte sugli stickers e accompagnata dall’illustrazione. In questo modo i lettori possono partecipare alla costruzione della storia ed entrare nel gioco della lettura.
Fantasmi nell'armadioFantasmi nell’armadio è un racconto che ha per protagonista Camilla, che come tanti bambini della sua età, ha molta paura del buio. Ogni sera andare a dormire rappresenta per lei una grande prova da superare: ad ogni piccolo rumore crede di vedere e di sentire draghi, fantasmi, pirati e ogni creatura più spaventosa che si possa immaginare.

Finché dall’armadio, con la bocca spalancata, esce un grosso lupo. Aiuto! Mamma mia! Cosa potrà succedere alla povera Camilla!

Fantasmi nell'armadio

E poi, sempre dall’armadio, esce addirittura un orco, enorme e peloso, e poi un gigante e ancora… Che ne sarà di Camilla?

Bambini state tranquilli: ad ogni incontro tutto si volgerà per il meglio, inaspettatamente…  Grazie fiabe! Avete fatto capire a Camilla che mostri e fantasmi non sono poi così terribili! Se ha funzionato per Camilla…

E allora in occasione di Halloween abbiamo un motivo in più per travestirci, per divertirci e sentirci per solo giorno un po’ mostri anche noi.

 Ci piace perché

• affronta in modo semplice e originale il grande tema della paura nei bambini
• ribalta gli stereotipi
• evidenzia che la realtà ha tante sfaccettature e che è interpretabile in modi diversi.

Link

.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito sullestradedeilibri.it – 9 ottobre 2019

“Fantasmi nell’armadio” Lorenza Farina (ill. Chiara Nocentini) ed. Raffaello Ragazzi

In “Fantasmi nell’armadio” Lorenza Farina dà voce a Camilla, una bambina vivace e allegra ma che ha paura del buio. Grazie alle fiabe come quella del Pirata Barbanera, il Gatto con gli stivali, Barbablu, Cappuccetto Rosso o Pollicino, la graziosa fanciulla scopre che mostri e fantasmi non sono poi così terribili.

“I suoi occhi scrutano le ombre che danzano per la stanza come fantasmi”

È di notte quando tutti dormono che si avvertono i rumori nascosti e ogni percezione è un invito a far galoppare la fantasia.

Quando la stanchezza accumulata durante il giorno non aiuta ad addormentarsi ecco che basta sentire le gocce del rubinetto che cadono ritmate, il fischio del vento, un cigolio, i rumori dalla cucina o un crepitio dall’armadio e tutto acquista un nuovo significato.

Il testo pubblicato dall’editore Raffaello Ragazzi nella collana “Attacca Parole” propone ai lettori non solo una lettura coinvolgente grazie anche alle ricorrenti onomatopee che fanno della lettura un suono giocoso, ma si rivela un’attività interessante.

Per riconoscere alcune parole infatti ci sono degli stickers da poter riporre sulle frasi in bianco e nero presenti nel testo permettendo così al bambino, una maggiore comprensione di quello che si è appena letto.

Tra le pagine del volume rivolto ai più piccoli compaiono delle spassose illustrazioni create da Chiara Nocentini che delineano i contorni delle strane figure nate nella mente di Camilla. Un fantasma, un lupo, un orco scalzo, un orripilante ranocchio, un gigante spuntano dall’armadio.

Il terrore iniziale si trasforma in una simpatica alternativa. Perché non offrire delle caramelle al lupo o prestargli la sciarpa di lana? E perché no, magari raccontargli una storia. Saranno quindi dei personaggi buffi e paurosi, a consentire alla protagonista del libro di affrontare le proprie paure in modo giocoso.

Scritto in stampatello maiuscolo, con il testo sulla pagina sinistra e l’immagine a tutto campo sulla destra, il volume è adatto sia per letture ad alta voce lette da un adulto, sia per le prime letture autonome.

“Fantasmi nell’armadio” è un nuovo brillante lavoro editoriale di Lorenza Farina, autrice prolifica di testi per l’infanzia, che “inventa storie da quando era piccola e, ridendo, dice di essere nata con la penna in mano. Con i suoi libri ha collezionato dei bellissimi premi, ma il premio più grande è quello di svegliarsi ogni mattina con una nuova storia da raccontare”.

La bellezza che risiede in queste pagine nasce dall’alchimia tra le parole e le immagini quest’ultime realizzate da Chiara Nocentini, “illustratrice da vent’anni, da pochi anni insegnante yoga ed è da sempre una sassofonista dilettante. Le piace illustrare libri per bambini, perché un po’ non si cresce mai”.

Il libro infine è definito “attivo” in quanto avvia il bambino al riconoscimento della forma-parola scritta sugli stickers e accompagnata dall’illustrazione permette anche ai più piccoli di entrare nel gioco della lettura e di partecipare alla costruzione della storia.

Link

.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito figlimoderni.it – 18 novembre 2019

FANTASMI NELL’ARMADIO DI LORENZA FARINA, ILLUSTRATO DA CHIARA NOCENTINI

Camilla è una bambina come tante, vivace, allegra, che non ha proprio nessuna voglia di andare a dormire e che, come molti bambini, ha paura del buio.
Nel buio, si sa, anche gli oggetti quotidiani assumono strane forme, i rumori più comuni diventano la colonna sonora di scene di terrore che si annidano nella mente di ogni bambino impaurito.
Ed è proprio questo che succede a Camilla quando all’improvviso sente un nuovo rumore provenire dall’armadio, vede spuntare la coda di un lupo ed in men che non si dica ecco vicino a lei un lupo in carne ed ossa.
Il lupo è affamato, infreddolito ed annoiato,  dopo un attimo di terrore Camilla si offre di raccontargli una bella storia: Cappuccetto Rosso.
Mentre la bambina legge, ancora un po’ impaurita e con voce tremula, il lupo si appassiona così tanto alla storia che rientra nell’armadio per andare alla ricerca del cacciatore.
Quando Camilla pensa di poter finalmente tirare un sospiro di sollievo si accorge che l’armadio nasconde altre strane figure: un orco senza stivali, un gigante che fa capolino, un ranocchio che pensa di essere brutto. A tutti loro la bambina legge qualche fiaba.
Il libro è stampato in stampatello maiuscolo ed è corredato da stickers che rendono il lettore parte attiva, il bambino dovrà infatti riconoscere le parole scritte sugli adesivi ed attaccarle sulla parola corrispondente (scritta in grigio).
Lorenza Farina ancora una volta arriva al cuore dei bambini, aiutandoli a superare la paura del buio, con un testo dolcissimo, in cui le simpatiche illustrazioni di Chiara Nocentini aiutano i giovani lettori a sorridere dei loro mostri immaginari.
“Fantasmi nell’armadio” però non è solo questo ma anche un inno al potere delle fiabe, che aiutano i bambini ad addormentarsi ma anche ad esorcizzare le loro paure ed in fondo…cosa c’è di meglio di una bella fiaba prima di dormire?
“Fantasmi nell’armadio”, scritto da Lorenza Farina, illustrato da Chiara Nocentini e pubblicato da Raffaello Ragazzi è disponibile in tutte le migliori librerie. Se invece preferisci comprarlo online puoi cliccare sull’immagine qui sotto.
Buona lettura a tutti!
.

FANTASMI NELL’ARMADIO

 Recensione dal sito attentiaibambini.blogspot.com – 5 novembre 2019

Ultime pubblicazioni per bambini di Lorenza Farina

Recensioni  di  Annamaria Gatti

Lorenza Farina, prolifica autrice per l’infanzia, pubblica per Raffaello Ragazzi e per Il Ciliegio due volumi indirizzati, a mio parere, a due fasce diverse di lettori o ascoltatori della narrazione. Li accomuna comunque l’intento di sempre di parlare al cuore dei bambini,  interpretando i loro stati d’animo, dando vita alla loro lettura e speranza.

Sono due lavori molto diversi  per  struttura editoriale e fruizione. Vediamoli.

Fantasmi e paure

In “FANTASMI NELL’ARMADIO” , della Raffaello Ragazzi la storia si snoda fra  favole note, con una contaminazione allegra e non troppo seria, che sdrammatizza la paura del buio della protagonista, Camilla, tipica di chi, spenta la luce dopo la  “buonanotte”,  sbarra gli occhi e interpreta ombre e rumori a suo piacimento. Ecco allora un lupo,  un  drago , un ranocchio e  altri animali delle fiabe in crisi “esistenziale”, gironzolare impunemente nella stanzetta, e acquietarsi  solo ai tentativi della bambina di narrare loro le fiabe. Insomma chi ha paura di chi? Camilla se la cava benissimo e gestisce favole e personaggi con maestria, fino a dominare la paura avita. Una scoperta piacevole di questa collana è la possibilità di  giocare con l’app,  l’uso di un font ad alta leggibilità e a caratteri maiuscoli,  facilitatori per  chi si avvia alla lettura indipendente e  l’uso di stickers per riconoscere la parola. Chiara Nocentini illustra con molta vivacità la storia, nel tratto e nel colore, attirando l’attenzione del piccolo lettore.

Link

.

.

COPERTINA prima LE ORME DI PAPA'

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito kevitafarelamamma.it, 8 dicembre 2019

Le orme di papà, edito da Il ciliegio edizioni, è un libro che dipinge il senso dell’attesa dei bambini e lo fa con toni di tensione e tenerezza fra loro intrecciati in modo inscindibile.

Mentre lo si legge di resta un po’ indecisi, pertanto, se proseguire la lettura velocemente per sapere “come va a finire” o se rallentare per gustare la bellezza delle parole di Lorenza Farina e la dolcezza delle illustrazioni di Eleonora Pace. 

LA STORIA

Si tratta di una storia comune, che appartiene a tutti noi e si svolge sotto i nostri occhi di genitori, a volte forse senza che vi diamo peso.
Il protagonista è Arturo, un bambino che, nel tempo di Natale, è tutto intento a scrivere la lettera a Gesù bambino ma soprattutto è in fremito per il ritorno del suo papà. L’autrice non specifica dove sia il papà né perché sia ancora lontano da casa la vigilia di Natale. In effetti l’aspetto importante non è la descrizione dei fatti quanto quello che si svolge nel cuore del bambino. L’attesa di Arturo è un miscuglio di emozioni fra la gioia e la paura dell’ignoto e della perdita, è un viaggio nella sua memoria. 

Arturo, mentre attende, rivive i momenti più significativi vissuti col papà e con la mamma: il papà che gioca con la mamma facendola volare come una trottola, il papà che imita un pinguino suscitando l’ilarità di tutti, che salta nelle pozzanghere e così via. 
Ogni ricordo è però puntellato dal timore: “E se papà non tornasse?”. 
Arturo cerca segni di rassicurazione nel volto della mamma ma non ne trova. L’ansia sale finché, dopo una carrellata di ricordi e di “E se non tornasse?”,  Arturo ode dei rumori alla porta e, trattenendo il fiato, si precipita alla porta lanciandosi fra le braccia del papà finalmente tornato a casa.

SUGGESTIONI

Le illustrazioni di Eleonora Pace e il testo ricco ed efficace di Lorenza Farina, restituiscono, come dice mia figlia Sara, una sensazione di tranquillità.
Del libro ho amato l’orecchio dell’autrice rivolto al battito del cuore del bambino. Quello che per un adulto può essere un momento di attesa qualunque, per un bambino può essere un fardello di grandi emozioni. 
Altro che attesa di Babbo Natale… I bambini attendono il ritorno dei genitori con una carica preziosa di amore e tensione che è tutta da ascoltare, valorizzare e coccolare. Siamo o non siamo noi genitori le persone più importanti della vita dei bambini?
Inoltre le autrici colgono proprio nel segno nel descrivere i ricordi di Arturo, del tutto simili ai ricordi dei nostri bambini: essi ci ricorderanno non per quello che avremo comprato loro ma per i i momenti di gioco e affetto che avremo vissuto insieme. 
“Le orme di papà” in fondo non sono tanto quelle lasciate da lui sulla neve davanti a casa, sono quelle lasciate nel cuore di Arturo dal tempo trascorso col papà.
Con questa suggestione finale vi auguro un avvento, tempo dell’attesa, denso di ricordi d’amore e di nuove speranze. 

Ketty

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito figlimoderni.it, 10 dicembre 2019

È la vigilia di Natale, è quasi buio, il vento soffia, assomigliando all’ululato di un lupo, un bambino sta aspettando il ritorno del papà con il viso attaccato alla finestra mentre fuori c’è una tormenta di neve.Il papà è in ritardo, non risponde al cellulare e la mamma sembra preoccupata.
Per aiutarlo a superare l’attesa la mamma gli propone di scrivere una lettera a Gesù Bambino in cui può chiedergli di fare tornare presto il papà.

Arturo scrive e disegna, quando ha finito appoggia la sua letterina al camino e si sofferma ad osservare la madre.

Nota una ruga sul suo viso, segno che è pensierosa.Chiudendo gli occhi il bambino percepisce i pensieri della madre e la vede tra le braccia del marito, mentre lui la solleva e lei ride felice.Poi pensa al suo rapporto con il padre e gli vengono alla mente alcuni tra i suoi ricordi più belli, il papà quando gli racconta le storie della buonanotte, lui che accarezza i capelli del padre, Arturo e il suo papà che escono di notte a cercare le lucciole o il papà che lo rincorre in giardino mentre lui corre più veloce che può.
Ricordi che Lorenza Farina descrive con novizia di particolari, in modo poetico e suggestivo, come solo lei sa fare. Un padre che riempie la sua assenza con tutto l’amore di cui riempie la sua famiglia nella quotidianità. Un figlio impaziente come tutti i bambini, nell’attesa di un papà che sembra non tornare mai.
Poi ad un tratto, mentre il bambino ha di nuovo il viso attaccato alla finestra e la mamma giace addormentata, la letterina di Arturo attraversa il camino, come per magia, posandosi fuori sulla neve.
Forse Gesù Bambino ha esaurito il desiderio di Arturo perché d’un tratto il bambino si accorge di alcune grandi orme nella neve, mentre la porta si apre piano piano e la figura del padre entra nella stanza.
Un albo splendido quello di Lorenza Farina, in cui si respira l’atmosfera natalizia con tutti i suoi ingredienti più dolci e belli, la neve, l’attesa, l’amore in famiglia, la magia. Un albo in cui l’autrice ci prende per mano e ci accompagna in un viaggio, quello di Arturo che pensa al suo papà, pieno di grande poesia. Poesia che si sposa perfettamente con le illustrazioni di Eleonora Pace, dolcissime, oniriche, evocative, che accompagnano il lettore pagina dopo pagina nell’attesa di Arturo.
Un bellissimo albo illustrato da regalare a grandi e piccini, da leggere insieme alla sera, magari la sera della vigilia, in attesa del Natale.
“Le orme di papà” scritto da Lorenza Farina, illustrato da Eleonora Pace e pubblicato da Edizioni Il Ciliegio potete trovarlo in tutte le migliori librerie oppure cliccando sull’immagine qui sotto.
Buona lettura a tutti!
.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito ilrosicchialibri.it, 11 dicembre 2019

L’attesa.

Una parola che racchiude un mondo intero.

Durante l’attesa la mente vaga perché vuole rivivere le sensazioni legate a quella persona o a quel momento che sta aspettando.

E’ la vigilia di Natale e Arturo sta aspettando il suo papà che è in ritardo.

Ormai è quasi buio, la neve ha coperto tutto e c’è una tormenta.

Così la mamma suggerisce ad Arturo di scrivere una lettera a Gesù Bambino per far tornare presto suo papà.

Anche se cerca di non farlo trasparire la mamma è preoccupata, ma Arturo “sente” i suoi pensieri, i suoi ricordi di momenti felici: quando papà la faceva volteggiare come una farfalla o come quando camminava con un pinguino con i suoi grossi piedi dalle punte all’insù.

E se papà non tornasse?

Allora affiorano altri ricordi ancora (questa volta quelli di Arturo) del tempo passato insieme a suo padre: quando hanno saltato insieme dentro le pozzanghere, quando hanno catturato le lucciole in un barattolo, quando leggevano le storie all’incontrario, quando trovavano immagini nelle nuvole…

Arturo deve rinunciare a tutto questo?

Deve rinunciare a vedere quel volto simile al suo che gli racconta le storie e gli svela i segreti?

Il fuoco del camino si spegne, Arturo ha il naso incollato alla finestra e nella neve ci sono le tracce lasciate da due piedi di qualcuno che cammina come un pinguino, con le punte all’insù. Sono orme che solo una persona può lasciare…

Non è facile ricostruire le sensazioni dell’attesa con le parole. L’attesa è una sensazione sgradevole che quando si prolunga si insinua sempre più profondamente nella testa e va a sfiorare quella parte della mente che conserva la paura. L’attesa è una mancanza con una fine, ma se non finisce allora lascia solo un vuoto incolmabile.

Un libro lento (come l’attesa) che va assaporato, un libro che armonizza immagini e parole e rende partecipe il lettore di quella mancanza che, come un recipiente bucato, non riesce a riempirsi (fino alla fine).

Quando si aspetta qualcuno la mente vaga e, inevitabilmente, pensa ai momenti felici che teme di non rivivere più, questo libro parla proprio di questa sensazione che si acutizza proprio nel periodo delle feste.

Arturo ha capito quanta sofferenza c’è dentro un’attesa, ma ha anche espresso un desiderio di Natale che si avvera proprio nella notte più magica dell’anno.

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito sullestradedeilibri.it, 9 novembre 2019

“Le orme di papà” di Lorenza Farina (ill. Eleonora Pace) Ed. Il ciliegio

“A quanti, grandi e piccoli, vivono il tempo dell’attesa” scrive Lorenza Farina nella dedica del suo nuovo libro “Le orme di papà” pubblicato da Edizioni Il cIliegio con le illustrazioni di Eleonora Pace.

La preziosa lettura rivolta ai più piccoli non può mancare nella lista dei libri da leggere in attesa delle festività natalizie. L’albo illustrato infatti rivela la grazia di uno stile narrativo che non è mera forma letteraria ma uno scrutare a fondo l’animo umano. L’anima dei bambini.

Quale sensazione può palesarsi in un fanciullo, Arturo, che in una sera nevosa attende impaziente il ritorno del suo papà?

Il tempo è certamente il fulcro di una narrazione sapiente e delicata che coinvolge il lettore in un’atmosfera invernale, suggestiva e incantevole.

“La neve scendeva fitta. In un attimo aveva coperto i tetti delle case, le automobili lungo la strada, la campagna intorno. I rami degli alberi sembravano arabeschi. Cumuli di neve sporgevano qua e là dal terreno come buffi cappucci di gnomo”

Le ore scorrono e la preoccupazione cresce in Arturo che accoglie il consiglio della madre. Forse scrivere la letterina a Gesù Bambino può essere una buona soluzione per placare la tensione, la paura e la preoccupazione. L’odore di vaniglia e mandorle tostate, la legna scoppiettante nel camino, la tavola addobbata a festa colmano uno spazio temporale che sembra essersi dilatato nella mente del piccolo Arturo.

Tutto è sospeso e fluttua baldanzoso nella bolla immaginifica del protagonista che scrive e disegna sul foglio del suo quaderno a quadretti.

Nel silenzio della camera aleggiano i pensieri della mamma di Arturo che sembrano “affiorare dal fondo di un fiume trasparente di ricordi”. La poetica insita nella scrittura di Lorenza Farina si coniuga sagacemente con il lirismo delle illustrazioni, voli pindarici della fantasia.

Spostando la cronologia dei fatti che sembrano indurre a un futuro prossimo, ricorrendo ad un abile flash back l’autrice ci conduce in un passato radioso dove “le risate cantavano come l’acqua di una cascata”. E in un attimo cieli luminosi, prati verdi, nuvole bianche, erba profumata, coccinelle solleticanti, risate scoppiettanti fanno sentire Arturo “leggero come una piuma”. Inaspettate giungono alla rinfusa anche le parole di papà. Storie da mettere in ordine perché non vadano perdute.

Qualcosa interrompe la sublime magia e i dubbi si rincorrono vorticosi in Arturo.  E se papà non tornasse chi si divertirebbe con lui a saltare nelle pozzanghere? Chi lo aiuterebbe a fare il bagno al suo orsetto di peluche? Chi uscirebbe di notte a rincorrere le lucciole?

Le paure spariranno presto grazie al calore di un abbraccio. Lo stesso ardore che si percepisce leggendo una storia che giunge come una carezza, un bacio, una dolce consolazione, un sogno ad occhi aperti. E si è grati alla scrittura di Lorenza Farina che muta visioni oniriche in parole da sussurrare in una notte senza tempo nel tepore delle coperte a chi paura non avrà più.

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito attentiaibambini.blogspot.com – 5 novembre 2019

Ultime pubblicazioni per bambini di Lorenza Farina

Recensioni  di  Annamaria Gatti

L’attesa del padre

In  “ LE ORME DI PAPA’ ”, ritroviamo la scrittrice più intima, alla ricerca di una comunicazione intensa, accompagnata dalla delicate illustrazioni di Eleonora Pace.

Arturo attende il ritorno del padre,  in una vigilia di Natale caratterizzata da una bufera di neve. Ma il padre non torna e nessuno sa la ragione di un ritardo, che comincia a preoccupare anche la mamma.

Quanti bambini attendono il papà, quanti si illuminano al suo  ritorno! E’ quello che spera Arturo. I timori si materializzano in ricordi, anche per la mamma, che cede alla stanchezza , mentre i suoi pensieri diventano anche quelli di Arturo,  intorno alla presenza di un padre attento, complice la memoria.

Ed ecco il bambino ritornare ai momenti passati con papà, alle scoperte e alle avventure semplici, fatte di natura e affetti.  Come potrebbe fare a meno di tanto amore?  Ma proprio quei ricordi lo placano e gli permettono di saper attendere, fino a quando… Arturo scorge delle orme nella neve e anche qualcos’altro, che non avrebbe dovuto essere lì, sul prato imbiancato. Sarà tornato il papà? Lasciamo la scoperta  della sorpresa al lettore.

Descrizioni accurate e poetiche,  di ambienti e di sentimenti, accompagnano questa storia natalizia sì, ma anche per ogni giorno dell’anno, che ritengo destinata  soprattutto ai bambini  più grandicelli, capaci di cogliere empaticamente il filo rosso che raccoglie pagine e illustrazioni: il dono più grande per un Natale è davvero poter aver accanto anche il papà.  Magari ritrovato.

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito www.insiemeamammaepapa.com – 7 novembre 2019   

Trama / Argomento

Fuori nevica ed è già buio, il papà di Arturo non è ancora rientrato e il piccolo e la mamma cominciano a preoccuparsi. La mamma per ingannare l’attesa propone al piccolo di preparare una letterina di Natale con un pensiero al suo papà, per perdersi poi insieme nei ricordi felici che lo riguardano. Fino a quando grandi orme non si disegnano sulla neve fresca…

Analisi

“Le orme di papà” è un delicato albo illustrato che affronta la paura del distacco e dell’abbandono. Una bella storia dal sapore natalizio che mostra la difficoltà emotiva di affrontare le tensioni e propone soluzioni per risolverle, per stemperarle magari attraverso ricordi e sensazioni felici. Un libro a lieto fine dal linguaggio accurato e dalle illustrazioni a tratti simboliche perfetto come coccola condivisa prima della nanna.

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito leggiamounlibroamammaepapa.it – 24 ottobre 2019 

“Le orme di papà”

di Lorenza Farina

illustrazioni di Eleonora Pace

ed. Il Ciliegio

download

“Lorenza Farina è nata a Vicenza dove vive e lavora come bibliotecaria.
Le piace scrivere per bambini e per ragazzi con una predilezione per le storie ambientate nel verde, perché i prati, il giardino, la siepe sono come libri da “sfogliare” e da “leggere“ con rispetto e amore.
Dice che vorrebbe avere più tempo da dedicare a questa sua passione ma, in realtà, il richiamo delle storie e dei libri è così irresistibile che il tempo lo trova sempre. Quando inventa una fiaba è come se tornasse bambina perché, in fondo, tutte le storie che si raccontano vengono pescate dentro quell’unico pozzo profondo che è l’infanzia.
Ha pubblicato una ventina di libri tra romanzi, racconti, fiabe e filastrocche. Ha scritto storie divertenti ma anche storie che fanno riflettere, come i due racconti sulla Shoah, La bambina del treno (Paoline, 2010, illustrato da Manuela Simoncelli) e Il volo di Sara (Fatatrac, 2011, illustrato da Sonia M.L.Possentini).”( 
https://www.giunti.it/autori/lorenza-farina-872)

… e oggi abbiamo letto “Le orme di papà” il suo nuovo libro edito da Il Ciliegio, illustrato da Eleonora Pace e che sarà in libreria dal prossimo 7 novembre. Una storia delicata di speranza, un albo illustrato colorato e poetico che racconta di un bimbo in sognante attesa del ritorno del padre. E’ Natale, tutto è pronto: l’albero, gli addobbi, le candele … l’agrifoglio. Fra ricordi, riflessioni e paure il bimbo aspetta. Senza svelare il finale, il libro si chiude magicamente con la neve che cade e tutto copre … dai 3 ai 6 anni … ma come spesso consigliamo, quando ci capitano tra le mani bei libri come questo, non lasciatevelo scappare, qualunque età abbiate!

 “Un bambino che legge sarà un adulto che pensa”

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito libriebambini.it  

Le orme di papà, di Lorenza Farina

L’attesa che anticipa il ritorno, il dubbio che a volte ci assale, i ricordi che ci cullano mentre aspettiamo. Lorenza Farina e le immagini di Eleonora Pace riescono a trasmettere queste e tante altre sensazioni, perché Le orme di papà (Edizioni il Ciliegio), disponibile dal 7 novembre 2019, racchiude ogni sogno, ogni coraggioso attimo della nostra e loro infanzia.

Lorenza Farina, Le orme di papà, illustrazioni di Eleonora Pace

Lorenza Farina, Le orme di papà, illustrazioni di Eleonora Pace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando aspettiamo, spesso i dubbi ci afferrano la gola e stringono come la mano di una strega: cerchiamo di cacciare ogni ansia consolandoci con i bei ricordi, ma ecco che veniamo nuovamente presi in ostaggio dai pensieri negativi.

Ora, provate per un attimo a dare un peso alla vostra ansia quando una persona cara deve tornare a casa ma non arriva, quando non risponde al cellulare e fuori nevica, le luci sono spente, e udite il suono insidioso del vento. Provate a capire quanto male siete stati e a quanto avete provato a razionalizzare ogni istante: avrà avuto un imprevisto, si sarà scaricato il cellulare. Provate poi a togliere ogni ragione e a mettervi nei panni di un bambino di quattro o cinque anni che attende il suo papà… Panico!

Perché:

“Chi uscirebbe di nascosto con me di notte a rincorrere le lucciole e a metterle in un bicchiere? Chi mi racconterebbe, prima di andare a letto, le storie all’incontrario, come solo papà sa fare?”

Quanta paura e quanta incertezza! E anche se i grandi non danno voce ai loro pensieri i bambini li percepiscono, li fanno propri. Eppure che bei ricordi, quanti bei momenti passati assieme.

Le storie di papà erano dentro la sua testa, mescolate alla rinfusa. Quando sarebbe diventato grande, le avrebbe messe in ordine. Le avrebbe trascritte con una bella grafia in un quaderno, così non sarebbero andate perdute.

Dar voce alle emozioni

Con Le orme di papà Lorenza Farina riesce a dare voce a questo complesso sistema di emozioni, riesce a mescolare le ansie all’amore, la paura alle risate, donandoci un racconto dal sapore quasi “antico”, come meravigliose erano le favole di una volta. Senza morali troppo evidenti, senza draghi e eroi, ma con quella speranza luminosa che solo i bambini sanno portare.

Un libro da leggere assieme ai vostri figli, per continuare a sognare assieme.

Link

.

LE ORME DI PAPA’

Recensione dal sito unamammanelpaesedeilibri.com, 20 novembre 2019

Aspettare.

Il treno, l’autobus, un passaggio la mattina.

Una telefonata, un messaggio, una lettera da un amico lontano.

Tornare bambini e…

Aspettare.

Il proprio turno.

 

Il giorno del compleanno per festeggiare con gli amici, il Natale, la mamma che torna dal lavoro.

Il tempo dell’attesa è sempre un momento carico di emozioni, ancor di più quando si è bambini e la concezione del tempo che passa è ancora qualcosa di impreciso e troppo astratto. “Quanto manca?”, chiedono continuamente i più piccoli quando attendono con trepidazione qualcosa. E la nostra risposta è spesso: “Te l’ho detto appena un minuto fa.”

Le orme di papà inizio

Ecco allora un libro da leggere con i nostri bimbi per rendere più lieve un’attesa importante, e per aiutarli a condividere con noi le loro aspettative e i loro timori.

Le orme di papà è un albo illustrato scritto da Lorenza Farina, con le illustrazioni di Eleonora Pace, pubblicato da Il Ciliegio Edizioni (novembre 2019).

Ormai era quasi buio.

Arturo aveva tanto atteso quella vigilia di Natale.

[…]

“Mamma quando arriva papà?” chiese Arturo mentre l’ansia lo avvolgeva come  un velo nero.

Arturo e la mamma passano la vigilia di Natale aspettando il ritorno del papà. La casa è addobbata con candele rosse e agrifoglio, e il tepore del Natale la avvolge. La mancanza però si fa sentire con prepotenza, e i ricordi affiorano nelle loro menti. Il papà che prende in braccio la mamma e la fa volteggiare, il papà che salta con Arturo nelle pozzanghere e che lo aiuta a fare il bagno al suo orsetto di peluche.

“Chi uscirebbe di nascosto con me di notte a rincorrere le lucciole e a metterle in un bicchiere? Chi mi racconterebbe, prima di andare a letto, le storie all’incontrario, come solo papà sa fare?”

Le orme di papà fine

I momenti con il papà – forse perché più rari – sono impressi con ancora più intensità nella mente di Arturo. Appare l’immagine del papà che lo rincorre in giardino e che gli confida i suoi pensieri, per poi ascoltare con attenzione quelli del suo bambino.

Il tempo dell’attesa passa così, carico di ricordi e con la speranza di rivedere il papà in tempo per Natale affidata a una letterina che Arturo ha scritto a Gesù Bambino.

Caro Gesù Bambino…

Intanto il fuoco si spegne nel camino, la mamma dorme sul divano, e la letterina di Arturo scompare, alzata da un soffio del vento. In giardino appaiono delle grandi impronte di piedi sulla neve e la porta d’entrata si apre. Forse che… Vi lascio leggere il finale nel libro. Può Gesù Bambino non esaudire un desiderio così importante?

Le illustrazioni di Eleonora Pace occupano le doppie pagine. Un particolare realismo viene riservato ai volti di Arturo e della mamma, resi ancora più espressivi da un marcato gioco di luci ed ombre.

Un libro adatto a partire dai tre anni, capace di tener viva la speranza in tutti i bimbi che aspettano qualcosa o qualcuno.

Buona lettura!

Link

.

.

COPERTINA DEFINITIVA Il guerriero di legno

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito libriebambini.it

Il Guerriero di Legno di Lorenza Farina, con illustrazioni di Manuela Simoncelli

Se pensate che un albo illustrato sia “solo” un bel racconto per bambini, un libro carino, colorato per incantare i loro sogni, allora siete davvero fuori strada. E se ne siete davvero convinti, non posso che augurarvi di dover leggere un giorno, a un bambino, la storia de Il Guerriero di Legno di Lorenza Farina. Ve lo auguro con tutto il cuore, perché scoprirete che una storia è tale perché abbraccia ogni età, ogni desiderio. Riesce a far sognare, anche ad occhi aperti, e scatena emozioni forti, sempre.

Lorenza Farina incanta con le sue dolci parole, e ci ricorda che la vecchiaia non è altro che la vita, ma una vita va sempre onorata, protetta, amata, e la sua storia va raccontata.

Il Guerriero di Legno

Così il Guerriero di Legno è un albero maestoso, fiero, capace di trasformare ogni parola in una storia. Vive nella Foresta di Parole, ma nonostante il nome non ha mai combattuto una guerra in vita sua.

È amato il Guerriero di legno, amato dagli alberi più giovani, ma anche dagli animali della foresta, dal sole, dalla luna, dal vento, dall’arcobaleno. E tutti adorano le sue storie.

Il Guerriero di Legno, intrecciando parole
corte e lunghe, parole pepate
e dolci, tristi e allegre,
in un battibaleno intesseva una trama
che lasciava tutti a bocca aperta.

Le storie di Guerriero di Legno sono meravigliose, incantano chiunque le ascolta.

Il tempo passa, trascorrono gli anni, gli inverni spietati e anche Guerriero di Legno diventa vecchio. E perde la memoria.

Zitto, nessun suono proviene più dalle sue stanche fronde. Si avvolge nel silenzio, come a voler proteggere il suo dolore. Ma Guerriero di Legno non è solo, gli alberi più giovani, custodi della sua memoria, iniziano a raccontargli le sue stesse storie, per aiutarlo a ricordare, per non dimenticare.

Un’illustrazione dell’albo Il Guerriero di Legno

Una storia che commuove

Questa storia mi ha profondamente commossa, lo ammetto senza vergogna.

Ci ricorda che siamo vulnerabili e ci inchioda nel presente sottolineando quanto esso sia in realtà legato al nostro passato alle nostre storie. Così anch’io ho ricordato le storie di mio nonno, della guerra della sua giovinezza, e le storie di mia nonna, fortissima donna, fiera della sua laurea, tosta insegnante nel dopoguerra. Ho rivissuto e abbracciato le loro vite, facendole nuovamente mie, perché sono parte di me.

Le illustrazioni di Manuela Simoncelli sono semplicemente perfette: accompagnano le parole del libro, ma contemporaneamente spiccano per dolcezza e sintesi. Come a voler cullare, rassicurare, il lettore.

Un libro per tutti, perché i bambini rimarranno sicuramente incantati di fronte a questo vecchio, instancabile e abile albero, ma gli adulti non potranno fare a meno di ricordare… e legheranno le loro memorie al presente, e si fermeranno a pensare. Per non dimenticare.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito ilrosicchialibri.it

Il Guerriero di Legno non era un vero e proprio guerriero, era un albero maestoso dalla chioma color smeraldo e le sue “armi” erano le parole. Perché il Guerriero di Legno era il contastorie della Foresta di Parole.

Da quando era nato era sempre stato un contastorie e aveva sempre pronta una storia per chiunque gliela chiedesse.

Dalla sua chioma di giorno e di notte fuoriuscivano le storie che raccontava agli alberi più giovani e ai piccoli animali che si rifugiavano sui suoi rami.

Aveva storie per tutte le orecchie disposte ad ascoltarle: ninnenanne, storie colorate, storie in bianco e nero, storie in rima, storie condite con gli ingredienti giusti… tutte le storie del mondo abitavano fra le sue foglie, e il grande albero non si stancava mai di raccontarle, raccontava e raccontava fino a quando la sua voce si riduceva ad un piccolo sussurro.

Quando il Guerriero di Legno dava vita alle sue storie tutta la foresta si fermava ad ascoltarlo, anche il Sole Cocente e l’Arcobaleno interrompevano il loro percorso nel cielo per ascoltare le parole del Guerriero di Legno.

E fu così per molto, molto tempo.

Passarono le stagioni e il Guerriero di Legno lentamente invecchiò, il suo tronco si riempì di rughe, il suo fogliame si diradò e il freddo dell’ultimo inverno portò via la sua memoria.

Divenne come una pianta senza radici.

Quando gli alberi e gli animali in primavera tornarono dal loro contastorie trovarono un tronco immobile, muto e svuotato di tutto.

Gli alberi più giovani allora si misero a raccontare le storie che avevano imparato dal Guerriero di Legno e presto la foresta si riempì nuovamente di parole.

“Il Guerriero di Legno” è una storia poetica che affronta un tema delicatissimo: la perdita della memoria.

Il grande albero, fulcro della Foresta di Parole, invecchiando perde la sua chioma (la sua testa) e le foglie, custodi delle sue parole, volano via insieme ai suoi ricordi, proprio come accade ai malati di Alzheimer, che lentamente scompaiono per diventare un tronco vuoto, un albero immenso spogliato della sua maestosità.

Però il racconto si chiude con un messaggio di speranza: tutte quelle parole, quelle storie, quelle memorie non sono andate perdute, rivivono in coloro che le hanno udite e le tramanderanno alle generazioni future.

Un racconto toccante, intriso di poesia, che attraverso una semplice metafora affronta un tema difficile da capire e da accettare, soprattutto per un bambino.

Una piccola opera d’arte, dove si vede che ogni parola è stata scelta per la sua bellezza, arricchita dalle suggestive illustrazioni di Manuela Simoncelli.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito sullestradedeilibri.it

“Il Guerriero di Legno” di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli Ed. Paoline

“Il Guerriero di Legno” di Lorenza Farina con le illustrazioni di Manuela Simoncelli pubblicato dall’Editrice Paoline è uno splendido albo illustrato narrato con rara grazia stilistica.

Vincitore nel 2009 nella sezione Racconti inediti per l’Infanzia del Concorso Letterario Nazionale “Il gusto del racconto”, il libro dato alle stampe recentemente regala ai lettori lo stupore e la meraviglia di un viaggio unico e sensazionale.

Sin dalle prime pagine colorate con tonalità tenui e soffici, ci si addentra nella Foresta di Parole dove vive “un albero dalla rigogliosa chioma verde smeraldo”. Un intrico di rami sormontati da una nuvola di foglie si infittisce sulla cima dell’albero, protagonista di una storia delicata e commovente.

La raffinatezza creata dall’alchimia tra testo e immagini cattura l’attenzione così seguendo le parole scelte con dovizia si scopre una narrazione sublime dove la prosa si confonde con la poesia.

Fiero e impavido è il Guerriero di Legno, l’albero contastorie, conosciuto e apprezzato da tutti gli abitanti del luogo per la sua bravura nell’inventare dei racconti incredibili, di tutti i generi; in grado di soddisfare le esigenze di quanti a lui si rivolgono trepidanti di immergersi in avventure strabilianti, fantasie che sembra desiderino “uscire per prime da quell’intrico di rami e fronde”.

Immagini raffiguranti alberi animati popolano il testo, sguardi complici tra il contastorie e il suo uditorio, sorrisi sereni e libri aperti colmano le pagine dell’albo.

Piante e animali non resistono all’incanto di lasciarsi cullare dai racconti del Guerriero di Legno, impavido narratore di storie, così non c’è giorno in cui Gufo Occhigialli, Scoiattolo Codafolta, Corvo Pennanera e perfino Arcobaleno con Luna Piena, Sole Cocente e Vento Ventoso non perdono occasione per prestare orecchio all’incantesimo che l’albero sa creare donando miriadi di parole che fluttuanti nella foresta si posano adagio nei cuori degli abitanti del posto.

“Soffiarono i venti sulle stagioni e sugli anni. Il Guerriero di Legno diventò vecchio, il tronco rugoso, le radici rattrappite, la chioma rada. Estate assolata finì. Autunno Nebbioso se ne andò lasciando dietro di sé il suo strascico di foglie. Inverno Gelido si affacciò all’orizzonte con raffiche taglienti di tramontana che soffiarono inesorabili, spazzando via le foglie, scuotendo i rami, sradicando gli arbusti più teneri”

In quel triste inverno avvenne qualcosa di terribile, qualcosa che cambiò profondamente la vita di Guerriero di Legno tanto da farlo sentire come una pianta senza radici eppure il “Tenebroso silenzio che lo scuoteva fin nel profondo” fu colmato dal dono degli amici che per una vita intera avevano beneficiato della gentilezza e cordialità dell’albero.

Il vuoto che aveva spezzato via i ricordi, le parole, la fantasia dell’albero venne gremito dall’affetto sincero di quanti fecero sbocciare una nuova “primavera delle parole” dove perfino gli alberi più giovani consolarono Guerriero di Legno dal torpore che lo caratterizzava.

Ancora una volta Lorenza Farina conferma di essere un’attenta e competente autrice di testi per ragazzi affrontando delle tematiche ostiche con un linguaggio che parte dal cuore con la forza di un sibilo che non teme i venti della tempesta e approda dove sa, nello scrigno dei sentimenti certo che neppure l’amnesia possa cancellare le emozioni.

La simbologia da lei utilizzata quindi l’importanza di ricorrere agli elementi della natura, la metafora dell’albero senza radici, le allegorie che arricchiscono il testo come le foglie che cadono rappresentando la perdita della memoria sono frutto di una profonda sensibilità.

“Il Guerriero di Legno” ha il merito di spiegare con un linguaggio nuovo, la complessità di una malattia come l’Alzheimer, aiuta a decifrare cosa avviene alla persona che ne soffre e di come l’incapacità di riconoscere i propri cari siano le conseguenze di una patologia che mette a dura prova anche chi ha il compito di sostenere i “Guerrieri di Legno”.

La valorizzazione del legame intergenerazionale, l’importanza di far sentire gli anziani parte attiva della società e l’esaltazione del racconto quindi della parola come ponte tra più soggetti sono ulteriori aspetti che rendono prezioso il lavoro editoriale.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito youkid.it

Lorenza Farina, illustrazioni di Manuela Simoncelli, Il Guerriero di Legno, Edizioni Paoline

Con il ritmo e la magia di una fiaba classica, entriamo all’interno della Foresta di Parole, dove “c’era una volta” un albero forte, dal tronco slanciato e snello e dalla chioma rigogliosa. Grazie al suo aspetto, tutti lo conoscono come Il Guerriero di Legno, ma questo albero non ha conosciuto guerre, la sua unica passione è raccontare storie.

Protagonisti di questo albo delicato, scritto da Lorenza Farina, sono gli abitanti della Foresta delle Parole – sia gli alberi che gli animali –, insieme al Sole, alla Luna, al Vento e all’Arcobaleno, tutti stretti intorno al generoso Guerriero di Legno che, instancabilmente, racconta le sue storie, accontentando le richieste più disparate. Gli ascoltatori più attenti sono gli alberi giovani della foresta, ma dalla mattina alla sera sono in tanti a chiedere un racconto.

C’è chi ama le storie che parlano di cibo, chi preferisce le storie di paura, chi le storie in bianco e nero… se la Luna Piena vuole una ninna nanna il Sole Cocente preferisce le storie calde e afose, che parlano d’estate, ognuno secondo i propri gusti e preferenze.

All’improvviso, però, in una fredda notte d’inverno il Guerriero di Legno perde completamente la memoria e con questa, pian piano, perde anche la sua voce. All’inizio, essendo inverno, non se ne rende conto nessuno, ma una volta tornata la primavera i giovani alberi tornano a chiedere nuove storie al vecchio albero e lo ritrovano muto, con i rami piegati fino quasi a toccare terra.

Gli alberi più giovani, per scuoterlo dal suo torpore, cominciano a narrargli le storie che avevano sentito dalla sua voce: il Guerriero di Legno le ascolta come se non le conoscesse e le sentisse per la prima volta, ma – grazie a quei racconti – dalle gemme dei giovani rami spuntano delle foglie sulle quali sono scritte, con il linguaggio degli alberi, proprio le storie tramandate dal Guerriero. Queste nuove foglie non si potranno cancellare, come le pagine di un libro.

Perdere la memoria

Dietro un racconto dal gusto classico e senza tempo si nasconde il tema della perdita della memoria e, quindi, della malattia di Alzheimer.

Il Guerriero di Legno, senza memoria, è come “un albero senza radici”, purtroppo la sua memoria non tornerà e il suo sguardo fino alla fine resterà perso nel vuoto, ma la forza delle storie che ha raccontato durante tutta la sua vita non è andata perduta e, grazie a questa, una parte di lui continua e continuerà a vivere. Ciò che di buono è stato seminato dalla sua voce, gli verrà restituito con cura ed affetto.

Il testo di Lorenza Farina – vincitore del I premio del Concorso Letterario Nazionale Il gusto del racconto 2009 (nel settore Racconti inediti per l’infanzia), promosso dal Comune di Mezzane (VR) – è stato illustrato da Manuela Simoncelli, che ha già collaborato con l’autrice per gli albi Andrea non ha più paura (2017) e La bambina del treno (2010), entrambi pubblicati dalle Edizioni Paoline.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito libricino.it

“Il guerriero di legno”: racconta con delicatezza, la perdita della memoria e il vuoto che lascia in punti di riferimento forti della nostra vita. Una fiaba soffice e forte allo stesso tempo di Lorenza Farina.

«Fu in una notte buia di quel freddo inverno che il Guerriero di Legno perse, all’improvviso, la memoria. Non ricordo più nemmeno una storia.»

Quante volte ci è capitato di chiedere ai nostri nonni “Mi racconti una storia?” e loro, pazienti e amorevoli, ci accompagnano con le loro parole in mondi così lontani e noi lì, come spettatori non paganti di uno spettacolo, restiamo incantati.

Ma un giorno l’incantesimo si spezza e le storie non escono più, come bloccate all’interno di un cassetto che non si riesce più ad aprire.

È quello che in maniera così magistrale ci racconta Lorenza Farina in questo libro sentimentale che anche grazie alle illustrazioni poetiche di Manuela Simoncelli ci avvicina e coinvolge nel racconto del “Il Guerriero di Legno”. È un albero, di quelli che non avevano mai combattuto in tutta la sua vita una guerra, ma al quale era stato attribuito quel nome per il suo portamento fiero e l’aria impavida. La sua unica vera passione era raccontare storie. Da quando era nato aveva sempre fatto il cantastorie, dal mattino alla sera, e nella foresta riecheggiavano solo i suoi racconti che sbucavano dalla sua folta chioma. Gli alberi della foresta, specialmente quelli più giovani, ascoltavano in religioso silenzio e immobili il cantastorie. Ma non solo gli alberi, anche gli animali, la luna, il sole, il vento, l’arcobaleno, ognuno aveva la propria richiesta e il Guerriero di Legno, che non sapeva dire di no, accontentata tutti. Passavano le stagioni, ma lui era sempre lì, un punto di riferimento per tutti.Ma all’affacciarsi di un nuovo Gelido Inverno avvenne che in una notte buia il Guerriero di Legno perse improvvisamente la memoria.

Non ricordò più nulla e non riuscì più neanche ad emettere alcun suono come fosse bloccato nella sua gola. E cominciò a sentirsi come un albero senza radici, avvolto nel suo tenebroso silenzio. All’inizio nessuno se ne accorse ma quando arrivò la primavera e la foresta riprese a svegliarsi venne invitato il Guerriero di Legno a raccontare una storia. Prigioniero nella sua gabbia l’albero non rispondeva.

È il messaggio (e anche l’auspicio) che qui l’autrice poeticamente esplicita nel momento in cui i giovani alberi, che tanto avevano appreso dal Guerriero di Legno, cominciano, uno per volta, a raccontare quelle storie che avevano ascoltato come a dimostrazione che quanto si è seminato di buono nella vita prima o poi viene restituito.

Nella vita il tempo passa, fiacca le forze, usura la memoria ma ciò che si è vissuto e donato continuerà a vivere e a far vivere gli altri. E quei nonni a cui abbiamo tanto chiesto e dai quali abbiamo tanto ricevuto ora hanno bisogno di noi, del nostro tempo, delle nostre cure e delle nostre storie.

Le immagini di Manuela Simoncelli accompagnano tutto il racconto in maniera perfetta spiccando per sintesi e dolcezza.Lorenza Farina non è nuova nell’affrontare temi ostici con un linguaggio che parte dal cuore, confermandosi attenta autrice di testi per ragazzi.

Il libro, vincitore nel 2009 del Premio Il gusto del Racconto nella sezione inediti per l’Infanzia, e pubblicato recentemente da Edizioni Paoline, ha il merito di spiegare con un linguaggio nuovo la complessità di una malattia come l’Alzheimer aiutando meglio a comprendere cosa accade nella persona che ne viene colpita.

Lettura sicuramente consigliata dagli 8 ai 100 anni.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal sito zebuk.it

Il guerriero di legno, Lorenza Farina

Soffiarono i venti sulle stagioni e sugli anni. Il Guerriero di Legno diventò vecchio, il tronco rugoso, le radici rattrappite, la chioma rada. Estate assolata finì. Autunno Nebbioso se ne andò lasciando dietro di sé il suo strascico di foglie. Inverno Gelido si affacciò all’orizzonte con raffiche taglienti di tramontana che soffiarono inesorabili, spazzando via le foglie, scuotendo i rami, sradicando gli arbusti più teneri”

 Un bellissimo albo illustrato racconta una triste storia attraverso un albero dalla chioma rigogliosa che insegna che se seminiamo qualcosa di buono prima o poi ci verrà restituito.

L’albero cantastorie conosciuto da tutti per i suoi racconti fantasiosi ed avventurieri che allieta il Gufo Occhigialli, il Corvo Pennanera, il Sole Cocente e il Vento Ventoso.

In inverno qualcosa cambiò, un forte guerriero che con il passare degli anni perde la memoria per una grave malattia l’alzheimer e non ricorda ne persone ne cose, neanche i propri cari.

Una storia commovente, quasi poetica con l’esigenza di valorizzare gli anziani, di capirli e di aiutarli.
Questa fiaba insegna che quanto si è seminato di buono nella vita prima o poi viene restituito.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dal blog centopaginelasera

Buongiorno lettori,

oggi parlerò di un albo illustrato coraggioso che affronta la tematica della malattia dell’alzheimer.

Non è mai facile spiegare ai più piccoli in modo comprensibile ma allo stesso tempo con tatto, le malattie che possono presentarsi con l’avanzare dell’età e che, come nel caso dell’alzheimer cambiano radicalmente una persona.
In questo albo di Lorenza Farina e illustrato da Manuela Simoncelli, abbiamo un albero detto da tutti “Guerriero di Legno” per la sua maestosità che è famoso in tutto il bosco per le sue storie. Queste storie le racconta senza sosta, tramandando una memoria orale e collettiva che incanta tutti gli alberi, gli animali che popolano il luogo ma anche il sole, la luna, l’arcobaleno…
Durante un lungo e gelido inverno però, Guerriero di Legno inizia a perdere la memoria e con essa le foglie, lo sguardo si spegne e i rami si abbassano fino a toccare terra.
Solo in primavera, quando gli alberi suoi amici si svegliano e ricominciano a chiedere a Guerriero nuove storie, si rendono conto che qualcosa è cambiato, che non potranno più ascoltare la sua voce ma che dovranno stargli vicino ed essere loro a tenere viva la sua mente e la sua memoria raccontandogli le stesse storie che hanno tanto amato ascoltare da lui.
Con parole lievi ma mai superficiali elaborate in metafore e allusioni, con immagini che riescono a cogliere e rappresentare la poesia e la malinconia che a volte la vita ci regala, questo libro riesce a rappresentare un pezzettino di realtà che potremmo dover affrontare nel corso della nostra storia.
.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione dalla Rivista Andersen, aprile 2019

Andersen aprile 2019

.

.

COPERTINA JPG

IL CILIEGIO DI ISAAC

Recensione dal sito filastrocche.it

Come raccontare la Shoah ai bambini? Vi suggeriamo di leggere Il ciliegio di Isaac.

Ognuno di noi vorrebbe che le cose andassero sempre per il verso giusto e che la vita potesse riservarci solo momenti di gioia. Quando poi si è genitori questo desiderio si ingigantisce e l’aspirazione diventa quella che i nostri figli possano vivere in uno mondo senza dolore. Ma la vita non è così e la storia lo dimostra.

Una delle pagine più nere e tristi della storia è sicuramente la Shoah, l’Olocausto, cioè la persecuzione ed il genocidio degli ebrei avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale ad opera dei nazisti.

Come spiegare tutto questo ai bambini? Qualcuno ritiene più corretto non dire nulla, non raccontare, ma noi crediamo sia più corretto non nascondere la verità e cercare di trovare il modo e le parole più adatte per far capire e trasmettere il giusto messaggio, senza angosce e paure.

Il ciliegio di Isaac è uno strumento per farlo. Narra la storia di Isaac, un bambino ebreo che viene deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. E’ una storia dura da raccontare, ma necessaria, per far sapere anche alle nuove generazioni l’atrocità e la drammaticità dell’esperienza vissuta in quegli anni anche da tanti bambini.

Lorenza Farina, l’autrice, ci cala nell’atmosfera cupa e triste della deportazione, vista dagli occhi di un bambino… la separazione dalla mamma, il fango, le urla dei soldati, la rasatura dei capelli, la solitudine, la fame, le lacrime…

Attraverso la lettura si sente quasi freddo, si percepisce la desolazione e l’angoscia; allo stesso modo, a queste sensazioni ci riportano i colori volutamente freddi delle tavole illustrate di Anna Pedron.

Ma in quella che sembra una disperazione senza fine, c’è ancora un barlume di speranza, uno squarcio di luce: Isaac, a cui piaceva molto guardare nel giardino di casa, insieme al nonno, un ciliegio in fiore, conosce ad Auschwitz un ragazzo zingaro che diventa per lui un altro “ciliegio”: Rasìm, che si prende cura di lui e non lo abbandona mai, fino a salvargli la vita.

Il ciliegio di Isaac è un libro dolce e delicato, che, pur affrontando un tema così difficile e cupo, apre alla speranza e all’amore. Perché gli errori del passato siano da monito e guida per un fututo migliore. Per non dimenticare, in occasione della ricorrenza del 27 gennaio, il Giorno della Memoria.

 Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC

Recensione dal sito Libriebambini.it

Il ciliegio di Isaac, di Lorenza Farina con illustrazioni di Anna Pedron

Possiamo raccontare la terribile realtà dei campi di concentramento nazisti ai bambini? Possiamo raccontare cosa accadde allora senza andare a forzare in maniera indelebile la loro fantasia? O dovremmo tacere? Aspettare che crescano e proteggerli da tali terribili fatti? Renderli ignoranti – nel senso che ignorano – per amore?

Io credo sia giusto raccontare la verità ai bambini, per questo motivo ho apprezzato molto Il ciliegio di Isaac di Lorenza Farina con illustrazioni di Anna Pedron in libreria per le Edizioni Paoline. Un albo difficile, come difficile è la storia che vuole raccontare, ma contemporaneamente colmo di verità e amore.

Particolare della copertina del libro «Il ciliegio di Isaac»

Il ciliegio di Isaac

Ho dimenticato chi mi rasò i capelli, chi mi fece indossare una casacca a righe, sporca e logora, troppo grande per proteggermi dal freddo. Qualcuno marchiò con l’inchiostro blu un numero sul mio braccio proteso. Mi ero così chiuso in me stesso che non sentii le punture del tatuaggio e le urla dei soldati.

Isaac è un bambino, deportato in un campo di concentramento. È solo, spaventato, ha freddo, come freddo sentiamo noi nel leggere e ammirare le tavole che accompagnano il racconto. Ma per fortuna anche in luoghi tanto miserabili esistono persone capaci di amare. Così Isaac incontra Rasìm, uno zingaro, che mettendo in pericolo la sua vita lo aiuta, lo nutre, lo protegge.

Credo sia giusto raccontare queste storie ai bambini. Hanno il diritto di sapere, nostro compito è rendere quel passato meno violento e forse più accettabile ai loro occhi. Ci sono riuscite Lorenza Farina e Anna Pedron: da parole dense ma mai scontate fino a disegni volutamente freddi ma contemporaneamente ricchi di speranza.

Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC

Recensione di Annamaria Gatti, 27 gennaio 2018

Giornata della Memoria. Il ciliegio di Isaac

Grazie a Lorenza Farina, sensibile scrittrice, che rievoca nuovamente, con quest’opera appena pubblicata, la tragedia dello sterminio degli Ebrei. E lo fa con l’aiuto di Anna Pedron, che interpreta la narrazione, con illustrazioni di non comune poesia iconica, di cui le siamo molto grati.
La scrittrice ha  già visitato il tema della shoah con “Il Volo di Sara” (Ed. Fatatrac), “La bambina del treno” (Paoline Editoriale Libri) e “La casa che guarda il cielo” (Ed. Raffaello). Non c’è un range di età per emozionarsi  alla scrittura,  sostenuta da illustratrici di grande sensibilità e bravura.
Qui il racconto della vicenda di Isaac lascia sospeso il cuore e il tempo. Un tema durissimo, capace di penetrare i bambini che ascoltano la lettura e di portarli su un “piano altro”, che  trasforma l’abisso terribile del male, per lasciare spazio  all’umanità forte e autentica, alla misericordia, all’amicizia, alla bontà che attraversa la morte e restituisce dignità e speranza. E si fa monito.
Una perla solenne nella collana preziosa dei libri che attentano, con la loro bellezza,  all’ignoranza e alla crudeltà. Al male.
Scrive di getto un’insegnante che ieri ha letto il libro nelle sue classi quarte, nella scuola primaria: – Ma che bello “Il ciliegio di Isaac”!!! Semplice, ma toccante… E’ piaciuto molto ai bambini che non hanno battuto ciglio!
Grazie anche a chi dona queste opportunità ai ragazzi e fa buona scuola.
Recensione di Annamaria Gatti
.
IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione dal sito figlimoderni.it, 11 gennaio 2018

Il ciliegio di Isaac scritto da Lorenza Farina e illustrato da Anna Pedron

Quando leggo un libro di Lorenza Farina che tratta di Shoah ho la certezza di leggere un libro o un albo che mi farà emozionare, che mi farà viaggiare lontano, nei dolori altrui ma anche nella speranza e nella vita, quella vera fatta talvolta anche di grandi sacrifici.

Anche questa volta Lorenza Farina emoziona, rapisce il lettore, prendendolo per mano fin dalle prime pagine e portandolo lontano.

Il racconto si apre con l’immagine di Isaac che insieme al nonno osserva un ciliegio che si trova nel loro giardino.

Il nonno infonde forza al nipotino ma rappresenta anche le origini e rimanda al pensiero dei nonni che tramandano a volte, come nel caso della Shoah, la loro memoria.

Isaac ci lascia sognare così nella prima pagina ma poi d’un tratto il bambino ci porta in un campo di concentramento, non capisce nemmeno lui come mai si trova lì, è troppo piccolo o forse la sua mente vuole dimenticare come ci è arrivato.

Rimane impresso nel cuore del bambino il momento in cui le guardie lo staccano dalla madre, ricorda le ultime parole che gli ha pronunciato quest’ultima, prova un dolore incredibile per quel distacco forzato ma anche per la consapevolezza di essere ormai solo.

Anna Pedron raffigura in modo meraviglioso il dolore del piccolo Isaac, al lettore sembra di poter toccare le lacrime di questo bambino in preda alla disperazione, viene voglia di abbracciarlo, di asciugargli le lacrime. E’ come se il dolore e la disperazione di questo bambino saltassero fuori dalle pagine di questo libro per travolgerti.

Isaac ci prende per mano e ci porta nella quotidianità di quel campo di concentramento, nelle urla dei soldati, nei giochi dei bambini, nella fame e nel dolore.

Poi, all’improvviso Isaac incontra il saggio Rasim, non parlano la stessa lingua ma si capiscono a gesti, si capiscono con quel linguaggio universale che è l’amore. Rasim protegge il suo giovane amico, lo coccola, cerca di metterlo in guardia, gli porta del pane per sfamarlo, riporta Isaac indietro nella memoria facendogli provare nuovamente quel senso di protezione che il bambino provava con il nonno.

Un giorno però i soldati cercano di bruciare tutto, non deve rimanere traccia di quel campo di concentramento così Rasim prende per mano il piccolo Isaac e iniziano a correre, i soldati li chiamano, cercano di fermarli, poi uno sparo e Rasim che si butta addosso ad Isaac per proteggerlo, ancora, per un’ultima volta, con il suo corpo, dando la sua stessa vita per il piccolo e giovane amico.

Un’ultima scena che mette i brividi, che commuove ma che allo stesso tempo ti pervade di coraggio, forza, quella di quest’uomo che con il suo ultimo più grande sacrificio ha salvato un bambino.

Lorenza Farina e Anna Pedron danno vita in questo meraviglioso albo illustrato ad un libro stupendo, travolgente, emozionante,  completandosi l’un l’altra ma soprattutto catturando il lettore dalla prima all’ultima pagina.

Un albo illustrato da regalare e regalarsi per il giorno della Shoah ma soprattutto da leggere nelle scuole.

“Il ciliegio di Isaac” scritto da Lorenza Farina, illustrato da Anna Predon e pubblicato da Edizioni Paoline lo potete trovare in tutte le migliori librerie.

Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione dal sito youkid.it, 21 febbraio 2018

Lorenza Farina, illustrazioni di Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, Edizioni Paoline

A fine gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, in libreria avrete certamente trovato romanzi e albi illustrati pubblicati (o ripubblicati) per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Come scrivevamo parlandovi di Otto. Autobiografia di un orsacchiotto, per quanto questi titoli siano in evidenza in un determinato momento dell’anno, è poi importante che se ne continui a parlare senza una scadenza temporale e che la loro lettura porti a una riflessione e a un dialogo con il testo continui.

Vi parliamo così oggi de Il ciliegio di Isaac, scritto da Lorenza Farina e illustrato da Anna Pedron (Edizioni Paoline), un albo in cui la tragedia della Shoah è narrata attraverso gli occhi di un bambino.

La storia di Isaac

A raccontare la sua storia in prima persona è Isaac, che ha il nome del nonno e del papà.

Proprio con il nonno lo troviamo, ancora bambino, nelle prime pagine dell’albo, davanti a un albero di ciliegio che con i suoi petali delicati bianchi e rosati sembra tingergli le guance di vita e i cui petali, cadendo in una piccola scia, arrivano fino al suo cuore. Il nonno gli canta nenie ebraiche mentre guardano insieme l’albero e gli dice delle parole che sembrano un presagio: “Quando il tuo cuore sarà triste, pensa a quest’albero”.

Giusto un attimo, il tempo di voltare pagina, e ci ritroviamo con Isaac in un campo di concentramento. All’inizio vediamo solo una recinzione di filo spinato e dei corpi che procedono in fila ma sono più ombre che veri e propri corpi. Isaac presto si ritrova solo, separato dai suoi cari, e si chiude in se stesso, muto, pur essendo in una baracca con altri bambini.

La sua vita nel campo cambia quando, in una gelida mattina, mentre vaga senza meta si trova accanto a Rasìm, uno zingaro alto e allampanato. Questo sconosciuto lo tiene su mentre per la fame e il freddo il bambino sta per svenire e da quel momento, per quanto sia possibile in una simile circostanza, se ne prende cura, dandogli dei consigli, passandogli di nascosto dei pezzi di pane nero e rinsecchito. I due non parlano la stessa lingua, ma riescono a capirsi e creano una lingua tutta loro.

Rasìm per Isaac è come un albero, un albero di ciliegio e a quell’albero si stringe e si tiene forte, quell’albero lo porterà con sé tutta la vita e lo pianterà, anche quando riuscirà a sopravvivere a quei giorni terribili nel campo di concentramento.

Il testo

La storia di Isaac scritta da Lorenza Farina ha la stessa delicatezza dei fiori di ciliegio. Su alcuni particolari vola leggera senza soffermarsi troppo, non perché non siano importanti ma perché il non detto e non raccontato è affidato al lettore affinché ne colmi il significato (e probabilmente qui il lettore bambino avrà bisogno di una mediazione adulta). E così all’improvviso ritroviamo Isaac, che un attimo prima era nel giardino di casa tra il calore dei suoi affetti, in un campo di concentramento. Non sappiamo che cosa sia accaduto al resto della sua famiglia. I molti personaggi accanto a lui sono spesso solo ombre, a sottolineare la solitudine vissuta dal bambino, fino all’incontro con Rasìm. Anche il momento della fuga dal campo di concentramento, che porterà alla salvezza di Isaac, è raccontata in poche parole, e a un certo punto (“Poi più nulla”) il racconto è interrotto, come per un’impossibilità di ricordare ciò che si è vissuto, proiettandoci nel presente del non più bambino Isaac.

Le illustrazioni

Le illustrazioni di Anna Pedron condividono la delicatezza dei testi. I momenti più tragici sono illustrati in maniera evocativa e non didascalica e questo dà maggior forza al racconto. Penso in particolare a tre soluzioni: all’arrivo nel campo di concentramento e ai corpi che sono ombre, avendo perso in quel momento la loro individualità e corporeità; al “camino da cui usciva del fumo”, in cui il fumo si trasforma in tantissime mani che sembrano voler chiedere aiuto; ai petali di ciliegio posati a terra, unica illustrazione di una doppia pagina a segnare il sacrificio di Rasìm durante la fuga.

Il filo conduttore della narrazione è rappresentato dall’albero di ciliegio, i cui elementi sono presenti nei momenti più inaspettati, anche solo attraverso qualche petalo nell’aria grigia e gelida o attraverso un rametto nella tasca della casacca di Isaac. Questa presenza rappresenta la vita, il calore, l’umanità che resiste, ha radici salde e sempre si rinnova.

 Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione dal sito zebuk.it, 27 gennaio 2018

Il ciliegio di Isaac, Lorenza Farina

Un giovane ciliegio cresce nel mio giardino. I suoi rami sono intrecciati a quelli del ciliegio di mio nonno Isaac.

Il piccolo Isaac viene internato in un campo di concentramento.
Separato dalla sua famiglia ripensa spesso al nonno e al ciliegio piantato nel loro giardino.
Rimasto solo fa amicizia con Rasìm.
L’uomo prende il bambino sotto la sua ala protettiva e lo aiuta trovandogli da mangiare e proteggendolo.
Divenuto adulto, Isaac chiamerà suo figlio Rasìm per ricordare l’uomo gentile a cui deve tutto.
E pianterà nel suo giardino un nuovo albero di ciliegio in memoria dell’amico.

Edizioni Paoline pubblica questa breve storia di sopravvivenza e amore per parlare e ricordare uno dei momenti più bui della storia dell’uomo.
Le meravigliose illustrazioni di Anna Pedron accompagnano il lettore e sottolineano ogni momento della vicenda.
Illustrazioni davvero incredibili e piene di poesia.
Il piccolo Isaac racconta la vicenda come farebbe appunto un bambino: non sa perché gli capitano quelle cose, non capisce perché all’improvviso la sua vita è stravolta.
L’unico appiglio di normalità è Rasìm e il ricordo dell’albero del nonno, due piccole cose che scaldano il suo cuore e lo aiutano a non abbattersi.
Una lettura da fare anche con i bambini per non dimenticare.
Buona lettura.

Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione di Maria Grosso, 15 maggio 2018

Un giardino dall’erba di velluto, un nonno come un albero di ciliegio di nanettiana memoria, fiori bianchi appena rosati e un filo spinato intrecciato a una stella a sei punte, la stretta inestricabile tra la mano di una madre e quella del suo bambino che le viene portato via da un kapò: “Ricorda, il tuo nome, Isaac”
Visioni impalpabili
Il ciliegio di Isaac
Lorenza Farina, ill. di Anna Pedron
Paoline Editoriale Libri, 2017, p. 40
(Grandi storie giovani lettori)
€ 14,00 ; Età: da 8 anni

Un giardino dall’erba di velluto, un nonno come un albero di ciliegio di nanettiana memoria, fiori bianchi appena rosati e un filo spinato intrecciato a una stella a sei punte, la stretta inestricabile tra la mano di una madre e quella del suo bambino che le viene portato via da un kapò: “Ricorda, il tuo nome, Isaac”. Infine due alberi vicini, l’altro “è” uno zingaro di nome Rasim pronto a sacrificare se stesso perché quel bambino possa fiorire ancora, radici che sotterraneamente si abbracciano, il filo spinato punteggiato da rondini e fiori, l’enormità di un cielo stellato vero, senza più la stella cucita sulla casacca. “Quando il tuo cuore sarà triste pensa a quest’albero”, è l’impronta di memoria che, per dirlo con i versi di Emily Dickinson, un nonno ebreo lascia al nipotino con il suo stesso nome insieme a dolci nenie per i suoi giorni bui.
Quelle che ho appena imbastito sono suggestioni narrative di Lorenza Farina e visuali di Anna Pedron, che compongono la sinfonia squisita de Il ciliegio di Isaac. Un albo che brilla nel firmamento della letteratura per ragazzi che, con Anna Frank nel cuore, cerca di confrontarsi con l’argomento inenarrabile dell’Olocausto, da L’isola in via degli uccelli di Orlev, a Il bambino con il pigiama a righe di Boyne a Storia di una ladra di libri di Markus Zusak, sempre sentendo che solo agli occhi incontaminati di una certa infanzia (non dimentichiamo che anche i kapò nazisti sono stati bambini), persino questa materia gelida − qui si narra anche del pogrom dei rom − sia in qualche modo attraversabile nel racconto. Così, nel vissuto di Isaac il campo diventa l’antro di una strega e l’orrore un inverno infinito.
In questo, guida è certamente Primo Levi che riecheggia nel testo anche grazie all’evocazione di alcuni oggetti cruciali come la scodella, il pane scarnificato o il letto scheletrico.
Mentre le immagini di Anna Pedron, con grazia sopraffina, ci rimandano visioni spirituali e impalpabili come in un sogno giapponese, e il rosa dei petali di ciliegio, leitmotiv di tutto l’albo, ricorda neve mischiata a sangue o il colore percepito dai bambini nel ventre materno, lo stesso che in cromoterapia ha il potere di quietarci e di rassicurarci.

Maria Grosso

Link

.

IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione dal sito kevitafarelamamma.it, 24 gennaio 2018
Mi ha tolto il respiro. 
Ho letto questo libro – edito da Edizioni Paoline – in apnea, prima in preda al tormento e poi quasi soffocata dalle lacrime di commozione. 

È la storia di Isaac, un bambino ebreo internato in un campo di concentramento, raccontata con la voce e le chiavi interpretative della mente e del cuore di un bambino.
Cosa capivano di quel che accadeva quei bambini ebrei, violentemente separati dai genitori e prigionieri in luoghi dove pativano ogni giorno il morso della fame? Probabilmente, come Isaac, pensavano di essere finiti nella caverna delle streghe o si sforzavano di crederlo perché gli occhi dell’innocenza non possono neppure concepire un male così assoluto perpetrato dagli uomini. 

Ricorda il tuo nome, Isaac” gli sussurra la mamma prima di essere strappata via dal figlio dai soldati tedeschi.
Isaac resta solo e fa tesoro della memoria del suo nome che è anche quello del suo caro nonno.  
Nel campo di concentramento vive terrorizzato, percependo che le giornate non hanno più colori. 
Non  riesce a giocare con gli altri bimbi a “chi fa il kapò” e si rifugia nel ricordo dell’amore, simboleggiato dal ciliegio che, nel tempo passato della libertà, ammirava in giardino mentre il caro nonno gli intonava dolci nenie ebraiche.
È il ricordo di quel ciliegio dai bianchi petali a dargli conforto.

Ed è proprio quel ciliegio a salvargli la vita.

Un giorno gli si avvicina un giovane zingaro, alto, flessuoso e rugoso come il ciliegio del nonno. Si chiama Rasim. Rasim gli offre posto nel suo letto dividendo con lui la sua coperta, anche se troppo corta, condivide con Isaac il pane, lo avverte delle insidie sottese al comportamento dei soldati tedeschi e, il giorno dei bombardamenti al campo di concentramento, fa scudo col suo corpo in favore del bambino.

Molti anni dopo Isaac sarà padre e darà il nome di Rasim a suo figlio e al vecchio ciliegio del nonno.
Meravigliosamente poetica l’immagine del vecchio ciliegio che intreccia i suoi rami ad un giovane ciliegio nel giardino di Isaac divenuto ormai adulto.
Cosa rappresentano questi intrecci?

I legami dell’amore.

Legami contro le separazioni dell’odio razziale.

Legami contro i muri dei campi di concentramento e tortura.

Legami di amicizia che oltrepassano differenze di età, provenienza e lingua, come quella fra Rasim e Isaac.

Legami di memoria contro le separazioni prodotte dall’oblio.

Perché dimenticare è separarsi dalla storia dell’umanità e da se stessi.

“Ricorda il tuo nome Isaac” gli aveva raccomandato la sua mamma, prima di essere portata via.

La memoria salva Isaac, la memoria salva noi.

Sublime testo di Lorenza Farina di cui vi segnalo in fondo al post altre pubblicazioni.

Illustrazioni toccanti e poetiche di Anna Pedron.

Anche quest’anno, buon 27 gennaio, buona giornata della memoria a tutti.
Ketty

Link

.
IL CILIEGIO DI ISAAC
Recensione dal sito lettureanimate.it, 27 gennaio 2018

COLTIVARE SEMI DI SPERANZA, per non dimenticare

Il ciliegio di Isaac, uscito dalla penna di Lorenza Farina ed illustrato da Anna Pedron, per edizioni Paoline, si apre con il racconto, per parole ed immagini, di un albero. Un ciliegio, appunto, che cresce orgoglioso e fiorito nel giardino di Isaac, un bambino ebreo che assieme al suo nonno impara ad ammirare la bellezza della vita, anche nella natura rigogliosa e festante, della primavera. 
“Quando il tuo cuore sarà triste, pensa a quest’albero” mi diceva il nonno.
Ma, subito, il libro spezza il ritmo e la scena cambia. Da un giardino si passa ad un campo di concentramento. Dalla primavera del cuore, all’inverno della vita. Dai colori fervidi al grigiore sconsolato. Dalle parole al silenzio, muto e solo, di chi si trova a non essere più considerato una persona ma un numero.
Però anche nella situazione più drammatica può filtrare una luce, tenue e delicata: quella dell’amicizia.
E così inizia un rapporto speciale tra Isaac e Rasìm, capace di alleviare un po’ del dolore, della fame e della paura provate. Si tratta di un’amicizia che sa mettere radici profonde, come quelle del ciliegio, e che porterà frutti di speranza per le generazioni future, perché ciò che è stato non sia più.
Realizzare alcuni prototipi di ciliegio, con tecniche diverse, ed unirli con un intreccio di mani a cui fanno da cornice tante stelle “fiorite” simbolo di una nuova pagina della Storia, è stata la rielaborazione dei bambini che hanno vissuto la storia di Isaac, grazie al libro presentato.         
La Storia diventa, dunque, radice di futuro; un futuro costellato di valori quali il rispetto della libertà e della dignità delle persone. Questa è la speranza più grande! 
Età di lettura consigliata: dagli 8 anni in su
.
.

Andrea non ha più paura copertinaANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal sito Testefiorite.it, Febbraio 2017

Titolo curioso ha l’ultimo libro di Lorenza Farina Andrea non ha più paura, edizioni Paoline.

Come si fa a non avere più paura? Credo qualsiasi bambina o bambino sarebbe pronto a farsi una domanda del genere, a dispetto di ciò che piacerebbe ai genitori che invano sperano di togliere le paure ai propri figli.

Un titolo senz’altro attraente per il genitore che deve affrontare un problema, un problema serio: la paura da distacco, da abbandono temporaneo o meno non ha importanza, come ci spiega Silvia Vegetti Finzi nel suo splendido Una bambina senza stellai bambini sentono ogni ferita sulla propria pelle, anche la più piccola, con l’intensità di una mutilazione. Il tema, dunque, è di quelli importanti e Lorenza Farina, con l’aiuto iconografico di Manuela Simoncelli, lo affronta in punta di piedi, con una narrazione metaforica, volutamente metaforica in cui i personaggi sono se stessi ma soprattutto qualcos’altro.

Andrea, sta elaborando la perdita del papà, scopriremo alla fine che si tratta di una perdita temporanea, il papà, anche se non lo vediamo mai (così come la mamma del resto), torna (forse per poco forse per tanto, non ci riguarda, la storia ci racconta qualcosa di diverso); questa assenza naturalmente turba Andrea facendo insorgere delle paure notturne che vengono alleviate dall’abbraccio di un vecchio albero, chiamato Nonno Ulivo nella storia, i cui rami Andrea può facilmente raggiungere dalla sua finestra. Andrea si accoccola tra i rami nodosi e lì, insieme alla sua coperta, si ricrea un nido, reale, in qualche modo, ma soprattutto simbolico.

Le illustrazioni di Manuela aiutano il racconto rendendo esplicite le metafore narrative, indicandoci sin dai risguardi un piccolo nido, un uccellino che in ogni pagina ci accompagna nella storia di Andrea, fino alla mattina in cui Andrea, ancora addormentato tra i rami del nido che si è creato, non sente il cancello che si chiude e i passi sul sentiero…qualcuno torna. Nei risguardi ora il nido non è più vuoto.

Ho provato a chiedere a Lorenza Farina, l’autrice, se ha deciso sin da subito il finale di questa storia o meno, mi ha risposto che l’elaborazione del racconto ha subito, come naturale che sia, diverse fasi di elaborazione. Mi domando se sia proprio necessario che il papà torni… la storia di Andrea ci racconta di un bambino che ce la fa, che in se stesso, certo attraverso la figura dell’albero, trova il proprio posto, impara ad autoconsolarsi, questo mi pare l’importante.

Andrea il nido se lo costruisce da solo, e tutto sommato, naturalmente con un contorno di affettività profondo, con degli adulti presenti ed attenti, è questo che dovremmo augurare ad ogni bambino: di riuscire a trovare il proprio modo di stare al mondo, anche di rispondere alle paure, anche di superare le paure. Non credo sia vero che Andrea non ha più paura, credo invece che Andrea adesso sa cosa fare quando la paura lo coglierà di nuovo.

Un albo illustrato metaforico sia nel testo che nelle illustrazioni secondo una precisa scelta delle autrici (perchè autore e illustratore negli albi hanno lo stesso valore) che speriamo riesca a parlare lo stesso linguaggio metaforico dei bambini attraverso la figura universale del nido e dell’albero: la casa in cui stiamo al caldo e al sicuro, amati, e la vita che ci accoglie e cresce.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Dal blog “Leggere per scoprire e crescere”, 13 marzo 2017

Dove risiede il grande fascino degli albi illustrati? Perché riescono ad incantare lettori di tutte le età?
La risposta, secondo me, abita in una parola, a me molto cara: “incontro”.
In un albo illustrato si incontrano due linguaggi: quello delle parole e quello delle immagini. E l’incontro tra questi due codici non è uno sfuggente saluto, come di chi non vuole dire niente all’altro: l’incontro è un profondo abbraccio, in cui parola e immagine si compenetrano l’uno nell’altro per costruire ed evocare continuamente nuovi significati che seducono la mente del lettore, che lo catturano proprio perché il gioco innescato dai due codici va a collocarsi, stimolandolo, nell’immaginario del lettore. E non c’è niente di più magico dell’immaginario.
Un esempio vorrei condividere con voi tutti questa mattina per assaporare insieme, esperti e meno esperti, il meccanismo magico che rende possibile questo incanto.
“Andrea non ha più paura” è un albo illustrato, scritto da Lorenza Farina e illustrato da Manuela Simoncelli, edito da Paoline (2017). In questo libro si assiste ad un autentico e magico intreccio: mentre si parla di paura, di senso di solitudine e di ricerca di rassicurazioni, ci si rende conto che la parola stessa non è sola, viaggia “compenetrata” con delle illustrazioni capaci di amplificarne il senso, bussando alla porta dell’immaginario.
Ecco un esempio: “Andrea aveva paura del buio e dei rumori della notte…si avvicinò all’armadio. Accostò l’orecchio a una delle ante e rimase in ascolto, trattenendo il respiro”. Ed ecco che il lettore, lanciando un occhio all’illustrazione, trattiene davvero il respiro perché quelle ante su cui è rappresentato il bosco e che rimangono semiaperte sul buio stanno dialogando anch’esse con noi, innescando un viaggio dentro il nostro immaginario, nelle nostre stesse paure: chi di noi non avrebbe paura ad attraversare il bosco da solo di notte?
Chi di noi non custodisce almeno una paura nel buio dei nostri armadi?
Ecco che allora gli occhi di Andrea diventano i nostri occhi e questo succede attraverso le parole e attraverso le immagini.
E così in una delle tavole finali in cui Andrea viene abbracciato da Nonno Ulivo (simbolo di tutte quelle figure di attaccamento che nella nostra vita possono donarci sicurezza e senso di protezione), l’albero stesso assume sembianze umane con quelle mani così avvolgenti e capaci di trasmettere pace…
Alla fine Andrea non avrà più paura e il cielo non sarà buio, ma punteggiato di stelle e quell’uccellino verde smeraldo, che ha fatto capolino su quasi tutte le tavole, pur non essendo mai stato nominato dentro al testo, ci ricorda ancora una volta che l’albo è un intreccio di persone e immaginari che si incontrano: quello di chi scrive la storia, quello di chi la illustra e quello di chi ne fruisce.
Io ho avuto la fortuna di fruire di questo meraviglioso albo nel migliore dei modi: in diretta, attraverso tutti i sensi, “leggendo con le orecchie” la voce calda ed emozionante dell’autrice, e “ascoltando con gli occhi” la mano, affascinante ed esperta dell’illustratrice, ed è stato proprio in questa occasione che ho capito che è in questo incrocio, magica intersezione di sensi, che risiede la magia di un albo illustrato.

Grazie Lorenza Farina,
grazie Manuela Simoncelli,
grazie libreria Pel di Carota, che rende possibile questi incontri e queste consapevolezze.
Con un albo illustrato non ci si sente mai soli, come abbracciati da nonno Ulivo e come quell’uccellino dentro al nido nel risguardo finale.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione di Anna Pisapia, blog “A casa di Anna”, Febbraio 2017

Andrea non ha più paura“, di Lorenza Farina, illustrato da Manuela Simoncelli, Edizioni Paoline (link qui) affronta con delicatezza un tema con cui ogni bambino si confronta specie quando è piccolo, quello delle ansie notturne.

Se poi quel bambino si ritrova senza un papà – sarà andato via per sempre o solo per un lungo viaggio? – e in una casa di campagna “diventata troppo grande” per lui e la mamma, tutto diventa ancora più difficile da affrontare.

Ogni rumore o scricchiolio, che le case vecchie producono, può far pensare a qualche essere strano venuto appositamente per spaventare. Inutile allora contare sulle dolci rassicurazioni della mamma perché una volta sotto le coperte ci si ritrova soli. Soli, a contatto con i propri spettri e i propri fantasmi. Personaggi inquietanti, dai nomi terribili (un Drago dagli occhi di fuoco o un Fantasma minaccioso), che potrebbero spuntare da ogni dove.

La situazione sembra insostenibile, ma ecco che il bambino trova un alleato in un vecchio albero di ulivo. Una specie di nonno, saggio, che lo prende tra i suoi rami – che cullano il bambino come fossero braccia e lo accarezzano con le tenere foglie – e gli trasmettono un senso di pace e serenità. Ogni cosa che sembra terribile si dilegua e diventa qualcosa di reale, tangibile e innocuo.

Una serenità che Andrea conquista nel corso della nottata e che gli darà quella forza per affrontare con fiducia il domani. E sognare che il papà torni presto.

In questo libro ho trovato un riferimento (voluto?) all’albo “Grat grat cirp splash” di Kitty Crowter, edito da Babalibri (link qui) , anche se in quel caso il piccolo ranocchio che ha paura di tutti i rumori si ritrova a vivere un’avventura insieme al suo papà. Qui invece il protagonista è inizialmente solo e l’inquietudine si respira in ogni pagina. Ci si ritrova, insieme ad Andrea, a rivivere le angosce di quando eravamo bambini. Soffriamo con lui – da genitori sappiamo quanto è brutto per il proprio figlio avere paura – e si tira il fiato quando finalmente il bambino riesce a trovare un amico (vero o immaginario che sia), che gli regala una sorta di talismano da tenere sempre con sé, una piccola oliva che il bambino stringe forte nella mano e che lo aiuta a prender sonno.

Un dolce sonno su cui veglia un vecchio albero di ulivo.
Qui un’intervista all’autrice su “Il posto delle parole”.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog figlimoderni.it, Febbraio 2017

In una società in cui la figura paterna sembra sfuggente, in cui ci sono tantissimi genitori separati o divorziati, in cui il padre spesso non è vissuto nella quotidianità, in cui i bambini soffrono la mancanza paterna ecco che arriva il nuovo libro scritto da Lorenza Farina. 
 
La storia che Lorenza racconta è quella di Andrea, un bambino a cui manca la figura paterna. Il papà di Andrea è via da molti mesi, non sappiamo se è via per lavoro, se è in guerra, se è un periodo di separazione tra i due genitori, fin dall’inizio percepiamo che questo padre deve tornare perché il cancello è sempre aperto, in attesa che il padre lo varchi.
 
Andrea e la madre aspettano il suo ritorno, in una casa troppo grande per loro, in mezzo agli ulivi.
 
Quando scende la notte il bambino è più vulnerabile, ha paura del buio, tutte le sue paure, al buio, prendono forma e vita, così Andrea si nasconde sotto il letto. 
 
 
 
E’ un bambino coraggioso il piccolo Andrea, vuole farcela da solo, non vuole svegliare la mamma anche questa notte, così cerca di addormentarsi da solo, pur avendo paura. Conta le pecore, cerca di non ascoltare tutti i rumori notturni, ripassa le tabelline. Niente! Il sonno non arriva.
 
Mentre il bambino, stanchissimo, sembra essere lì lì per addormentarsi ecco un nuovo rumore, Andrea terrorizzato spalanca la finestra e trova Nonno Ulivo che tende i suoi rami verso di lui.
 
Nonno Ulivo, ha la voce di suo papà “Non devi aver paura” , Andrea si tranquillizza, appoggia la testa sul tronco e cerca di dormire. 
 
L’albero rassicura Andrea per tutta la notte, è un dialogo tra Nonno Ulivo e Andrea che va avanti tutta la notte, ad ogni rumore l’albero cerca di rasserenare il bambino e con i suoi forti rami lo abbraccia finché Andrea, finalmente, all’alba si addormenta.
 
 
 
In questo meraviglioso albo illustrato l’ulivo di Lorenza Farina ha la forza, la sicurezza, che ha ogni padre, è questo che il piccolo Andrea percepisce, è Nonno Ulivo che sopperisce alla mancanza della figura paterna. E’ lui che gli parla, gli tiene compagnia, lo rassicura, lo protegge. 
 
L’albero, attaccato alla terra con le sue lunghe radici, ci riporta alla figura salda e stabile del padre, alle nostre radici, a quel senso di stabilità che ogni papà dovrebbe trasmettere ai propri figli.
Il lettore vive le paure di Andrea, si spaventa e si tranquillizza con lui, percepisce il dolore del piccolo Andrea mentre aspetta il suo papà, spera con lui  e per lui, si commuove, finché il bambino si sveglia, un cancello si apre e dei passi percorrono il vialetto.
 
Manuela Simoncelli trasforma in immagini la bellissima storia poetica scritta da Lorenza Farina ed insieme, autrice e illustratrice, creano un albo stupendo, potente, un albo che ti entra nel cuore, nell’anima. 

Lorenza Farina, in ogni suo libro, riesce con grande maestria a raccontare di ogni argomento con una poesia travolgente, dolce ma anche prorompente, una poesia che trasporta il lettore tra le pagine del libro.
Un albo che ridona alla figura paterna quel senso di sicurezza, di potenza, di invincibilità che ogni bambino vede in suo padre ma che dall’altra parte ci mostra anche la fragilità dei bambini quando una figura tanto importante per la loro crescita viene a mancare, anche se per poco.
 
Adatto per i bambini a partire dai 5 anni, adatto per un meraviglioso regalo ad ogni papà, adatto per sognare insieme, padre e figlio, e per far sentire amati e al sicuro i nostri bambini.
 
.
.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog firufilandia.wordpress.com, Gennaio 2017

Se ne Il volo di Sara c’era un pettirosso, in questo nuovo albo di Lorenza Farina, illustrato da Manuela Simoncelli, per Edizioni Paoline, c’è un pettigiallo a raccontare la storia.

Un pennuto con una bavetta color del sole, infatti, è la voce narrante di Andrea non ha più paura, in libreria dal 25 gennaio 2017, per Edizioni Paoline.

Colpiscono a un primo sguardo le illustrazioni a tutta pagina, capaci di raccontare gli stati d’animo attraverso il colore, le proporzioni e la prospettiva.

Solida, senza rinunciare alla delicatezza, è la struttura narrativa che mette al centro le paure del protagonista. Da quando il papà è andato via, con la promessa di tornare presto, il piccolo Andrea teme il buio e i rumori della notte.

Ed è qui che diventa originale questo albo, perché, a consolare il bambino, dopo i tentativi falliti della mamma attraverso storie e ninne nanne, è un vecchio ulivo, anzi Nonno Ulivo.

A questo punto scrittura e immagini si fanno complici, regalando emozioni al lettore, con una sovrapposizione perfetta, in termini di cura e attenzione, tra le rassicurazioni del grande albero e il ricordo degli abbracci paterni.

E siccome la reiterazione piace tanto ai bambini, in modo del tutto originale, l’autrice utilizza per cinque volte lo stesso schema in più varianti, per tranquillizzare Andrea circa la vera natura dei brusii notturni.

Così, il rumore sordo, “come di una mano che bussa con insistenza alla porta”, non è il Gigante dalle mani di ferro, ma un picchio che becca il tronco degli alberi a caccia d’insetti. Lo stesso smascheramento si ripete per altri cigolii, risucchi e fruscii sospetti: l’albero mostra al bambino che si tratta soltanto dei rumori della natura.

Insomma, un modo poetico e reale al tempo stesso per accompagnare i bambini nel sonno, aiutandoli a vincere i loro timori. Una lettura efficace e sincera che si spera aiuterà i genitori a non far ricorso a vecchi mezzucci ansiogeni, uno fra i tanti “chiamare il dottore per una puntura”.

Da segnalare, in questo lavoro, anche l’accurata selezione di parole.

Qualche anno fa, ad un seminario, Bruno Tognolini ricordò la bellezza fonetica di certi termini che nel linguaggio quotidiano vengono spesso sostituiti da altri: per esempio, diciamo più di frequente rosso d’uovo al posto di tuorlo, una parola che invece riempie la bocca.

Identica sensazione di pienezza si prova leggendo sbuffi d’aria tra le foglie.

La qualità di un libro è sempre nei dettagli.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog ilmondodichri.com, 22 maggio 2017

Edito da Edizioni Paoline ecco il nuovo libro di Lorenza Farina, Andrea non ha più paura, con le illustrazioni di Manuela Simoncelli

Un libro in cui si affronta il tema della separazione e in cui si mostra il potere benefico della natura e l’importanza della figura dei nonni.

 Andrea non ha più paura narra la storia del piccolo Andrea che , da quando il papà è andato via,  ha paura di addormentarsi. Per fortuna, oltre alla mamma, c’è in giardino un ulivo a proteggerlo. Una notte, Andrea sente la voce di Nonno Ulivo che lo tranquillizza e lo aiuta a superare le sue paure dovute ai rumori misteriosi che Andrea sente: quel rumore non è un drago ma il lupo che ulula, non è uno scheletro ma lo scoiattolo che sgranocchia…

Lorenza Farina è nata a Vicenza dove ha lavorato come bibliotecaria. Le piace scrivere per bambini e ragazzi con una predilezione per le storie ambientate nella natura. Ha pubblicato una ventina di libri tra romanzi, racconti, fiabe e filastrocche, ottenendo molti riconoscimenti. Per Paoline ha scritto La bambina del treno (2010), libro illustrato per bambini sulla Shoah, e la biografia A braccia aperte. Suor Pura Pagani (2016).

 Andrea non ha più paura è una storia delicatissima che affronta il difficile tema della separazione, della paura di rimanere soli e la paura dei cattivi sogni.

 Il libro, arricchito dalle belle illustrazioni, sottolinea anche il potere benefico della natura e l’importanza della figura dei nonni, qui rappresentata dal grande e tenero Ulivo. Infatti il piccolo protagonista trova conforto tra le braccia/rami del vecchio albero che, con le sue rassicuranti parole, rincuora il bimbo. Con parole semplici il Nonno Ulivo cerca di far superare le paure al bambino spiegando che ogni rumore che lui sente è frutto di qualcosa che non ha nulla a che fare con mostri notturni. Il bimbo così impara che al mondo non esiste nulla che può fargli del male ma solo persone che lo vogliono davvero bene.

Il libro si conclude con il cancello di casa di Andrea aperto, quindi con il ritorno del suo papà. 

 E’ un albo che rassicura i piccoli lettori. Un albo che, con delicatezza, spiega come far superare le paure dei nostri bambini. Un albo che commuove.

 Trovi Andrea no ha più paura nelle migliori librerie.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog libriebambini.it

Lorenza Farina, Andrea non ha più paura. Illustrazioni di Manuela Simoncelli
Lorenza Farina, Andrea non ha più paura. Illustrazioni di Manuela Simoncelli

Andrea non ha più paura: un albo bello e rassicurante

Le paure sono davvero insidiose. Poco importa se siano reali o frutto della nostra fantasia: quando si infilano sotto la pelle ci inglobano in un bozzo spaventoso. Uscirne non è per niente facile. Ma per fortuna che ci sono i Nonni, anzi Il Nonno Ulivo che ha il potere di calmarci e soprattutto che sa abbracciare ogni bambino.

Andrea non ha più paura

Lorenza Farina, Andrea non ha più paura. Illustrazioni di Manuela Simoncelli

Andrea non ha più paura, di Lorenza Farina, con illustrazioni di Manuela Simoncelli (Edizioni Paoline) è un albo dolce, anche se il tema trattato, la paura, non è tra le realtà più amabili della terra. Le accurate parole di Lorenza Farina assieme alle immagini simili ad affreschi di Manuela Simoncelli, donano una sorta di calma. La sensazione di abbandono si respira fin dalle prime pagine, mentre l’accostamento di colori freddi ai più conosciuti e avvolgenti caldi rende già l’inizio della storia malinconica, pur se non siamo certi del motivo che ha portato il papà ad abbandonare Andrea. Non sappiamo il perché: ma quel papà non c’è più e Andrea è molto triste. E di notte ha molta paura.

Sente rumori e vede mostri orribili, non riesce a dormire, nemmeno dopo le rassicurazioni della mamma.

Andrea teme di trovare creature sotto al letto o dentro al buio denso dell’armadio.

Sente presenze strane come il Gigante Dalle Mani Di Ferro!

E invece no, non è il gigante, ma Nonno Ulivo, che, trasportandosi in un mondo onirico, diventa un nonno vero, capace di cullare e amare questo bambino spaventato.

Andrea crea un nido su Nonno Ulivo, ci si rannicchia, cerca calore e rassicurazioni.

Così Andrea scopre che non ci sono fantasmi, ma solo un vento forte, i vampiri non passeggiano nel suo giardino mentre i gatti sì. Andrea si calma e sereno sogna il ritorno del suo papà.

Perché ci piace il libro

Il concetto di tempo per i bambini non è così definito come per gli adulti, se il papà o la mamma si allontanano per qualche giorno, quel «qualche» assume contorni confusi, impossibili. Per il bambino, semplicemente il papà non c’è.

Un albo molto bello, rassicurante, che sa cullare anche lettori più grandi, e capace anche di far riflettere l’adulto. Non sempre le paure hanno un base solida, sono paure e basta: se cerchiamo di capirle allora forse, forse, se ne andranno. E se non è così, allora possiamo sempre abbracciarci forte.

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Dal blog “Mamme che leggono”, 27 luglio 2017

Andrea non ha più paura
“Andrea non ha più paura” è un albo illustrato da Manuela Simoncelli e scritto da Lorenza Farina per Paoline Editoriale Libri.
Andrea è un bambino che si ritrova all’improvviso a dover convivere con un sentimento a lui sconosciuto e non si riesce a spiegare cosa gli stia succedendo.
Da quando il suo papà è partito Andrea non riesce più ad addormentarsi e ha paura di tante cose: per fortune in giardino c’è Nonno Ulivo che lo protegge, facendolo sentire al sicuro.
Un delicato libro sulla separazione che, attraverso immagini e parole dedicate ai più piccoli, offre uno strumento in più per affrontare questo doloroso argomento.
***
2017
pagine
14 euro
***
BEST (2)

QUESTO LIBRO E’ STATO DONATO DA MaCheLe’
.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog kevitafarelamamma.it, 10 marzo 2017

I miei bambini sono circondati dai libri da quando sono nati e per loro è un gesto naturale quello di interrompere qualsiasi attività e sedersi accanto a me ad ascoltare, non appena prendo in mano un libro e comincio a leggere ad alta voce. In questi ultimi giorni, però, sono stati irrequieti, hanno fatto fatica a restare concentrati per più di dieci minuti. Sono certa che dipenda dalla stagione, d’altronde le giornate che annunciano la primavera rendono anche me iperattiva.
Solo quest’albo edito dalle Paoline, negli ultimi giorni, è riuscito a tenerli inchiodati alla poltrona fino alla fine della lettura. È la prova migliore che potessi avere del loro apprezzamento!

Cos’ha di speciale Andrea non ha più paura”?


LA STORIA

Il papà di Andrea è partito e non si sa quando tornerà. Durante l’attesa, Andrea vive da solo con la sua mamma in una casa circondata dagli ulivi. Da quando il padre non c’è più, il bambino è assalito da tante paure. Alcune le affronta da solo, altre le supera con l’aiuto di un nonno speciale, un ulivo grande e nodoso che chiama “Nonno Ulivo” e che in alcuni momenti gli ricorda proprio il suo papà.

PERCHÉ QUEST’ALBO PIACE AI BAMBINI

Li coinvolge sicuramente perché racconta, con dolcezza e con la giusta tensione, delle loro paure (tutti i bambini del mondo temono i mostri, i draghi e i fantasmi) e nello stesso tempo le spiega.

Piace per il titolo che incuriosisce.

Piace perché il testo è facile da ascoltare per il suo ritmo. Il dialogo principale, quello fra Andrea e il Nonno Ulivo, è cadenzato da domanda e risposte che sono quasi dei ritornelli: Andrea che spaventato pronuncia il nome del mostro e nonno Ulivo che replica rassicurandolo.

Alla seconda lettura della storia non ho più avuto bisogno di leggere le risposte di Nonno Ulivo perché i miei bambini le hanno anticipate. È diventato un gioco: io che interpretavo Andrea “è il fantasma minaccioso!” e i miei figli che rispondevano al posto di Nonno Ulivo “No, è il vento burlone!” e così via.

In effetti l’albo si presta alla lettura animata o ad un’eventuale drammatizzazione.

PERCHÉ QUEST’ALBO MI PIACE

Il libro mi piace innanzitutto perché è pervaso da grande delicatezza.

Il tema è importante: le paure che possono disturbare un bambino quando si verifica un cambiamento importante nella sua vita.

Andrea è disorientato dall’assenza del suo papà e, come tutti i bimbi piccoli, non sa esprimerlo a parole. Manifesta la sua insicurezza con l’insorgere dell’insonnia e delle paure: paura di creature mostruose sotto il letto o nell’armadio, terrore di tutti i rumori della notte.

L’autrice, Lorenza Farina, fornisce ai noi genitori una chiave interpretativa delle paure di un bambino che non sempre sono palesemente riconducibili alla vera causa. Quante volte ci interroghiamo:“Mio figlio non ha mai avuto insicurezze. Da dove sarà spuntata questa paura dei mostri?” e non ci rendiamo conto che la paura del buio è cominciata, per esempio, con la partenza di una persona cara o con l’inizio di una nuova scuola, anche se apparentemente il piccolo è sereno.

L’autrice tratta le paure di Andrea, dicevo, con delicatezza. Nessuno, nella storia, colpevolizza il bimbo con battute del tipo “Ma che paure stupide” “I mostri non esistono” “Eri così coraggioso prima” ecc.
Nessuno colpevolizza, anzi, tutti lo coccolano. La mamma lo accarezza spesso e Madre Natura lo incoraggia. La figura dell’albero “Nonno Ulivo” è molto dolce. L’ulivo avvolge il bimbo e gli parla, indicandogli la vera natura dei rumori che il bimbo scambia per mostri.

Il libro mi piace, poi, per il testo scorrevole ed elegante, uno di quei testi che arricchiscono il vocabolario dei bambini e il loro immaginario.

LE ILLUSTRAZIONI DI MANUELA SIMONCELLI

L’albo ha delle illustrazioni coerenti con la delicatezza del testo e l’intensità delle paure. Le dimensioni del bimbo e degli elementi naturali sono volutamente irreali per sottolineare dei dettagli: gli occhi grandi che esprimono il terrore, i rami degli ulivi raggomitolati, simili a un groviglio di abbracci, la testa grande di Andrea che finalmente si lascia andare alla serenità dei pensieri.

Ci hanno particolarmente affascinati i colori. Prevalgono le tonalità della notte, i colori freddi come il blu, il verde e il grigio ma sulle stesse si impone sempre un particolare molto caldo: un filo rosso, il petto giallo dell’uccellino, la coperta rosa.

Inoltre nelle illustrazioni c’è sempre un protagonista che nel testo non è citato ma è parte integrante della storia: un uccellino. A me e ai miei bambini piace pensare che sia una specie di angioletto inviato dal papà a vegliare su Andrea.

Insomma, Andrea non ha più paura è una lettura carezzevole!

Che ne pensate?

Ketty

Link

.

ANDREA NON HA PIU’ PAURA

Recensione dal blog “Piccole letture”, 15 maggio 2017

I bambini sono spesso fragili ma sanno anche trovare la via per risollevarsi, spesso molto più degli adulti, grazie all’uso che fanno dell’immaginazione che ha il potere di scaldare il cuore.

Un compagno forte e protettivo può sostenere e aiutare a superare ansie, paure e riempire un vuoto. Come l’ansia da separazione di Andrea, protagonista dell’albo illustrato dal titolo Andrea non ha più paura scritto da Lorenza Farina e illustrato da Manuela Simoncelli (Edizioni Paoline, 2017).

Il piccolo, improvvisamente, si ritrova a sostenere la separazione dal papà probabilmente per parecchi mesi, e perde le sue sicurezze. Vive con la mamma, ma gli incubi e le immagini inquietanti della notte lo tengono sveglio. ll Gigante Dalle Mani Di Ferro o un Drago Dagli Occhi Di Fuoco possono fare molta paura. Le illustrazioni partono con un nido vuoto che troviamo sul primo risguardo, ad indicare quel bisogno di Andrea di rivedere la famiglia riunita al più presto. Lo stesso nido che ritroveremo, simbolicamente pieno, alla fine della storia.

Rumori e voci si fanno insistenti, non riesce a dormire ma fortunatamente un ulivo grande e rassicurante si protende verso di lui ad accarazzerlo, ad abbracciarlo. E tutto diventa tangibile e quindi più facilmente riconoscibile da quel bimbo così sensibile.

Il linguaggio verbale e poetico della Farina è in piena sintonia con il linguaggio delle llustrazioni della Simoncelli che raccontano e arricchiscono la storia per creare quell’incanto fiabesco che ci mantiene concentrati sui dettagli, tra parole e immagini.

I bambini sono i più vicini alla natura perchè privi di sovrastrutture e comprendono più facilmente il suo linguaggio. La natura e le meraviglie che circondano la nostra esistenza danno quel calore e quella serenità utile a superare i momenti di impasse. E tutto, da grigio, diventa luminoso e “stellato”.

Il libro si conclude in maniera aperta. Si odono solo cigolii e il cancello chiudersi. L’importante è che Andrea sia riuscito ad addormentarsi grazie a un dono prezioso che le ha consegnato Nonno Ulivo: il piccolo lo stringerà in mano e troverà rassicurazione. L’esperienza lo ha rafforzato e reso più pronto ad affrontare il futuro.

Le illustrazioni suggestive della Simoncelli, che aveva già lavorato in precendenza con Lorenza Farina (Il Guerriero di legno – Lineadaria Editore e La bambina del treno – Edizioni Paoline) e il tema poetico della natura che sostiene e soccorre, care all’autrice, sono potenti: creano un piccolo capolavoro che i bambini (dai 5 anni in poi) e gli adulti sapranno apprezzare.

Link

.

Sono erba sono cieloSONO ERBA SONO CIELO

Recensione di Annamaria Gatti
attentiaibambini.blogspot.com,  Agosto 2016

                                                                                                                                          “Sono erba… sono cielo… sono un bambino che ha paura del buio e del vento…” sono le parole sussurrate da Giò, il nonno di Emmma.

Nonno e nipotina sono i protagonisti di un tenerissimo  libro, che insegue un obiettivo di tutto rispetto: parlare ai ragazzi di una malattia, o meglio delle persone che incontrano nel loro cammino il baratro dell’Alzheimer e ci devono convivere.

Lorenza Farina, in questo progetto della Raffaello Ragazzi, narra con accurata semplicità del  rapporto  di affetto, delicato e intenso, fra la bambina e il nonno, nella cornice rassicurante ma anche misteriosa della campagna, dove i nonni vivono e dove li raggiunge, per alcune estati, Emma.

Durante queste vacanze impara dai nonni  molto di più  delle regole della natura: “Ascolta il silenzio, così dentro di te potrai sentire tante voci e magari pescare qualche sogno…”, dice il nonno e la nipote impara a riconoscere e  a leggere il moto del suo cuore, a lanciarsi verso il futuro con attesa serena.

La ragazzina di città  fa propri  così  i segreti e i sogni che la natura e l’animo buono e sognatore del nonno le fanno scoprire: sarà amore a prima vista e sarà la poesia ad accompagnare Emma e  il lettore alla dolorosa constatazione della malattia e della possibilità di conviverci con benevolenza e lungimiranza.

E quando il nonno smarrisce la strada, l’affetto apre le porte a una condivisione che aiuta a ritrovare l’orientamento “Ora saremo noi la sua luce, nonna… “ “Sì hai ragione cara,  dato che lui non sa più percorrere la strada che porta al nostro mondo, dovremo essere noi a raggiungerlo quando smarrisce la via di casa…”

Un piccolo capolavoro la narrazione della “partenza” del nonno, che viene riconosciuto da Emma come tutt’uno con la quercia amata, amica di tanti momenti felici e di tanti insegnamenti.

 Si ripresenta in questo nuovo libro della Farina il tema della natura da rispettare e della vecchiaia come risorsa, come nel suo  recente libro “Il guerriero di legno”.  L’anzianità… è una fase della vita che attende tutti e che lascia un patrimonio umano immenso  se ha insegnato il rispetto e la responsabilità e che perciò  merita affetto  e  deferenza nel momento della fragilità. Non è così scontato che sia così.

Il libro potrebbe trovare una bella accoglienza  già dai 9 anni e  si presta a molti  e diversificati momenti di riflessione e di scambio su una realtà vicina a molti ragazzi: valorizzare le loro esperienze con parenti malati e anziani può condurli ad un percorso di vita di qualità.

Il libro ha avuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Malattia Alzheimer.

Link

.

 SONO ERBA SONO CIELO

Imma(r)gine – Esplorando la fonte

Elina Miticocchio, 7 febbraio 2016

Il libro che ricevo per posta dal titolo “Sono erba, sono cielo” reca una bella dedica, scritta con grafia chiara e precisa.
Lo apro, lo sfoglio, scorro le pagine molto adagio.
Inizio la lettura, è agile, semplice, accattivante.
Lo stile e il linguaggio dell’autrice sono fortemente visivi e intessuti di poesia.
Dopo aver letto alcune pagine, annoto a matita, questa mie parole : ci sono persone, nella vita, che sono come gli alberi….
Il racconto introduce il lettore all’incontro della giovane protagonista Emma con i suoi nonni, in particolare col nonno Giò. Il nonno ha memoria salda e racconti di forte legame con la natura, con la campagna che abita.
Tutto il suo orto è perfetto e lussureggiante.

“Di quella estate dai nonni, Emma ricordava nitidamente il giallo aranciato dei fiori di zucche e di zucchini, rigogliosi al mattino e afflosciati dal sole cocente del pomeriggio.”

La bambina, poco alla volta, attraverso il colloquio, lo stare con il nonno, impara un nuovo linguaggio, quello delle cose animate, che crescono se curate.
Il senso della cura, il senso dell’amore, il gesto del dare attenzione e del farsi toccare , nelle proprie radici, dal soffio delle stelle, perfino il significato del silenzio, questo alfabeto mai muto, dello stare seduti a riposare sotto la quercia grande.
La storia procede, i colori di colpo cambiano.
L’estate successiva Emma incontra un nonno cambiato, svagato, assente, malato.
Non ha più memoria, non racconta altre storie, ha dimenticato le sue cose preziose.
Non svelerò l’intera storia ma mi soffermerò su quella parola, così importante nella logica del libro, che è appunto “memoria”. Memoria contagiosa, fitta, salda, laccio e nodo che salda il rapporto tra due generazioni, infine senso di ritrovamento, tempo di gratitudine nel ricordo.
I ricordi restano nel cuore come il ritmo della natura, vivono infine e per sempre in una dimensione più grande, universale.
Questo lo afferma l’autrice stessa nell’introduzione al racconto. Il nonno dichiara:
”Un giorno mi trasformerò in una quercia gigantesca come questa… Sarò come un Cavaliere tutto Verde Brillante”.
E noi lettori rispondiamo con le parole di Emma:
”E io sarò un passero fra i tuoi rami”.

Link

.

SONO ERBA SONO CIELO

Sono erba, sono cielo. Se guardi l’Alzheimer con gli occhi di un bambino, www.kevitafarelamamma.it, 6 novembre 2015

È  estate. Emma, 10 anni, trascorre per la prima volta l’estate senza mamma e papà nella casa di campagna di famiglia. Ad accoglierla, in quella casa immersa nel verde, ci sono i suoi nonni.  È soprattutto nell’abbraccio del nonno Giò che Emma trova riparo sicuro e fonte inesauribile di divertimento. Fra Emma e il nonno c’è un profondo affetto alimentato dall’amore che provano entrambi per la natura e per i racconti. Il nonno conosce a memoria storie e versi meravigliosi. Il vecchio Giò evoca spesso il Cavaliere Verde che con le sue gesta scandisce le luminose giornate estive.

Alla fine dell’estate l’intesa fra nonno e nipotina è totale. Mentre sono seduti a riposare sotto la quercia preferita del nonno, lui affida alla sua piccola i suoi piccoli segreti.

La serenità però, col tempo si incrina. L’estate successiva Emma torna dal nonno e lo trova cambiato: assente e smagrito. È arrivato un mostro nella loro vita, una terribile malattia chiamata Alzheimer. Emma la percepisce così: “Il signor Alzheimer assomigliava ad un ladro che di notte era penetrato nella casa del vecchio Giò. Si era infilato senza invito nella testa del nonno, rubandogli con destrezza impressionante memoria, cuore e anima, svuotandolo come una cassaforte colma di cose preziose.”

Il tempo passa, il nonno diventa sempre più indifeso, dimentica gli oggetti in posti assurdi, non ricorda più i volti finché un un inverno muore.

Ma la storia continua. La morte del nonno non è la fine.

Emma  trascorre altre estati con un nonno ancora presente nel ricordo, vivo nel verde della natura.

Nonno Giò, per Emma, ha preso le sembianze della maestosa quercia. Ed è proprio la quercia che un giorno diventa il teatro della più emozionante avventura di Emma: un giorno, sfidando un amico, Emma si arrampica raggiungendo altezze vertiginose. Emma sente che è stato proprio il nonno ad aiutarla nell’impresa, porgendole i rami a sostegno dei suoi passi e con le parole di coraggio che le ha lasciato in eredità.

Questa storia, raccontata con stile fresco, parole chiare e suggestive, è una storia commovente e nello stesso tempo gioiosa.

Ha toccato le mie corde profonde. Quando ho cominciato a leggerla, non sapevo ancora che era anche la mia storia, quella di mio nonno Giovanni ammalatosi di Alzheimer.

Cosa c’è in questo libro?

C’è  l’Alzheimer, una delle più angoscianti malattie, di quelle che depredano la personalità.

Eppure la malattia non è la fine.  La tenerezza soppianta la paura. Il dolore di non riconoscere più il nonno e di non essere più riconosciuta da lui, è curato dalla consapevolezza di un legame che non può morire.

La logica dei sentimenti è più forte della totale illogicità dei gesti indotti dalla malattia.

C’è una bambina che trova protezione in suo nonno ma quando è il momento sa diventare lei stessa protettrice del nonno.

È quello scambio di ruoli che prima o poi tocca a tutti. I figli un giorno saranno chiamati a prendersi cura dei genitori anziani, i nipotini dei nonni. È un passaggio che, vissuto nell’amore e nella naturalezza, ci rende uomini e donne veri. Dopo aver tanto ricevuto, c’è il tempo della gratitudine.
C’è la morte, anch’essa  sentita come un passaggio naturale e non definitivo.

Quella casa, quella quercia, sono sempre intrisi delle tracce del nonno.

C’è una parola chiave: la memoria.

Prima la memoria è l’aspetto più affascinante del nonno, lui sa tanti versi e racconti a memoria.

Durante la malattia la memoria è la parte che viene disintegrata.

Dopo la morte, la memoria è quel che consente al nonno di continuare a vivere nel cuore di Emma. “Nessuno muore se vive nel cuore di chi resta”.

Il finale del libro è degno di tutto questo. Mamma e papà, con immensa felicità di Emma, decidono di andare a vivere nella casa dei nonni. La casa di campagna, dopo la decadenza subita durante il periodo di malattia del nonno, riprende un nuovo ciclo. Il percorso di una famiglia che ama continua: la memoria continua, avrà un futuro.

Il libro, edito da Raffaello ragazzi editore è stato scritta dalla bravissima Lorenza Farina per i bimbi da 10 anni in su ma sento di consigliarlo a tutti, per cominciare a vedere l’Alzheimer e le altre malattie similmente invalidanti con gli occhi di un bambino, senza paura, con tenerezza.

Ketty Tribuzio

Link

.

SONO ERBA SONO CIELO

Blog della rivista Pagine Giovani, 08 ottobre 2015

Al  lettore, ragazzo o adulto, che si accinge a leggere il nuovo libro di Lorenza Farina, si pongono subito alcuni interrogativi, che a mio parere, richiedono un approfondimento per fornire una possibile chiave di lettura, che aiuti a penetrare pienamente il messaggio trasmesso. La storia di Emma, fanciulla cresciuta in città e del nonno Giovanni, detto Giò, nato e vissuto in campagna in simbiosi con la natura e con le sue creature, offre subito una rappresentazione delicata e gentile di un felice rapporto fra generazioni che hanno l’opportunità di conoscersi, di vivere un indissolubile legame, quale spesso si instaura fra nonni e nipoti. E già, di per sé, in questa prima rappresentazione, il giovane lettore può immediatamente ritrovarsi e condividere la situazione emotiva, grazie anche al linguaggio dell’Autrice, che qui come in altre sue opere rivolte ai ragazzi, è semplice, essenziale e allo stesso tempo visivo e poetico. Un primo interrogativo si pone già nel titolo del racconto: ”Sono erba sono cielo”, per chi voglia cercarne una spiegazione e il senso recondito. Un titolo dunque che sembra anticipare un’ intenzione narrativa non esclusivamente incentrata sulla relazione affettiva, che lega un nonno a un nipote. C’è, in quella voce del verbo essere, in quel “Sono…” un’asserzione, un processo d’ identificazione dell’essere umano con altri esseri dell’universo naturale, una dichiarazione di somiglianza che rifiuta catalogazioni e classificazioni, distinzioni di genere e di forma fra le creature. Pare così di assistere al trasferimento delle creature, che passano da una condizione di vita unica a una dimensione più universale. Il titolo ci sembra, quindi, suggerire un’interpretazione che conduce a riflessioni ambientaliste sulla vita di tutti gli esseri viventi, alla visione di una nuova sensibilità e concezione di unità esistenziale. E questa visione sembra poi ripresa nel testo dell’Autrice e riproporsi già nella pagina introduttiva al racconto, dove il nonno testualmente dichiara: ”Un giorno mi trasformerò in una quercia gigantesca come questa… Sarò come un Cavaliere tutto Verde Brillante”, a cui fa seguito la risposta di Emma: ”E io sarò un passero fra i tuoi rami”. Ma tornando alle parole del nonno, che fanno menzione a un leggendario Cavaliere tutto verde brillante, forse di lontana origine celtica, abbiamo un’ ulteriore conferma del valore simbolico a lui attribuito, nel brano recitato a memoria dal vecchio Giò, tratto dalla storia di “GALVANO e il Cavaliere verde”. Cavaliere divenuto figura archetipica, che in capitelli di chiese di epoca medioevale, viene rappresentata con foglie che escono dal naso, dalla bocca, dagli occhi e che sostituiscono perfino i capelli. Potremmo allora dire che nonno Giò ne è, o sembra essere, una novella personificazione dell’antico cavaliere, capace di perdere la testa e di smarrire la memoria delle cose (e qui ben si vede il riferimento agli effetti dell’alzheimer), ma allo stesso tempo in grado, come l’antico cavaliere, di sopravvivere nel creato, nella vita dell’universo naturale. Concetto questo, certo difficile da spiegare e da proporre a dei giovani lettori, ma che in quest’opera trova una levità, che anche la mente del ragazzo può percepire e capire, seguendo le vicende e intuendo la forza dei sentimenti, che legano i due protagonisti, superando il male. Mi permetto qui di aggiungere una nota di sapore scientifico. Nell’ultima edizione del Premio Nazionale Mazzotti ha vinto il secondo premio un saggio di Stefano Mancuso e Alessandra Viola, dal titolo ”Verde brillante”, Giunti Editore, e credo utile riprendere qui alcune righe del volume: ”La calma che ci pervade in loro compagnia (dei vegetali) è forse l’eco della consapevolezza ancestrale che nel verde risiede tutto ciò di cui abbiamo bisogno e ogni nostra possibilità di sopravvivenza. Oggi come allora”.

Certamente il vecchio Giò, nel romanzo di Lorenza Farina, pubblicato con il patrocinio di A.I.M.A. (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), si mostra di questo pienamente consapevole.

Genere: romanzo. Età: da 9 anni

Alessandra Jesi Soligoni

Link

.

SONO ERBA SONO CIELO

Blog “Bacini di farfalla”, 31 agosto 2015

ALZHEIMER: LA BELLEZZA DEI RICORDI
Fra 2 giorni saremo in settembre, di nuovo. Inizia il nuovo anno anche per Leggere insieme ancora. E non vedo l’ora di parlare di amicizia attraverso alcuni libri per bambini. Mentre cercavo libri sull’amicizia mi venivano in mente i miei di amici, quelli di quando ero piccola. E anche quelli virtuali che in quest’ultimo anno sono cresciuti tanto (davvero davvero tanto). Per fortuna molti ho potuto conoscergli anche di persona. Ma una nuova amicizia a me cara manca ancora all’appello. 
 
Lei, per chi ama i libri per bambini, non ha bisogno di presentazioni perché è l’autrice di “Il volo di Sara”, un vero capolavoro (mia opinione….). Così bello e “difficile” che ci ho messo 6 mesi ad acquistarlo. Mi limitavo a sfogliarlo quando andavo in libreria. Ma lei ha scritto altri libri, albi illustrati e non. Chi è? Lorenza Farina, una ex bibliotecaria che scrive davvero con il cuore. 
 
Oggi vorrei parlare di due sue opere. La prima “Il guerriero di legno” è un albo illustrato edito da Lineadaria. Grazie a questo libro noi siamo diventate amiche virtuali. Grazie all’iniziativa che Leggere insieme ancora aveva proposto a dicembre dell’anno scorso, il flashmob “Regala un libro all’ospedale”. Grazie a lei che sapendolo mi invio questo libro da donare all’ospedale. La sua dedica era così bella… il libro così toccante… ne volevo una copia per me. Difficile davvero lasciarlo andare. E ho portato a Roma una valigia piena! 
 
Insomma, ora ho la mia copia. Sono mesi che voglio raccontarvela ma forse non era arrivato il momento. E’ il libro che mi accompagnò all’incontro di leggere insieme ancora sugli alberi. E lo porterò con me anche per il tema dell’amicizia. 
 
 
 
Il Guerriero di Legno è un albero che abita nella Foresta Di Parole. Nonostante il suo nome il Guerriero, che non ha mai combattuto una guerra, ama raccontare storie. Lui fa il contastorie mattina, pomeriggio e perfino sera. Gli alberi più giovani della Foresta, gli animali, il sole, la luna e persino l’arcobaleno amavano ascoltare i racconti del Guerriero. Ognuno aveva la sua preferita: 
 
Guerriero di Legno, mi racconti un storia corta in rima baciata?” 
 
Passano gli anni e Guerriero diventa vecchio e rugoso. In una notte buia d’inverno, all’improvviso, Guerriero perse la memoria e con essa il ricordo di tutte le sue storie. E la voce. Passò in solitudine l’inverno. All’arrivo della primavera animali e alberi accorsero per sentire un suo racconto. Ma lui “se ne stava muto e immobile con i rami piegati fin quasi a toccare il terreno. Prigioniero di una grigia gabbia, inerme come un guerriero senz’armi e senza corazza, sembrava non riconoscere più nessuno“.
 
Ma gli alberi giovanni le ricordavano le storie, e cominciarono a raccontarle, prendendo l’eredità che il Guerriero aveva lasciato loro. 
Il secondo libro di cui vorrei parlare è appena uscito per Raffaello Ragazzi. “Sono erba, sono cielo” è un libro di narrativa indicato a partire dai 7 anni. La storia non è nuova: una bambina cresciuta in città, un nonna e una nonna che abitano in campagna, l’estate dai nonni a contatto con la natura… Un albero sempre protagonista che accoglie, dona, ascolta e parla. La nostra protagonista, Emma, trascorre 3 estate dai nonni. Con i nonni impara a coltivare l’orto, ad arrampicarsi sugli alberi, a distinguere tutti i tipi di alberi studiando le loro foglie.  
 
Ma nell’ultimo estate il nonno non è più quello di una volta. Combatte contro la malattia ed Emma imparerà a prendersi cura di un nonno tornato bambino: “il signor Alzheimer assomigliava a un ladro che di notte era penetrato nella casa del vecchio Giò. Si era infilato senza invito nella testa del nonno, rubandogli con destrezza impressionante memoria, cuore, anima, svuotandola come una cassa forte colma di cose preziose
 
Il ricordo di quanto imparato con il nonno accompagnerà sempre Emma. E farà avvicinare tutta la famiglia di nuovo in natura. Il nonno rimarrà “impigliato” tra i rami dell’albero dove lo si può ancora sentire mentre racconta la storia di “Il Cavaliere Verde”.
 
***************
 
Due storie che parlano di perdita di memoria, di una brutta malattia che toglie i ricordi. Per aiutare i bambini (e anche i grandi) a capire, a parlare. Essere vicino a un malato di Alzheimer deve essere una esperienza durissima. Avere accanto una persona che ami ma che non ricorda di amarti. Se è difficile solo pensarlo per noi adulti immagino che i sentimenti di un bambino di fronte a un nonno, nonna o parente che non ricorda chi sei siano terribili. Non è facile capire. 
 
Ricordo che all’inizio della malattia di mia madre ero angosciata perché sembrava, davvero tutto indicava, si trattasse di Alzheimer. Ricordo la tristezza e la paura, la mancanza di respiro al solo pensiero che lei potesse un giorno dimenticare chi ero e quanto bene la volevo. Per mia fortuna non è così. Lei si ricorda di me e gli manco ogni giorno. Per sua fortuna (spero) ha ancora la consolazione dei suoi ricordi. 
 
Per chi invece non ce gli ha più, noi, come gli alberi giovani della Foresta Di Parole, possiamo custodire i loro ricordi e raccontare le loro storie a chi viene dopo di noi. Come le favole sono arrivati a noi così la vita dei nostri cari continua finché noi le ricordiamo.  
 
Era una persona serena, nonno Giò. (…) 
Forse perché viveva secondo il ritmo della natura, 
senza correre e affannarsi per un nonnulla 
come fanno tutti. 
E poi lui credeva nei sogni

.Link

.

.

LA-CASA-CHE-GUARDA-IL-CIELO-copertinaLA CASA CHE GUARDA IL CIELO

Figli Moderni, 26 gennaio 2016

Giorno della Memoria: “La casa che guarda il cielo” scritto da Lorenza Farina e illustrato da Marcella Brancaforte

Se vado indietro con la memoria ripensando alla prima volta che ho sentito parlare di Shoah il mio primo pensiero va al “Diario” di Anna Frank. 

 
Avevo circa 13 anni, ero a casa di mia nonna grande lettrice da sempre. Ogni volta che andavo a trovarla mi portava ad una bancarella di libri usati, mi faceva scegliere ciò che volevo e leggevo. Quella volta però aveva già un libro per me -Gio conosci Anna Frank?- alla mia risposta negativa mi disse solo -Bene, allora leggi questo sono sicura che ti piacerà-.
 
Mi consegnò un’edizione pubblicata da Giulio Einaudi Editore, con la prefazione di Natalia Ginzburg e iniziai a leggere, anch’io a quell’età tenevo un diario perciò mi immersi e mi persi nella lettura del diario di Anna. Il “Diario” di Anna Frank mi fece commuovere, inorridire, impaurire, sperare, ero presa da ogni pagina e ogni pagina era un susseguirsi di emozioni contrastanti. Nella mia mente faticavo a capire tante atrocità e tante ingiustizie e mia nonna mi raccontò la guerra, che aveva vissuto, come solo una nonna sa fare.
Ho ancora quel libro, sì proprio quello che mi regalò mia nonna, 



perciò quando vidi “La casa che guarda il cielo. Anna Frank, per non dimenticare” scritto da Lorenza Farina lo comprai subito.

 
Amo molto questa autrice perché Lorenza Farina sa parlare di argomenti così importanti con una poesia che è solo sua, riesce a raccontare di orrori e ingiustizie, entrando nell’anima del lettore, piano piano, con dolcezza ed è proprio ciò che amo di più dei suoi libri. 
 
Nemmeno questa volta, infatti, ha tradito le mie aspettative, anzi è riuscita a sorprendermi di nuovo, dando un taglio nuovo e moderno al “Diario” di Anna. 
 
Le splendide illustrazioni di Marcella Brancaforte, dai  tratti dolci e delicati, accompagnano i nostri ragazzi, pagina dopo pagina nella vita di Anna.
 
La voce narrante è la casa che ha accolto la famiglia Frank, la vecchia casa ci racconta dei preparativi per accogliere la famiglia di Anna, degli amici che li aiutarono di nascosto a preparare il loro nascondiglio cercando di renderlo il più confortevole possibile.
 
E’ sempre la casa che ci fa entrare nella vita di Anna, che ci racconta le sue emozioni, le sue paure, la sua malinconia. Quando Anna scrive il suo diario, Kitty, la casa la osserva, legge ciò che scrive, la comprende, le fa tanta tenerezza la piccola Anna.

 

 
Il nascondiglio di Anna non sono più mura fredde e inanimate ma assume l’umanità di un’amica silenziosa, di una mamma che la vuole proteggere, di un’osservatrice attenta che vorrebbe lenire il dolore di Anna.
 
“Che non ci sia nessuno capace di comprendere che, ebrea o non ebrea, io sono soltanto una ragazzotta con un gran bisogno di divertirmi e di stare allegra?”
 
Nessuno riusciva, però, a dare una risposta alla sua semplice e legittima domanda.
Come avrei voluto squarciare la grigia parete che dava sul canale e far entrare nella stanza un pezzetto di cielo!
 
E’ la casa che capisce i suoi occupanti, che ci racconta le discussioni e i litigi che avvengono tra le sue mura, le loro paure e i loro stati d’animo. 

 

 
Lei che ci racconta l’arresto di tutti i suoi inquilini, facendoci vivere quel triste momento minuto per minuto come fossimo lì con loro, che ci trasmette il senso di impotenza e di ribellione che proviamo durante questa ingiustizia.

 

 
Appena sparirono alla mia vista , un impeto di ribellione m’investì tutta, dalle fondamenta fino al tetto. Le assi di legno dei miei pavimenti cominciarono a scricchiolare e così pure le travi del soffitto. Le porte cigolarono, le finestre inspiegabilmente si spalancarono come per un’improvvisa folata di vento. Pezzi d’intonaco si staccarono dai muri e caddero per terra come briciole di pane. La luce del sole, a cui da tempo non ero più abituata, mi abbagliò, lasciandomi stordita.
 
Non è forse ciò che prova ognuno di noi nel leggere la storia di Anna? 
 
Ma il racconto della casa-nascondiglio va oltre…ci racconta di come è diventata adesso, una casa famosa, di come a volte rivede Anna in qualche ragazzina che entra per visitarla, di come la ricorda, negli ultimi istanti della sua vita. 
 
La casa non dimentica e noi neanche, non dovremmo aspettare il 27 Gennaio di ogni anno per parlare di Shoah ai nostri figli, dovremmo ricordare sempre, giorno dopo giorno, dovremmo insegnare ai nostri figli che dagli errori del passato si impara ad essere migliori, che gli orrori non si devono ripetere e per fare ciò non bisogna dimenticare mai. 
 

Potete acquistare “La casa che guarda il cielo” in tutte le migliori librerie, oppure cliccando sul link La casa che guarda il cielo, un libro che dovrebbe essere letto in ogni classe, in ogni casa, perché davvero meraviglioso!

Per i più piccoli, dai 6 anni in poi, della stessa autrice e sullo stesso argomento,  vi ricordo “Il volo di Sara” di cui vi avevo già parlato qui, insieme a Lorenza Farina. 

Buona lettura a tutti!

Link

.

LA CASA CHE GUARDA IL CIELO

kevitafarelamamma.it, 17 gennaio 2016

Il 27 gennaio sarà il giorno della memoria, istituito anni fa dall’assemblea delle Nazioni Unite per commemorare le vittime del nazismo.

Lo confesso, per me è un giorno difficile. Riascoltare certe storie di crudeltà e sofferenza mi fa sanguinare ferite interiori.

La tentazione di dimenticare è forte.

Dimenticare, però, significa fare il gioco di chi inneggia e pratica ancora tutte le forme di persecuzione fondate su presunte differenze fra individui del genere umano.

La memoria è forza, ci fa sentire parte della storia dell’umanità.

Da madre, mi dico, la memoria è uno dei doni più importanti che posso trasmettere ai miei figli. Per questo sono contenta di celebrare quest’anno il 27 gennaio con un bellissimo libro per ragazzi che custodirò in libreria per quando i miei bambini saranno più grandi.

La casa che guarda il cielo” di Lorenza Farina, è un romanzo che racconta la storia di Anna Frank a giovani lettori, dai 9 anni in su, con linguaggio semplice e affascinante, sfumato di tutte le emozioni che appartengono ai giovani cuori ed arricchito da un’interessante sezione in appendice di approfondimenti e schede tecniche curata da Paola Valente.

Prima di leggere e proporre il libro, direi che bisogna prepararsi psicologicamente, prepararsi a:

– tanto amare
– tanto soffrire
– tanto sperare

Tanto amare

La protagonista, Anna Frank, nella descrizione di Lorenza Farina, suscita affetto immediato. Tredicenne alle prese con i chiaroscuri dell’adolescenza, sa essere tanto mistica – come nelle sue manifestazioni di fede in Dio e amore per la natura – quanto ribelle – come nelle sue incomprensioni con la madre o con gli altri inquilini. Ma, sia che rida sia che pianga, Anna Frank ha un dono speciale: suscita vibrazioni di vita.

Nella pagine del romanzo che, sapientemente, cita tra virgolette brani dell’autentico diario di Anna, si sente battere il cuore forte di questa ragazza, scosso fra la sofferenza della prigionia, la nostalgia delle sue amiche, la voglia di innamorarsi, la gioia di poter ammirare la natura dalla finestra in soffitta, il piacere di scrivere, la predisposizione a portare allegria agli altri.

Tanto soffrire

Non si può non soffrire nel pensare ad una ragazza  così esuberante, una di quelle che dovrebbero esprimere al mondo se stesse senza limitazioni, reclusa in un posto dove il silenzio è l’unico strumento per non farsi scoprire e continuare a vivere.

Non si può non soffrire pensando che la coinvolgente narrazione delle pagine del diario di Anna un giorno si arresta per non riprendere più, lasciando a metà il fiorire dei sogni di una giovane donna.

Non si può non soffrire leggendo il resoconto del ritorno ad Amsterdam di Otto, il padre. Nel 1945 Otto è l’unico sopravvissuto della famiglia, le sue donne sono state portate via dall’epidemia di tifo del campo di concentramento.

Questa sofferenza, d’altra parte, giunge “filtrata” perché la voce narrante non è quella dei protagonisti bensì quella della casa segreta che li ospita. Se è un personaggio “terzo”, anche se empatico, che ci racconta eventi tristi, sembra che gli stessi ci tocchino in modo più morbido. Questa tecnica narrativa, secondo me, rende ancora più adatto il libro ad un pubblico giovane e sensibile.

Contribuiscono ad alleggerire il racconto le illustrazioni colorate che raffigurano volti mai turbati dalla disperazione.

Tanto sperare

La vicenda di Anna Frank irradia bagliori di speranza. Ho apprezzato la rielaborazione del diario di Anna Frank anche per la scelta dell’autrice di sottolineare certi brani del diario originale.

E’ Anna stessa che insegna la speranza: “Finché questo c’è ancora, e io posso godere questo sole, questo cielo senza nuvole, non ho il diritto di essere triste”.

La speranza di Anna resta persino nel genere umano, ogni volta che è convinta della bontà di fondo di tutte le persone.

Infine, c’è speranza nel finale. La memoria di Anna è salva, il diario è intatto, sopravvissuto alle devastazioni naziste che rastrellavano ogni bene.

Il suo diario, per noi, è una luce. È proprio come quei raggi di sole di cui lei si nutriva, segretamente, ammirandolo dalla finestrella in soffitta.

Finché c’è questo tipo di memoria, neanche noi abbiamo diritto di essere tristi.

Buona lettura e buona memoria

Link

.

LA CASA CHE GUARDA IL CIELO

Recensione di Annamaria Gatti pubblicata nel periodico Città Nuova, n°10, Roma 10 maggio 2015.

Nell’immaginario scaffale delle produzioni letterarie di Lorenza troneggiano curate edizioni, illustrate con maestria; alcune di queste ripercorrono le vicende gravi e a noi ancora vicine delle vittime della guerra e delle persecuzioni, per esempio “La bambina del treno” (Ed. Paoline-2010) o “Il volo di Sara” (Ed. Fatatrac-2013), dove all’orrore si oppone il coraggio e la speranza.

In particolare, in questo nuovo progetto della Raffaello, Lorenza Farina si immerge nella vita di Anna Frank. Una lettura un po’ nuova, che alterna testi del famoso diario alla narrazione: la casa che ospita la reclusione volontaria di Anna e della sua famiglia è infatti la voce delle vicende di questa adolescente famosa in tutto il mondo, martire con i martiri della Shoah.

Nel lavoro di Lorenza il respiro di Anna, gli occhi di questa ragazza sfiorano i nostri, si imprimono nei nostri cuori attraverso l’empatia di una casa, trasformata in personaggio vitale e narrante: a pensarci bene tutte le case ci paiono un po’ vive e capaci di testimonianza!

Questo appartamento di Amsterdam diventa un tempio dove l’amore per la natura, la fiducia nell’umanità vincono sulla bruttura e aprono nuovi scenari.

“Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine , la pace e la serenità” Anna Frank 15 luglio 1944.

L’unico diabolico gravissimo errore, ancora, sarebbe dimenticare o nascondere ai nostri ragazzi queste esperienze di vita, ignorare le testimonianze di chi l’orrore l’ha vissuto e raccontato.

PER NON DIMENTICARE. MAI.

.

LA CASA CHE GUARDA IL CIELO

Filastrocche.it, 8 maggio 2015

Un romanzo che narra la storia di due anni di vita di Anna Frank, la ragazzina ebrea perseguitata dai nazisti, divenuta simbolo della Shoah, cioè del periodo storico che intercorre fra il 30 Gennaio 1933, quando Hitler divenne Cancelliere della Germania, e l’8 Maggio 1945, che segna la fine della guerra in Europa. Al centro del racconto, che intende avvicinare i ragazzi a questa immane tragedia, la casa di Amsterdam dove Anna e la sua famiglia di origine tedesca si nascosero per sfuggire alle persecuzioni dei loro aguzzini.

In questa prigionia forzata, dall’estate del 1942 al 4 agosto del 1944, le scalcinate e umide pareti della casa parlano e raccontano, testimoniando le paure, le riflessioni, i pensieri e i momenti vissuti da Anna, che con il suo Diario ha commosso intere generazioni. Con un originale taglio narrativo, l’autrice, Lorenza Farina, sottolinea l’ammirazione di Anna per la natura e la sua salda fiducia nello splendore del cielo: “Finché questo c’è ancora e io posso godere questo sole, questo cielo senza nuvole, non ho il dirtitto di essere triste”.

In appendice il volume presenta interessanti schede didattiche a cura di Paola Valente, ricche di informazioni, riferimenti fotografici e approfondimenti.

link

.

.

cop-guerriero-legnoIL GUERRIERO DI LEGNO

Blog Scaffale Basso, 18 novembre 2015

Alberi pieni di speranza

La giornata mondiale degli alberi, (21 novembre) celebrerà questi silenziosi custodi dell’aria che con il loro ininterrotto lavoro permettono la vita sulla Terra. Noi oggi li festeggiamo attraverso due libri che in modo diverso ma simile colgono l’essenza di quello che gli alberi rappresentano.

Il secondo libro di cui vi parlo ha come protagonista un albero ed anche quest’albero è un guerriero: è Il Guerriero di Legno di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli. Quest’albero è un combattente, eppure «non aveva mai fatto la guerra in tutta la sua vita», aveva sempre fatto il cantastorie. La sua fronda verde e brillante era un intrico di storie, personaggi, spazi, luoghi… Era un albero molto amato, perché donava come solo gli alberi sanno fare, donava generosamente tutte le sue storie senza chiedere niente in cambio: «intrecciando parole corte e lunghe, parole pepate e dolci, tristi e allegre, in un battibaleno intesseva una trama che lasciava tutti a bocca aperta». Era «l’albero cantastorie che non sapeva mai dire di no» e per ognuno aveva la storia giusta, ovvero la parola di cui ognuno aveva bisogno. Un inverno però di venti freddi e raffiche taglienti il vecchio Guerriero perse in una folata anche la sua memoria e la sua voce: «Il Guerriero di Legno, sopravvissuto a tante tempeste, ora si sentiva solo coma una pianta senza radici, avvolto in un tenebroso silenzio che lo scuoteva fin nel profondo». È una guerra diversa questa, è la guerra della vita, contro il dolore, la malattia e lo sconforto. San Paolo scriveva «La tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata, la speranza»: quella di questo guerriero è una guerra silenziosa, come quella che combatte l’albero azzurro, il percorso è lo stesso. Anche in questa storia l’albero vive un’abbandono totale: come l’albero azzurro si era lasciato pazientemente tagliare, il guerriero si lascia quasi seccare e questo permette che intorno fiorisca la vita. Sono gli alberi giovani accanto a quel guscio silenzioso a fiorire, ad iniziare a vivere: «Il suo volto rugoso sembrava di pietra, lo sguardo perso nel vuoto, ma il suo cuore di guerriero continuava a battere al ritmo cantilenante di quelle parole e di quelle storie che avrebbero continuato a vivere per sempre e dove lui aveva lasciato una parte si sé». Manuela Simoncelli cerca di ricreare l’ambiente onirico e immaginifico e alcune tavole risultano ben riuscite (l’intrico dei rami, le lacrime, le foglie nell’inverno gli occhi dei giovani), altre sono un po’ più pesantemente descrittive. Nel complesso però il racconto ha una personalità propria e dà voce ad una battaglia che spesso non trova spazio nella considerazione comune, quella di tanti uomini affetti da malattie dure.

Un altro libro triste, secondo Saverio, eppure intriso di speranza e pace.

Una coppia di libri per sperare contro ogni speranza.

P.S. entrambi i libri vantano riconoscimenti: Il Guerriero di Legno ha vinto il Concorso Letterario Nazionale di Mezzane.

Link

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Blog della rivista Pagine Giovani, 21 maggio 2014

Un albo finemente illustrato che coniuga un testo poetico e efficaci immagini evocative di atmosfere liete o tristi. Lorenza Farina, autrice che ha maturato una buona consapevolezza stilistica anche grazie alla sua professione di bibliotecaria per ragazzi, propone un racconto lieve, dall’ambientazione verde per parlare di storie da inventare, raccontare, ricordare e tramandare. Il guerriero di legno è un albero che ama raccontare e assurge a cantastorie per piante e animali durante le quattro stagioni. Dopo molti anni il guerriero non ricorda più la sua funzione, non è capace di inventare e non ha gli strumenti fisici e psicologici per riprovare. Il finale è comunque di impronta ottimista perché oltre a far accettare con benevola saggezza il decadimento senile l’A. ribadisce il ruolo delle nuove generazioni che non sono più destinatarie di racconti ma loro stesse artefici per tramandare e memorare.
Il testo ha vinto il primo premio al “Concorso Letterario Nazionale “IL GUSTO DEL RACCONTO” 2009 del Comune di Mezzane (VR) ed è pubblicato con il sostegno di CONFARTIGIANATO PERSONE.
Età: 5 – 8 anni
Claudia Camicia

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

                    RECENSIONE DEL RACCONTO “IL GUERRIERO DI LEGNO”                      di Alessandra Jesi Soligoni

31 luglio 2014

“IL GUERRIERO DI LEGNO” è un delicato racconto per l’infanzia, in cui l’autrice evoca il personaggio del cantastorie, antica figura dell’oralità popolare, che ha lasciato indelebile memoria nel substrato culturale di molte comunità agresti, attraverso i racconti di storie che esprimevano lo spirito del luogo e della tradizione, rivolte a grandi e piccini, attratti dalla voce del fantasioso narratore e dal piacere dell’ascolto. E ne evoca la figura, mutandone l’aspetto e il carattere umano, per farlo vivere nella forma vegetale di un vecchio albero, che allo stesso tempo assume la funzione di narratore, di inventore di storie e insieme di testimone del vissuto delle molte creature che popolano il mondo naturale e a cui appartiene, da esse traendo ispirazione e linfa. Ciò che maggiormente lo contraddistingue è la capacità di adattarsi alle attese, alle aspettative dei suoi multiformi ascoltatori, creando storie sempre diverse, in risposta all’uno a all’altro interlocutore, spinto dall’esigenza di assecondare bisogni e curiosità, suscitando in loro piacere e partecipazione. Nella sua ormai antica saggezza, l’albero dunque si predispone all’ascolto: ascolta le voci che a lui si rivolgono, che dialogano, che si intrecciano, che esprimono sorpresa, ascolta la voce della betulla, del gufo, dello scoiattolo, del corvo, e ad ognuno poi consegna la propria storia. Ma, a volte, le sollecitazioni sono più sottili,gli giungono dalla bellezza dei colori dell’arcobaleno, dalla suggestione della pallida luna,dalla forza del vento e dallo scorrere del tempo, con le stagioni e i mutamenti del ciclo naturale e dell’esistenza. Allora risponde con vibrazioni profonde del suo animo vegetale,e prova ammirazione per gli incanti della natura, per le sue leggi, per la sua armonia.Così le sue storie, di volta in volta costruite con gli stimoli ricevuti, non hanno svolgimento fisso, traccia fissa, ripetitiva, un unico percorso. Nascono libere, alla ricerca della pura invenzione, della fantasia creativa. E chi più di un bambino, di un lettore/ascoltatore può stare al gioco dell’immaginazione, del fantastico, a cui l’autrice lo invita, con una scrittura fresca, gioiosa, coinvolgente, appropriata alla sua stessa età infantile? Anche laddove lo scorrere del tempo muta lo stato del vecchio albero, togliendogli voce e memoria, viene affrontato il passaggio, certamente difficile, del decadimento del grande guerriero, con piena naturalezza, senza rimpianto, trasferendo la memoria di lui nei giovani alberi, cresciuti alle sue storie. E questo è un messaggio forte che, a mio avviso, avviene senza possibile trauma, ed è merito dell’autrice, che non rende mai la pagina faticosa, che non respinge mai il fanciullo, e lo fa con l’uso di un linguaggio vivace, carico di suggestioni e di immagini gioiose (in questo ben affiancata dalle illustrazioni di Manuela Simoncelli) e pure linguaggio attento al dettato pedagogico, al bisogno preminente dell’infanzia, di trovare compenetrazione fra il mondo del reale e il mondo della fantasia.

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

    Officina Genitori, 15 settembre 2014

Cosa siamo senza la nostra storia? Una pianta senza radici.
È così che si sente il Vecchio Albero, Guerriero di legno, quando perde la sua magica capacità di raccontare storie. Un vecchio albero è quanto di più vicino ci sia all’immagine della stabilità, della solidità. Ma se non c’è memoria, non c’è voce, ma solo un grande silenzio. L’albero guerriero non è solo, però: tutti i giovani alberi, che avevano sempre ascoltato i racconti del vecchio albero, diventano a loro volta narratori di storie, testimoni di quella memoria che è stato loro tramandata. Diventano dunque capaci di rigenerare la primavera delle parole dando così sollievo a chi non è più in grado di trattenere ricordi.
Un tema difficile, quello dell’anziano che per colpa della malattia perde la memoria, raccontato ai bambini con toni poetici, dove traspare il dolore, la malinconia ma con delicatezza e garbo, anche grazie alle splendide illustrazioni che seguono il racconto in perfetta sincronia, intonandosi alle parole. Così la pagina in cui la betulla argentata chiede una storia assume tonalità blu come l’argento, gli oggetti dai colori vivaci appaiono man mano che l’albero li descrive. Perfino il sole con la risata scoppiettante ha i raggi come popcorn. Poi arriva il vuoto e il silenzio della memoria e le pagine si adeguano, nei colori freddi dell’inverno. Non si guarisce, ma molto si può fare, e anche i colori tornano in qualche dettaglio pur rimanendo tenui e delicati.
Nel testo troviamo una felice parallelo tra i libri e il bosco. Nel nostro immaginario i libri hanno molti legami con le foreste, le biblioteche sembrano un po’ dei boschi, pensiamo per esempio agli allestimenti nelle manifestazioni per ragazzi dove tantissimi libri sono appesi alle pareti con dei fili e i bambini possono passarci in mezzo, fermarsi e aprirli.
I libri, infine, ci aiutano là dove la nostra memoria non può arrivare. Anche loro ci salvano dall’oblio e ci guidano nei sentieri del bosco.

.

IL GUERRIERO DI LEGNO

Recensione di Annamaria Gatti, “Città Nuova” n° 10, settembre 2014

La scrittrice Lorenza Farina raccoglie in questa favola, già premiata nel 2009, molte delle ragioni per cui ama il suo lavoro di bibliotecaria: narrare è rispondere al bisogno di ciascuno di vedere la vita con occhi incantati e quindi più veri, scoprire cosa può accadere dietro un arcobaleno, un colpo di vento o un lampo… E la natura fra queste pagine, illustrate con fantasia innovativa da Manuela Simoncelli, sussurra nel fare da strada e da compagna del cammino.

Il guerriero è un fiero albero raccontafavole che, dopo aver soddisfatto il bisogno di “favolare” di tanti amici, giunto nell’inverno della vita, perde la capacità di raccontare. Non c’è più memoria, né voce… solo immobilità silenziosa e cupa. L’inverno però si trasforma per l’antico guerriero, quando le storie ritornano nel racconto di tutti coloro che le hanno ascoltate e lo consolano, lo accompagnano ignaro, ma sereno. E’ la risposta saggia e generosa di chi ha dato e ha regalato e, nel momento dell’assenza, trova chi gli porge la culla per consegnarsi alla vita. L’autrice ci accompagna con una suggestiva similitudine a considerare il bisogno di favole/attenzione per coloro che dopo aver dato tanto e tutto, trovano nella memoria e nello sguardo benevolo altrui il sapore del rispetto e della solidarietà umana. Un libro da capire e da proporre anche per una educazione al rispetto e alla valorizzazione degli anziani, alla scoperta della lettura dei messaggi della vita. Un coraggioso progetto editoriale di Lineadaria, piccola editrice biellese, che così si distingue nello scaffale della letteratura per ragazzi.

.

.

IL-VOLO-DI-SARA-COP-766x1024IL VOLO DI SARA

Recensione di Anna Pisapia, 25 gennaio 2016

“Il volo di Sara” di lorenza Farina e Sonia Marialuce Possentini, Edizioni Fatatrac

Il Volo di Sara”, con i testi poetici di Lorenza Farina – bibliotecaria di mestiere, autrice per passione – e le delicate illustrazioni di Sonia MariaLuce Possentini, edito da Fatatrac, è un albo che riesce a parlare con tatto ai bambini di un argomento molto difficile e doloroso, quello dell’Olocausto. Qui e qui i link al blog della casa editrice con post dedicati.

Il punto di vista è molto interessante e insieme simbolico. Infatti, la storia viene raccontata da un pettirosso, un passeriforme che con il suo canto con trilli e gorgheggi, è presente in inverno in Europa. Questo piccolo batuffolo, che spicca nella neve, osserva da lontano quello che succede in un campo di concentramento. Il suo petto colorato e gonfio, la sua piuma rossa che svolazza nel cielo bianco e qualche bacca sui rami quasi spogli degli alberi si stagliano nel grigiore dei reticoli del filo spinato che circondano le baracche grigie e in cui vagano uomini scheletrici, tra fango e sudiciume. Intorno l’odore è acre e pungente, talmente nauseabondo da non riuscire a essere portato via dal vento.

La “monotonia” viene presto interrotta dall’arrivo di un treno (bellissima l’inquadratura, l’osservatore viene quasi travolto dalla locomotiva che ha una sbarra rossa, unica traccia colorata della pagina), non un treno qualsiasi, ma un carro bestiame, sprangato.
Un cartello con due scritte e con un teschio ci indica che il posto non è accogliente.
Infatti, all’arrivo, il rumore assordante e lo stridio del velivolo in frenata si accompagnano alle grida concitate dei soldati accompagnate dai latrati dei cani al guinzaglio.

Dai vagoni scendono donne, anziani bambini. Tutti volti scuri, dalle facce quasi irriconoscibili. Spicca solo la spilla di Davide, il marchio scelto per riconoscere gli ebrei dagli ariani.

L’incontro

Fu allora che la scorsi
Il pettirosso viene colpito dagli occhi grandi di una bambina dai capelli scuri raccolti in un nastro azzurro come il maglione.

L’intesa è reciproca.

Ad un tratto la bambina sollevò lo sguardo e mi vide «Mamma, guarda un pettirosso» mormorò, sorridendo appena”.

Ma non c’è tempo per la meraviglia perché Sara – così si chiama la protagonista, che in ebraico significa “principessa” – viene strattonata e allontanata dalla mamma, che non vedrà più.

Il pettirosso sceglie, allora, di vegliare su di lei, di farle compagnia e darle quelle attenzioni e la cura necessarie a una bambina di quella età rimasta, di fatto, “orfana”.
E decide di essere la sua voce. Parlare per lei. Parlare anche per i suoi occhi.

Il racconto si dipana mostrando cosa succede ai bambini, attraverso i dettagli: “le fecero togliere il vestito azzurro che la mamma le aveva fatto con le sue mani. La costrinsero a indossare una casacca a righe, molto più grande della sua taglia, con una stella gialla cucita sul petto.
Poi le tagliarono i bei capelli scuri, che scivolavano come piume sul pavimento insieme al nastro azzurro che li tratteneva. 

La fecero coricare in una cuccetta, ammassata insieme ad altri bambini infreddoliti e impauriti come lei“.

La potenza delle parole – bellissima l’immagine dei capelli che cadono come piume, la simbiosi tra i due è unica – è accompagnata da quella delle immagini, in cui risalta in primo piano il nastro azzurro, unico elemento di colore e di spicco tra i volti grigi ovattati dei bambini pelati.
In volo verso la libertà
Il pettirosso va a trovare Sara la notte – il momento in cui il terrore aumenta e si ha bisogno di una coccola, di una carezza, di dolci parole – le accarezza il viso con le piume, cinguettandole racconti fino a farla addormentare.

Di giorno, invece, le raccoglie il cibo che trova quà e là, anche se la scopre sempre più magra e deperita, spaesata nella neve, a piedi nudi in mezzo al gelo.

Ma una mattina l’uccello non la trova più nella baracca, ma in fila insieme a molti altri bambini e si accorge del fumo che esce dai forni (Sara aveva sei/sette anni e il suo destino era segnato).

La bambina lo nota e gli sorride, anche se il suo sorriso è stanco.

Poi ondeggiò con estrema lentezza le braccia esili, come se stesse per spiccare il volo

Ed è così che il pettirosso decide di “prestarle” le sue ali per fuggire via.

La vidi vibrarsi nel cielo non più grigio ma azzurro come il vestito che ora indossava, come il nastro che ora le cingeva i capelli“.

Un finale poetico, denso di speranza e libertà.

Un uccello preso a esempio come simbolo della libertà.  Chissà se le due autrici hanno deciso di scegliere il pettirosso per un motivo preciso. Ci sono diverse leggende riguardo a questo volatile. Inoltre in inverno il suo canto, che è una vera e propria melodia, reca allegria anche nelle giornate senza sole e fredde. Chissà, se per le sue penne arruffate che trattengono calore e il suo petto dai colori caldi, che contrastano a perfezione con il grigiore e la ruvidezza del filo spinato e del paesaggio circostante.
L’albo inizia con una poesia “La canzone dell’uccello” (1941) tratto da “La Shoah dei bambini: poesia e disegni da Theresienstadt”, Udine, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.

Un albo davvero portentoso, sia per il testo sia per le immagini, in cui i dettagli colorati si stagliano nel grigiore delle tenebre, del buio, dell’abisso. Il grigio e il nero che raccontano l’orrore, pur nella loro poesia e delicatezza.

Le immagini, le inquadrature hanno un forte richiamo alla fotografia, ai famosi “punti di forza” che catturano lo sguardo dell’osservatore, mettendo ancora più in risalto i dettagli e sono capaci di far emozionare tanto.

Un albo da leggere insieme ai bambini, perché loro sono vicini alla poesia, e per affrontare con loro il tema delle crudeltà, non solo quella avvenuta nei campi di concentramento, ma anche quella perpetrataai giorni nostri a cui spesso, forse, non prestiamo la giusta attenzione.

Un albo per riflettere, che ci dona a speranza, la speranza che qualcosa di bello e poetico possa sempre accadere, anche in mezzo alle brutture del mondo.

Tornando a uno dei due link sul blog di Fatatrac (citati a inizio del post), mi hanno colpito particolarmente queste frasi, che faccio mie nei contenuti, pur non essendone l’autrice
Sarà che anno dopo anno, nuovamente, tanti ne parlano, lo leggono, ci inviano messaggi.

 
Sarà che le fotografie di presentazioni, disegni dei bambini, lettere arrivano via FaceBook, via twitter, via mail.

Saranno tutte queste cose, e molte altre, che si consolida sempre di più la convinzione che l’esercizio della memoria andrebbe dilatato a tutto l’anno e non contingentato al puro ambito scolastico e che i bambini, a questo, sarebbero prontissimi.
Andrebbe condiviso in tutti gli ambiti frequentati dai bambini questa attitudine al ricordo, mediato dalla narrazione. Il suggerimento è di leggere questo, e libri come questo, tutto l’anno a scuola e nelle famiglie.

Link

.

IL VOLO DI SARA

INIZIO CON IL RICORDO II… IL VOLO DI SARA

22 gennaio 2013

Quelli che più di tutti hanno tempo davanti sono i bambini e i ragazzi. Nella Giornata della Memoria i bambini sono quelli di allora, vittime da ricordare, e quelli di oggi che vengono invitati a conoscere, a prendere un contatto adeguato all’età con la verità di quanto è accaduto. Ma come si fa? Come si fa a parlare ai bambini dei loro coetanei sterminati nei campi di concentramento? E ancora, come si fa a spiegare loro che non è una storia lontana, nell’altrove di una fiaba, ma è qualcosa che ci riguarda inesorabilmente tutti da vicino? Queste domande, insieme a tante altre sicuramente se le sono poste anche Lorenza Farina e Sonia M.L. Possentini rispettivamente autrice e illustratrice di Il volo di Sara (Fatatrac 2012). Impastando parole e immagini con coraggio e sensibilità hanno raccontato la storia dell’amicizia delicata tra la piccola Sara deportata in un campo di concentramento e un pettirosso deciso a starle vicino e a strapparla dall’orrore dello sterminio.
“Con le piume delle mie ali le feci una lieve carezza sulla guancia. Avvertii che il suo viso era gelido. Appena mi sentì, Sara si sollevò leggermente e, nell’oscurità rischiarata a tratti dai fasci di luce che provenivano dai fari della torretta di guardia, scorsi le sue mani ondeggiare lentamente come ali. Era il suo modo silenzioso per dirmi che voleva volare via, lontano, lontano.”
(da Il Volo di Sara, Lorenza Farina, Sonia M.L. Possentini)
link

.

IL VOLO DI SARA

GiGi Il Giornale dei Giovani Lettori 27 gennaio 2013 Il Giorno della Memoria

Ogni anno il 27 gennaio ricordiamo le vittime dell’Olocausto e tutti coloro che rischiarono la propria vita per proteggere i perseguitati, di origine ebraica e non. Oggi e i giorni che verranno non manchiamo di raccontare la storia ai bambini, a scuola e in famiglia, per non dimenticare.
Sara è una bambina ebrea di sette anni dai grandi occhi e dai lunghi capelli scuri. A raccontare la sua storia, la deportazione nel campo di concentramento, la separazione dalla famiglia, la prigionia, le privazioni, la morte che si trasforma in un volo di libertà, è la voce di un piccolo pettirosso, che decide di non lasciare mai Sara da sola. E di prestarle infine le sue ali per librarsi al di sopra di ciò che non si può raccontare a parole. Lorenza Farina, sensibile autrice di racconti e bibliotecaria, propone una storia diretta e sincera ai lettori più giovani, mettendo fra di essi e la piccola protagonista loro coetanea la distanza del volo di uccello, e la sua voce gentile. La accompagna lungo le pagine l’arte dell’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, fatta di intensi bianchi e neri, a tratti strazianti, con piccoli tocchi di colore che illuminano paesaggi altrimenti senza speranza. Ma nel momento in cui la storia di Sara, e la Storia dello sterminio del suo popolo, si fanno via via più insopportabili, il nero si dirada dalle pagine e il bianco vela l’orrore del campo di sterminio, fino a stemperarsi nell’azzurro di un cielo che guarda al futuro. Le preziose tavole del libro saranno in mostra a Correggio (RE) fino al 10 febbraio 2013 nell’ambito della mostra A. R. S. Art Resistance Shoah, come si può leggere sul blog dell’editore Fatatrac.
link

.

IL VOLO DI SARA

ZAZIE NEWS – L’ALMANACCO DEI LIBRI PER RAGAZZI 25 gennaio 2012
Niente. Nulla. Il vuoto.

La guerra è nera, la paura anche. Ha occhi che attraversano le viscere di ciascuno, in ogni tempo. Sono occhi profondi come pozzi quelli disegnati da Sonia M. L. Possentini per il racconto Il volo di Sara di Lorenza Farina, occhi che più che guardati ti spingono a guardarli, a scendere nell’abisso dell’insensatezza dell’animo umano. Il piccolo pettirosso è la speranza che aiuterà Sarà a volare lontano. Il pettirosso, una delle poesie di Emily Dickinson può accompagnare la lettura di quest’ albo illustrato, in un gioco che si fa ribaltamento in cui chi è più piccolo e indifeso può aiutare l’altro a riprendere il volo. Bruno Schulz, aveva invece dentro di se il dono di librarsi, a raccontarci la sua infanzia in Bruno Il bambino che imparò a volare è Nadia Terranova, mentre Ofra Amit da colore e forma alle visioni oniriche che ci hanno donato uno dei più bei libri della letteratura europea, Le botteghe color cannella.
Agata Diakoviez
link

.

IL VOLO DI SARA

IL CORAGGIO DEL PETTIROSSO di W. Fochesato “Andersen”

gennaio 2012

Torna, con questo albo intenso e delicato, il tema dell’Olocausto. E insieme agli albi della Concejo (Fumo, Logos 2011) e di Gubellini (Nessuna differenza?!, Principi & Principi 2011), tanto per fermarsi alle ultime cose, rappresenta una sorta di preciso e implicito contrasto a lo “sterminio patinato”, per usare le parole di Matteo Corradini, di un libro falso ed equivoco come Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne. Apro una parentesi polemica. Mi dicono che il film che ne è stato tratto sia molto gettonato tra le scuole e che, in occasione del “Giorno della memoria” alcune amministrazioni locali e regionali (magari di centro-sinistra!) ne facciano numerose proiezioni. Mi chiedo ma che razza di criteri si usano per scegliere un’opera come questa? che informazioni si hanno o si assumono in merito? E ancora che esiti si avranno nella considerazione che bambini e ragazzi si faranno della Shoah? Meglio tornare al libro di Lorenza Farina illustrato da Sonia Possentini che sceglie la strada non facile di mettere al centro della propria narrazione i volti, soprattutto quelli dei bambini. Scegliendo con ciò una strada diversa da quella di Roberto Innocenti ne La storia di Erika dove nulla veniva mostrato né delle vittime né dei carnefici quasi a ribadire che ci si trova ad affrontare qualcosa di indicibile e di non rappresentabile. Ma ricorrendo anche ad un uso attento di fonti fotografiche le fattezze che la Possentini ci mostra volgono al dramma dolente; sono visi appena accennati, pochi tratti neri sul fondo bianco. Maschere lattee sul nero, che rimandano a simboli di morte. La mesta processione di donne e bambini appena scesi dal convoglio sembrano quasi un’immagine notturna delle andade, le processioni dei morti, secondo credenze un tempo vivissime nell’arco appenninico e che forse l’autrice conosce. E a confermarlo ci sarebbe anche la stella di David cucita sugli abiti che luccica fredda e forte come una candela. Soltanto Sara, con il suo volto sparuto e spaurito, viene tratteggiata con maggior precisione. È lei la protagonista di questa piccola e dolorosa vicenda che, con un tocco in più di poesia e di coraggio (e qui tornerebbero i nomi di Innocenti o anche quello di Molesini) Lorenza Farina affida ad un piccolo pettirosso che decide per quel che può di aiutarla e di proteggerla, soprattutto di consolarla e rallegrarla. Finché, quando la piccola è già in fila per le camere a gas, accade che il pettirosso e gli altri uccelli presenti nel campo diano vita ad una sorta di miracolo; volendo di alleanza fra infanzia e animali. L’irruzione di un realismo magico che ci consola ma, giustamente, non ci acquieta né ci rasserena. Una scelta ricca di garbo e poesia, una possibile metafora per rappresentare la perdita di tante e tante vite umane. Bellissime le tavole impietose, e al tempo stesso morbide, di Sonia Possentini. Frutto di un non banale documentarsi e di un impegno civile che per lei è scelta di vita. Un soffuso concerto di luci e ombre, di accenti e di accenni. E anche qui, come nel Rosa Bianca l’aprirsi finale dell’azzurro del cielo.

recensione 1

recen 3 recen 4 recen5 recen6 recensione 2.

.

il-noce-di-santantonioIL NOCE DI SANT’ANTONIO

PAGINE GIOVANI – Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile

“lL NOCE Dl SANT’ANTONIO”, recensione di Alessandra Jesi Soligoni

Il racconto è costruito con abbondanza di note biografiche sulla figura e sull’operato del Santo di Padova. Le biografie di Sant’Antonio sono numerose, ma ciò che contraddistingue il lavoro dell’A.vicentina è I’impostazione originale data al racconto, che considera in primo luogo il destinatario del libro, il bambino, al quale si rivolge con linguaggio proprio della favolistica, senza peraltro manomettere I’obiettività storica.
L’intuizione portante del racconto consiste infatti nel far parlare I’albero, ossia il noce, che
ospitò realmente il Santo, in una capanna per lui costruita fra i rami, proprio nell’imminenza della morte. Così il noce diventa il secondo vero protagonista della vicenda
narrata, a cui si aggiunge un passero dialogante dando vita alla narrazione stessa, in cui ritornano gli episodi salienti della vita del Santo, riprodotti con la semplicità di cui sono capaci le creature del mondo naturale. Questa bella intuizione dell’A., che non rende mai pedante la scrittura, si rivela un approccio accattivante per la comprensione e la sensibilità infantili, pur conservando la pienezza del messaggio educativo insito nelle azioni e nella figura del Santo. Nel dialogo fra il noce e il passero si snoda la vita stessa di Antonio, muovendo a ritroso, dalla morte alla nascita, con movimenti di particolare efficacia narrativa ed emotiva. Il capitolo quarto apre la sequenza dei miracoli compiuti dal Santo, ben rappresentati anche dalle illustrazioni, che accrescono, con l’effetto visivo, la concretezza dell’evento straordinario e lo svelano agli occhi del giovane lettore, rendendolo più comprensibile e accrescendone la meraviglia.
Genere: biografie illustrate. Età: da 6 anni.
Alessandra Jesi Soligoni

.

.

i-sogni-di-agataI SOGNI DI AGATA

“I SOGNI DI AGATA” E LA CASSETTIERA PER METTERE A POSTO I SOGNI        BLOG KEVITAFARELAMAMMA, 7 maggio 2015

Anche per la mia Miss Energy è arrivato il tempo dei brutti sogni! Qualche notte fa sono stata sorpresa dalla sua vocina che mi chiamava: “Mamma, dormi con me?”

Quando l’ho abbracciata, mi ha raccontato di aver fatto un brutto sogno. Ho dovuto trattenere una risata perché il suo sogno mi pareva buffo piuttosto che spaventoso e poi le ho chiesto: “In quale cassetto mettiamo questo sogno?”

Dovete sapere, infatti, che da qualche tempo, in casa, abbiamo una piccola cassettiera dei sogni che abbiamo realizzato ispirandoci liberamente al libro “I sogni di Agata”,  scritto meravigliosamente da Lorenza Farina e illustrato superbamente da Sonia Maria Luce Possentini.

E’ la storia di una bambina con tanti sogni che le frullano per la testa, sogni tutti diversi l’uno dall’altro: chiari, scuri, freschi, strampalati, divertenti, ad occhi chiusi, ad occhi aperti.

I sogni sono così tanti che Agata decide di riporli in un armadio con cassetti di marzapane e assegnare a ciascuno un posto.

Questo metodo però non funziona per molto perché i sogni sono stipati e fanno una gran confusione.

La testa di Agata è appesantita, la bimba comincia a soffrire d’insonnia.

L’unica soluzione è quella di liberarsi dei sogni liberando i sogni stessi. Agata un giorno spalanca armadi e finestre e lascia andare via i suoi sogni.

Cosa accadrà? I sogni scatenano intense reazioni anche nella natura. Vento, sole e luna se li contendono senza riuscire a domarli. Domina ovunque il caos, fino a quando i sogni si trasformano in risate del sole.

Resta un dubbio alla fine: “Ma sarà tutto vero? Forse è solo un altro sogno di Agata”.

I sogni di Agata è dunque un racconto poliedrico, che inizia con linguaggio poetico, prosegue con scene di tensione e si conclude con una domanda che contiene in sé già una risposta rassicurante.

Mia figlia l’ascolta sempre trattenendo il fiato finché, al finale, sorride e anticipa la sua risposta “Ma è un altro sogno di Agata!”.
Le illustrazioni, delicate e ricche di sfumature, rasserenano l’animo.

E’ un libro che mi piace perché rappresenta bene, con parole e immagini, le emozioni associate ai sogni di grandi e piccoli sognatori.

E lo sappiamo: dare il nome alle emozioni o tradurle in metafore, significa gestire le emozioni, mettere in ordine i pensieri, non avere più paura, sviluppare l’intelligenza emotiva.

Per dare concretezza alla storia, come dicevo a inizio post, io e mia figlia ci siamo dotate di “cassettiera dei sogni“.
Se ne trovano così nei negozi del fai-da-te e si possono personalizzare.

Questa nella foto è la cassettiera dipinta da Miss Energy.

In quale cassetto metteremo i sogni ad occhi aperti e chiusi che ci riserverà la prossima notte?

Mia figlia è nella fase “sogni scuri”, io decisamente nella fase “sogni strampalati”.

E voi?

Ketty

.link

.

I SOGNI DI AGATA

BLOG CITTA’ NUOVA
LEGGERE LA STESSA FAVOLA FA BENE AI BAMBINI, ANNAMARIA GATTI                  16 marzo 2013

In questi giorni, all’avvicinarsi della settimana della lettura, (22-28 aprile), sono particolarmente in evidenza interventi, ricerche del settore, novità creative, eventi… Un sito riporta addirittura un manuale per diventare bravi ed efficaci lettori!
Bruno Tognolini, amato scrittore e tanto altro, aggiunge:
“…La voce echeggia come un canto di balena, in quell’oceano sconfinato ed incomprensibile, che è una nuova vita, per dire tre sole sconfinate verità: io sono qui, tu sei qui, il mondo è qui!
I mesi e gli anni passeranno, quella voce prenderà forma di parola, perline di senso infilate in collane via via più fiorite e complesse: mangia, dormi, ridi, cresci, come stai?”…
Che poi i bambini più piccoli ascoltino la stessa storia molto volentieri è sperimentato quotidianamente da molti genitori ed educatori.
“Leggimela ancora…” è un’espressione nota.
“Leggere sempre la stessa favola ai propri figli prima di andare a letto li aiuta a sviluppare il vocabolario. È quanto emerge da una ricerca dell’ Università del Sussex, secondo la quale ripetere anziché variare storia ha effetti positivi sull’apprendimento.
Per testarlo, a due gruppi di bambini di tre anni è stata insegnata una nuova parola. Per una settimana, il primo gruppo ha ascoltato il nuovo vocabolo all’interno di tre racconti differenti, mentre all’altro è stato letto sempre lo stesso. I risultati hanno dimostrato che i secondi hanno memorizzato e contestualizzato meglio la nuova parola rispetto agli altri.
La dott.ssa Horst – a capo della ricerca- ha fornito la seguente spiegazione: “ I bambini acquisiscono una nuova informazione ogni volta che ascoltano una storia e sentirla ripetutamente li aiuta a immagazzinarla in quel determinato contesto linguistico, aggiungendola al mondo delle conoscenze pregresse. Inversamente, cercare di associarvi di volta in volta un significato diverso ne impedisce la memorizzazione e la comprensione.” (dal sito Educare.it, Fonte: West, 07/03/2013)
Per esempio “I sogni di Agata” si presta a questo genere di lettura. L’ho definito incantevole!
Pubblicato da Annamaria Gatti
link

.

I SOGNI DI AGATA

OFFICINA VIRTUALIA 15 gennaio 2013

Questo blog ha come scopo quello di allibrare le nostre considerazioni su libri per bambini, siano esse recensioni positive o negative. Oggi vorrei parlarvi di “I sogni di Agata”, un libro di Lorenza Farina, illustrato da Sonia Marialuce Possentini, ed. La Margherita. Non posso certo dire che sia un brutto libro, anche perchè parla di sogni ed i sogni in quanto tali, a meno che non si tratti di incubi, hanno sempre il loro fascino, soprattutto quelli dei bambini.
Agata, immaginariamente, ripone tutti i suoi sogni in un armadio fatto di torrone con cassetti di marzapane, ed ogni sogno ha un suo “sapore”: fresco,come camminare sull’erba a piedi nudi o cupo, come il lupo che entra nella serratura.
Una notte tutti i sogni cominciano a calpestarsi uno con l’altro, interscambiandosi i personaggi e nella testa di Agata c’è una confusione tale che decide di aprire contemporaneamente tutti i cassetti di marzapane del suo armadio di torrone! Nel cielo della notte la Luna ed il Vento si battono per accaparrarsi il bottino ma poi interviene il Sole e… chi vincerà???
Rileggendolo successivamente da sola ammetto che ha un suo perchè questo libro: belle le illustrazioni di Sonia Marialuce Possentini, anche se a mio parere un po’ malinconiche.
Al termine di ogni libro con G. commentiamo un po’ la storia che abbiamo letto, e in questo caso ci è sembrato ad entrambe di restare un po’ a bocca asciutta, come se ci aspettassimo qualcosina di meglio, ma… i libri son belli tutti anche per questo, ognuno ha la sua impressione!
Se lo avete già letto aspetto interpretazioni diverse!
link

.

.

bambina-del-trenoLA BAMBINA DEL TRENO

GiGi Il Giornale dei Giovani Lettori 27 gennaio 2013
Il Giorno della Memoria
LA BAMBINA DEL TRENO

Anna e la sua mamma, che portano entrambe una stella gialla cucita sul petto, vengono consegnate dai soldati alla pancia di un lungo treno di ferro, che sembra l’oscuro ventre della balena di Pinocchio. Nel treno, uomini, donne e bambini vivono ammassati giorni di lugubre attesa, rischiarati solo dalla debole luce di piccole gentilezze reciproche. Il treno corre inesorabile verso Auschwitz, ma rallentando permette ad un bambino accovacciato lungo i binari di cogliere il saluto di Anna dall’interno del vagone. La prospettiva cambia, e ora Jarek corre lungo la strada ferrata per inseguire il treno e scoprire, nonostante le raccomandazioni degli adulti, la verità sulla sua destinazione e su quella della bambina del treno. Ma il suo sguardo bambino non può superare il perimetro di filo spinato che circonda il campo di concentramento, nè concepire la follia che regna al di là di esso. Il lettore insieme a Jarek distoglie per un attimo lo sguardo, sperando che sia stato tutto un sogno, o immaginando un diverso finale per la storia di Anna. Una storia che Lorenza Farina sceglie di sfumare, per parlare con delicatezza ai bambini dai 5/6 anni in su. Le belle tavole di Manuela Simoncelli, anche premiate in occasione della nona edizione del concorso per illustratori della città di Cento (nell’ambito del Premio Letteratura Ragazzi), non rinunciano a tinte pastose e talvolta brillanti, che colorano di tocchi immaginifici i desolati scenari della deportazione. La piccola farfalla blu che attraversa le pagine è un omaggio alla poesia La farfalla, che apre il libro, del poeta ceco Pavel Friedman, deportato e morto ad Auschwitz nel 1944. Se la tragedia della Shoah è popolata di tante voci e tante storie che possono e debbono essere raccontate, la Storia ha consegnato ad alcuni anche un epilogo di salvezza.
link

.

LA BAMBINA DEL TRENO

IL GIORNALE DI VICENZA, 19 GENNAIO 2011 La shoah raccontata ai più piccoli
RICORRENZE E LIBRI.

Con l’avvicinarsi del Giorno dedicato alle vittime di un’immane tragedia. «Il solo ricordare non è sufficiente se i bambini non sono spiegate altre cose. E un autore di testi, un disegnatore, lo tenga presente».

Il Giorno della Memoria cade il 27 gennaio, in ricordo della shoah, quando furono abbattuti i cancelli di Aushwitz. Fu istituito dal Parlamento italiano nel 2000. Da allora, in occasione della ricorrenza, si sono moltiplicate le proposte editoriali per adulti e per bambini al fine di ricordare la strage perpetrata dai nazisti contro gli ebrei e altre minoranze. All’avvicinarsi di questa data, gli scaffali delle librerie traboccano di libri che raccontano esperienze vissute o immaginate da vari autori. La memoria è considerata fondamentale al fine di impedire che fatti simili non accadano più. Tuttavia il solo ricordare non è sufficiente. Questo atto, nobile e doloroso, diventa fine a se stesso, risulta quasi un esercizio compiaciuto di pietà gratuita se non è accompagnato dalla consapevolezza che, alla base del male passato e a venire, sta l’abitudine di dividere gli esseri umani in categorie: maschi e femmine, neri e bianchi, ebrei e cattolici, musulmani e induisti, poveri e ricchi, abitudine che trasmettiamo, a volte in modo inconsapevole, ai bambini, i quali, quando stanno insieme, non colgono affatto queste differenze se qualcuno non gliele fa notare. È un’operazione delicata e di gravissima responsabilità parlare della shoah ai piccoli e un autore che affronta un argomento così tragico e crudo è tenuto a riflettere su ogni parola che usa, su ogni immagine che disegna, perché non si tratta di raccontare una favola o un’avventura, ma di penetrare nella parte più oscura e irragionevole della natura umana. Un bambino si spaventa nel sentire che altri bambini sono stati deportati e uccisi. La paura che prova non è la stessa che lo afferra, frammista a un brivido di piacere, quando ascolta le fiabe sull’orco o sulla strega cattiva, ma è il terrore della realtà. Detto questo, forse sarebbe meglio lasciare all’oscuro i più piccoli, non costringerli a “ricordare” il male che hanno compiuto i grandi, educandoli piuttosto all’empatia con tutto il resto del mondo, umanità e natura, avvicinandoli infine alla storia passo dopo passo, quando saranno pronti. Chi comunque ritiene opportuno parlare ai bambini dello sterminio degli ebrei può trovare in libreria molti libri di buon livello grafico e testuale, fra cui “La bambina del treno” della vicentina Lorenza Farina, illustrato da Manuela Simoncelli, per i tipi delle Paoline.
Il racconto è visto da due paia di occhi: quelli di Anna, una bambina ebrea, che sale insieme alla madre su un treno che la condurrà alla morte, e quelli di Jarek, un bambino che guarda passare i treni diretti verso Auschwitz. L’infanzia dei protagonisti è violata e distrutta dalla percezione di un orrore non esplicito, ma evidente nella brutalità con cui la bambina, sua madre e gli altri passeggeri vengono deportati, nel sogno premonitore
di Anna esausta caduta nel sonno, nelle conversazioni sommesse degli adulti ascoltate da Jarek. Quando gli occhi del bambino s’incrociano con quelli della piccola ebrea, che gli fa un cenno di saluto con la mano dalla feritoia del vagone in cui è rinchiusa, egli acquista le capacità di un veggente: si figura con chiarezza atroce la destinazione del treno: “Vide delle casette circondate dal filo spinato e un camino da cui usciva un fumo denso e nero. Vide degli uomini scheletrici e pallidi?”.
Giustamente Jarek non si chiede perchè, ma chiude gli occhi sperando di aver sognato. Del resto, neppure noi adulti sapremmo dare una risposta definitiva questa domanda. Il linguaggio del racconto è semplice e chiaro, valorizzato da un tono piano e da un’ambientazione poetica che in un certo qual modo addolciscono la durezza dell’argomento. Le illustrazioni che lo accompagnano sono un perfetto equilibrio fra amore e orrore, fra speranza e disperazione: i bellissimi volti, ampi e rosati dei bambini, la farfalla azzurra, metafora dell’anima infantile e incorrotta, il treno, drago nero e fumante che spegne il paesaggio con la sua sagoma minacciosa.
Quanta attenzione, quanta preparazione sono necessarie per mettere questo libro in mano a un bambino riguarda la sensibilità dei genitori e degli insegnanti: bisogna leggerlo insieme a loro, spiegare, discutere, consolare specialmente, con la consapevolezza, da parte degli adulti, che i soprusi, le discriminazioni, le uccisioni accadono anche adesso, in questo momento. Dipende dal nostro atteggiamento, dalla nostra indignazione, dalla nostra azione che nel futuro i bambini non abbiano altri orrori da ricordare.
Paola Valente
link

recen7

.

LA BAMBINA DEL TRENO

LA VITA SCOLASTICA, 2013   

ANNA SARFATTI DENTRO IL GIORNO DELLA MEMORIA

.

LA BAMBINA DEL TRENO

Recensione di Marina Atzori

“… la guerra ha oscurato il sole nel cielo e la gioia nell’anima”

Un paio d’anni fa acquistai quasi per caso un calendario corredato di illustrazioni dove, per ogni mese erano previste delle immagini molto curate. Essendo amante di lettura e scrittura e disegno fui catturata immediatamente dalla presenza di frasi molto carine che invitavano alla lettura. Fui colpita da una in particolare: “chi legge è un tipo a colori”. Il disegno era quello presente nel mese di novembre, attirò la mia attenzione, andai così a leggere il nome dell’autrice alla quale la disegnatrice in questione si era ispirata. Si trattava de “Il volo di Sara”di Lorenza Farina. Fu così che scoprii la scrittrice. Una volta fatta questa premessa posso parlare di questo libro destinato all’infanzia. Un lavoro che definirei decisamente interessante. Le tematiche affrontate sono la deportazione e la guerra. Non scrivo qualcosa di nuovo affermando che sono senza ombra di dubbio argomentazioni coraggiose e delicate. Infatti, la novità credo sia un’altra: Lorenza Farina tocca questo argomento con spessore, attraverso uno stile semplice teso a comunicare messaggi molto importanti. Le immagini seguono questo racconto in maniera imbarazzante, risultando veri e propri capolavori i disegni carichi di intensità curati dall’artista Manuela Simoncelli, amalgamati perfettamente alla storia di Anna la bambina protagonista. L’invito a riflettere è costante, accompagnato da un velo di malinconia e amarezza che silenziosamente sfiorano la storia passata, quella storia che brucia ancora e revoca la memoria di passaggi tremendi che non bisogna dimenticare. Ciò che più mi ha colpito, è la presenza di una farfalla dalle ali blu tra queste meravigliose pagine. La libertà è il suo simbolo per eccellenza, d’altro canto le sbarre e le feritoie del treno di cui parla la scrittrice si contrappongono a questa sorta di simbolo. Credo ci sia della poesia in questa scelta grafica, oltre alla rappresentazione di ciò che la guerra ha strappato senza riguardo, proprio quella agogniata libertà che compare sottoforma di una meraviglia della natura dal colore raro e inconsueto che ne impreziosisce il profondo significato.

Link

.

.

viola non è rossaVIOLA NON E’ ROSSA

Recensioni

.

VIOLA NON E’ ROSSA

 Recensione dal sito centopaginelasera.blogspot.com, 6 novembre 2018
La timidezza- Viola non è rossa di Lorenza Farina & Martina Marcolin
Brutto affare la timidezza.
 
Se non si è timidi o non lo si è stati, non si può capire cosa si prova a stare in mezzo ad una classe di venti e più bambini, per la maggior parte casinisti e una maestra che alterna domande dirette a quelle che per rispondere si deve alzare la mano.
 
Molti bambini ci perdono il sonno ad essere timidi. Da bambina io la mano per rispondere alla maestra non la volevo alzare anche se la risposta la sapevo. Ero troppo timida.
Tante sono le cose che avrei voluto dire, raccontare, ma semplicemente non potevo.
Ai timidi viene un nodo tra lo stomaco e la gola che fa mancare il respiro quando si prova a dire qualcosa di importante, peggio ancora se quel qualcosa lo si deve dire a un grande o davanti a tanti occhi e orecchie pronti a giudicarci.
I timidi preferiscono stare zitti zitti ma non è vero che non hanno idee o non pensano anche loro tante cose. Di cose da dire ne avrebbero parecchie in verità.
Vorrebbero dire alla maestra le risposte giuste, e anche alcune sbagliate, vorrebbero chiedere al bambino/a che gli piace se vuole fare la fila per due insieme, vorrebbero andare al negozio e chiedere quattro di quelle caramelle alla fragola e panna così grandi da sembrare dobloni colorati.
Non è vero che i timidi sono noiosi o che non hanno voce.
Un giorno anche i timidi scopriranno come fare a non far caso a quel fastidioso nodo che si crea quando devono dire qualcosa di importante, anzi, un giorno troveranno piacevole quella vertigine, ci vuole solo un pochino di allenamento.
 
Nel frattempo,  vi consiglio un albo che fa al caso vostro (nostro).
 
Viola non è Rossa di Lorenza Farina e Marina Marcolin, Kite Edizioni 2008, 15,00€
 
 
 
Viola è una bambina timida. A Viola va via la voce quando deve parlare davanti alla classe e diventa rossa come una fragola quando si ritrova al centro dell’attenzione. 
Viola vorrebbe essere come gli altri bambini o, ancora meglio, invisibile, cambiare colore come un camaleonte, mimetizzandosi con quello che la circonda. 
Viola si sente sola anche se è in mezzo a tanti e la confusione la intimorisce. Quello che Viola non sa è che ci sono altri come lei e che non è sola. 
Delizioso albo, illustrato dalla mia amata Marina Marcolin con immagini delicate dal taglio quasi cinematografico. Siete pronti a farvi conquistare dalla piccola Viola con le sue rosse… scarpette?
 
Adatto a tutti i bambini timidi e magari anche ai grandi che ancora un poco lo sono. 

.

VIOLA NON E’ ROSSA

Recensione dal sito mangialibri.com

Viola è una bambina talmente timida che non vuole mai che la mamma le tagli la frangetta. Questo perché Viola vorrebbe sempre nascondersi da qualche parte, persino sotto la frangetta bionda dei suoi capelli. Ogni volta che qualcuno la guarda e le fa una domanda, diventa rossa come una fragola o un pomodoro. Come il primo giorno di scuola, quando è stata costretta ad alzarsi in piedi davanti a tutta la classe. Poi, quando la maestra le ha chiesto come si chiamava, lei ha risposto così a bassa voce che nessuno ha sentito niente, allora tutti i suoi compagni sono scoppiati a ridere e Viola è arrossita così tanto che avrebbe voluto nascondersi sotto il banco. Per una bambina come lei la vita a scuola non è affatto facile…
Anche i più estroversi, almeno una volta nella loro vita, sono diventati tutti rossi, cercando di diventare piccoli piccoli con la voglia di correre a nascondersi da qualche parte. Per questo tutti, grandi e piccoli lettori, non possono che immedesimarsi – almeno un po’ – nella protagonista di questa storia e parteggiare per lei. Con straordinaria delicatezza Lorenza Farina racconta la storia di un bambina timida alle prese con i suoi compagni di classe, non sempre gentili e disposti a capire il carattere della loro compagna. Una fragilità che la matita di Marina Marcolin riproduce alla perfezione sulle pagine – grandissime – di questo volume, pubblicato in prima edizione nel 2008. Le illustrazioni infatti, grazie ai colori tenui e ai tratti morbidi, riescono a rendere quella forza molto fragile che è propria di ogni timido. Nelle tavole della Marcolin, talmente realistiche da sembrare quasi delle fotografie, i personaggi della storia prendono vita grazie alla loro capacità dell’illustratrice di mettere in evidenza gestualità ed espressioni. In questo modo la lettura scorre piacevole una pagina dopo l’altra, fino al lieto fine, quando due timidezze saranno in grado di farsi forza a vicenda.

Link

.

VIOLA NON E’ ROSSA

Recensione di Marina Grosso

La timidezza non fa paura

Un tema apparentemente lontano dalla nostra contemporaneità, un albo dall’aspetto stratificato e cangiante come l’anima infantile: “timidezza” come fossile alieno di un mondo altro, dove i bambini non sono OGM da crescere a velocità massima e dove è ancora dato loro di vivere incertezze, inibizioni e paure.
Viola non è rossa, il picturebook da poco edito da Kite, testa (testo) di Lorenza Farina e corpo (illustrazioni) di Marina Marcolin è un omaggio esplicito “ai piccoli e ai grandi timidi” e a quegli stati d’animo che tante, tanti di noi hanno probabilmente conosciuto e superato (o rimosso), ma che è certamente salutare ricordare insieme a lettori e lettrici più piccoli. Tutto questo in una storia semplice, narrazione lineare in cui lo spunto della timidezza è tramite per agganciare la trama pulsante e spesso insostenibile delle emozioni che è possibile provare a sei anni. È questa, infatti, l’età di Viola, soggettività implume che cerca vie d’accesso a se stessa e al mondo. Un io che si definisce per attrito. Far uscire il suono del proprio nome davanti alla classe, alzare la mano per rispondere a una domanda dell’insegnante, tornare al banco senza inciampare negli zaini dei compagni: sono tutte imprese smisurate per Viola, impossibili da affrontare senza che il rosso si impossessi impietosamente delle sue guance e senza che qualcosa di lei “la tradisca”. Ecco i delicati scenari emotivi che il testo sa ben condensare, grazie anche a una sapiente teoria di similitudini straordinariamente potenziate dalle creazioni visionarie di Marina Marcolin. E dove l’associazione tra l’essere timidi e l’arrossire su cui gioca il titolo non è certo nuova, Farina sa però cogliere, con una intuizione basica, ciò che Montague avrebbe definito lo straordinario mistero della pelle e il suo linguaggio. Se infine ci chiediamo il perché della timidezza di Viola, infinite potrebbero essere le risposte, specialistiche e non. Come recitava un frammento della notissima poesia di Dorothy Law Nolte, “se i bambini vivono con il ridicolo imparano a essere timidi”. Qui il testo allude solo brevemente a una mamma che, “come al solito” non ha tempo (non sarà il caso di aiutarci un po’ a ritrovarlo visto che tutto, specialmente in Italia, congiura contro di noi?), nonché ai compagni, splendidi schizzi a matita sospesi tra realtà e percezione interiore, non sempre attenti a chi non appare uguale. Soltanto l’arrivo di Nerina, una nuova compagna che viene da un paese lontano e che, per continuare il gioco pelle-nome, invece di arrossire impallidisce, porterà a Viola il senso di una affinità e di una solidarietà condivisa. Insieme, Viola e Nerina, piccole camaleontiche Zelig, a mo’ del bellissimo animale che emerge dal raffinato croquelet di copertina, potranno sperimentare l’enorme ricchezza di questa innominabile malattia chiamata un tempo “timidezza”. Quella paura di essere visti, che è anche capacità di osservare, quella solitudine “nell’allegro frastuono” della classe, che è anche sapere stare dentro di sé prima di uscire fuori.

Maria Grosso

Link

.

VIOLA NON E’ ROSSA

Recensione dal sito kiteedizioni.it

Viola è una bambina timida e impacciata. Nonostante il nome che porta, il suo colore è il rosso. Viola infatti arrossisce per un nonnulla: quando gli altri la guardano, quando in classe l’insegnante la interroga, quando i compagni la deridono perché è maldestra. Ma le cose cambiano, e così un giorno Viola fa amicizia con Nerina, una bambina timida come lei: e diventa più sicura di sé, perché due bambine timide sono meglio di una.

Una storia sull’autentica amicizia e il superamento di sé.

Temi: timidezza, amicizia, emancipazione.

Link

.

VIOLA NON E’ ROSSA

Recensione dal sito labottegadimerlino.it

Una storia dolce che parla di Viola una bambina di 6 anni, timida, dai capelli biondi ed una frangetta a zig zag. È così timida che ogni volta che qualcuno la guarda diventa rossa, rossa come un semaforo. Viola non parla mai se non a monosillabi, ma qualcosa sta per cambiare quando in classe arriva una nuova compagna: Nerina. Nerina una bimba dalla pelle bianca quasi come cera, capelli neri ed occhi chiari, viene da un altro paese, ma tra le due bimbe compagne di banco nasce subito un’intesa, una dolce amicizia in cui si danno coraggio a vicenda. Insieme si sentono più sicure tanto da diventare “Amiche più care”.

La storia di quelle amicizie nate tra banchi di scuola, di quelle in cui si porge sempre la mano per soccorrere l’amico caro. La storia di queste due bambine così timide e sole, che insieme potrebbero cambiare il mondo.

Link

.

VIOLA NON E’ ROSSA

Recensione dal sito violadipensiero.it, 13 agosto 2010

“Viola ha sei anni, i capelli biondi con la frangetta zig zag. Gliela taglia la mamma con le forbici, perché non ha mai tempo di portarla dal parrucchiere. – Non voglio tagliare la frangetta – dice sempre Viola alla mamma. Viola vorrebbe che i capelli le coprissero gli occhi e il viso, perché è una bambina molto timida e vorrebbe sempre nascondersi. – Come sarebbe bello essere invisibili – pensa Viola quando è in mezzo agli altri – Vorrei essere un piccolo camaleonte e cambiare colore – Invece il suo colore è sempre lo stesso: ROSSO che più ROSSO non si può.” 

Qualche settimana fa sono stata rapita in libreria da questo libro illustrato, una sorta di primo regalo per mia figlia Viola. Vi ho donato l’incipit, ma per rispetto degli autori mi sono fermata qui. La storia merita di essere letta accompagnata dal corpo delle illustrazioni con cui è nata. Questo libro è consigliato in internet dagli 8 anni in su; spero di “somministrarlo” a Viola un po’ prima… magari al posto dell’ennesimo antibiotico. Parentesi: per chi fosse appassionato come me di illustrazioni e altri prodotti letterari per ragazzi, consiglio vivamente la Lovat di Padova Est. E’ ben fornita e l’area per bambini non è compressa logisticamente come nelle altre librerie. Un segnale di attenzione al mondo dal basso.

Gli acquerelli di Marina Marcolin (http://www.marinamarcolin.blogspot.com/) sono straordinari, tolgono il fiato. Se ci guardiamo attorno, dove adulti e bambini vivono senza paura l’esibizione mediatica, il testo della storia a cura di Lorenza Farina dedicato alla timidezza potrebbe sembrare anacronistico. Eppure questi bambini ci sono stati. Alcuni di noi hanno attraversato questi sentimenti difficili e bui. E ci sono ancora.
L’estate è un osservatorio di convivenza privilegiato, che dona scoperte e insolite consapevolezze sui minori: sempre un amico prete di ritorno da un camposcuola mi raccontava come una bambina avesse colto l’occasione della confessione per liberarsi e narrare di come si sentisse un bersaglio dei compagni di scuola per alcuni aspetti e di quanto ne soffrisse. E’ rincuorante che la bambina abbia sentito la necessità e al contempo abbia trovato il coraggio, di raccontare queste intime vicende ad un adulto e che attraverso di lui abbia recepito alcune modalità con cui provare ad attraversare “il tunnel”, che a quell’età sappiamo sembrare infinito e carico di fantasmi.
Anche nella storia di Viola non è rossa i compagni di classe sono un tormento infernale. Per Viola e per la nuova compagna con la frangia lunghissima, Nerina, che presa di mira al contrario impallidisce. “Nell’allegro frastuono” della classe talvolta si compiono delle violenze incomprensibili agli occhi degli adulti.  Per Viola l’arrivo di Nerina sarà il passepartout amicale per superare il disagio e l’esclusione. La storia si gioca con intelligenza sul linguaggio della pelle e porta ad osservare le persone nella sfera del non verbale, dove le maschere del linguaggio parlato non hanno cittadinanza. Nella nostra società la diversità  è una disabilità e Viola e Nerina simpatizzano proprio a partire da questo limite epidermico che le accomuna.
Il pensiero di oggi è breve e con semplicità raccoglie  il desiderio di adulta e madre di riuscire a decifrare con gli occhi del cuore quando un bambino e una bambina – non obbligatoriamente nostri! – s’infilano in tunnel del genere e poter far loro compagnia per la durata “chilometrica” di questa ferita che li renderà grandi e sensibili. E fare compagnia anche ai tanti “Gigi” della storia che si ergono a capofila tra i compagni del tormento violento della presa in giro. Anche in questi piccoli bulli c’è una ferita, forse ancora più difficile da stanare.
Timidamente, sogno un gruppo di adulti che spegne altre attività per cinque minuti e insieme ascolta la storia di Viola non è rossa. Ne usciremmo cambiati. In meglio.
.
.